
Originariamente Scritto da
poeta
però io ho quella vespa.. a 110 GPS ci viaggio e mi ci addormento.... ovviamente cammina ben di più, tiro da bestia...
ricetta facilissima:
Albero C60 Mazzucchelli anticipo standart 110-60 (mi pare di scatola sia a 55 e devi appena ritoccare la valvola in caso), bilancialo a ore 12 o ti vibra il c60, vibrerà un poco comunque.
Cilindro Piaggio, le lavorazioni sono le seguenti, abbassalo sopra in rettifica di 1,5mm, allargagli lo scarico di 1mm per parte, tra testa e cilindro frapponi una basetta (DRT?) di rame da 1mm che dissipa meglio il calore e limita la detonazione (battito in testa) ricorda la basetta è fondamentale sul cilindro in ghisa montato in c 60
Pistone , le due finestre laterali superiori e devi alzare di 3mm, non toccare quella del terzo travaso frontescarico.
Testata andrebbe lavorata la sua ma se non hai nulla di meglio la sua và bene...
rapporti un pignone da 24 (per 8 molle)
Frizione, serve la 8 molle con il suo dado e rondella costosettta ma se spinge come deve serve quella
Marmitta la Megadella da tiro o la Sip road...
Cambio, se hai la quarta da 35 meglio ma in vero non serve, con la 36 sei più lungo, la vespa a lungo camminerà solo di più, perdi un po' di brio, ma vedrai che spinta non manca...
Carburatore l'originale 24 con filtro puntale da 122-125 più per la marma che non per il cilindro.
Anticipo su IT o appena spostato in posticipo rispetto a tacca IT (provala anche tutta a battuta a sinistra orario tutto posticipato)
Montaci gomme buone e durette, ha trazione e le gomme se le mangia, consiglio PIRELLI SC 30 o METZLER ME1.
Prove ulteriori, conetto polini con getto da 130 punti.
Prestazioni, tra 115 e 120 GPS, ma se fossero anche solo 110gps i 120 di strumento li vedi facili.. a 110 strumento ci viaggi, il bello è che il c60 non gira alto e quindi a 110 sei appena sopra coppia direi sui 6000 o 6500, tiri al max i 7000-7500, quindi in effetti sei a 110 ma affatto imballato, anzi ti darà la sensazione falsa che stia andando più piano di quanto in realtà segna lo strumento, è una questione di suggestione ed abitudine, siamo infatti abituati a sentire il motore che strilla quando siamo sui 110 orari, in corsa 60 non è così...e per altro non sei a manetta.