è vero che il 200 ad 8 bulloni è poco diffuso ma il cilindro nuovo (quello con le unghiate) e la testa classica già ce l'hanno ormai un po tutti vedi:
https://www.youtube.com/watch?v=ao-XJhZh_2M
PINASCO NOVITÀ 2014 GRUPPO TERMICO MODIFICA ALLUMINIO 225 CORSA 60 VESPA PX 200 | eBay (questo è sempre lui anche se ha la foto vecchia)
vediamo di chiarire con il termine "pinascata" non intendo dire che è sbagliato solo che è il linea con l'attuale linea produttiva, clutch slider, frizioni, 177 granturismo (con i travasi in canna del traversinato ed alla base tipo polini), 26R con i passaggi da 3mm, etc...
Il big bore della pinasco ha una portata di travaso molto limitata che può garantire il gisto riempimento per un regime massimo di 6500-7500 fuori da regime si può farlo allungare ma fuori potenza e serve il rapporto più corto per mandarlo in fuorigiri. Quello nuovo con le sole unghiate non ne garantisce tanta di più di portata, anche se sicuramente andrà meglio (per questo l'ho consigliato).
il rapporto 25/62 non è assolutamente esagerato per un c.62 se abinato alla 4a da 36 infatti il regime massimo di rotazione in 4a si attesta appunto tra i 6500 ed i 7000 giri a seconda di come fai il motore. E' chiaro che lo stesso motore con termica Polini o Malossi Sport darà prestazioni di gran lunga superiori, non tanto come velocità di punta che potrà variare al massimo di 5km/h ma come erogazione della potenza, infatti per fare la stessa strada i cilindri muniti di travasi impiegano meno tempo.
io senza banco so stimare (credo) la potenza di un motore in base alla velocità raggiunta grosso modo 15cv per fare i 120, 20cv per arrivare a 130 e più di 25 per vedere i 140km/h. E' una stima sicuramente non troppo precisa ma sono sicuro di non sbagliare più di tanto.
Per quanto riguarda l'albero di Alberto, feci all'epoca un capolavoro (anche con un po di fortuna, trovando in 2 alberi diversi il foro dello spinotto coincidente), ha girato forte senza inghippi di sorta (giraggio delle spalle, etc...), fino a quando la biella (parliamo delle vecchie bielle Tameni tolte dalla produzione) si è spezzata più o meno a metà, facendo danni seri. Ci riprovammo senza troppo successo, poichè mentre con il primo albero gli alberi erano un c.60 tameni ed un albero 180ss piaggio (lavorato per renderlo compatibile), nel secondo albero prendemmo 2 alberi fatti da tameni sempre dei modelli già citati, solo che non avendo la stessa fortuna con le forature e le tolleranze, il risultato finì nel cassonetto. Ma albymatto conosceva bene i rischi della realizzazione di questo tipo albero ibrido, tutta via volle riprovare lo stesso perchè rimanne stupito dalle prestazione del semplice pinasco.
Prestazioni mai eguagliate anche usando termiche più performanti e profondamente lavorate...