Risultati da 1 a 25 di 124

Discussione: Carburazione et3 con DR-130

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Carburazione et3 con DR-130

    Salve, se non sbaglio di originale l'ET3 monta un 19 con getto 72.
    Ora, la mia configurazione è la seguente:
    DR 130cc grippato e rettificato due volte, credo anche che la testa sia stata appena sbassata.
    Carter originali raccordati al cilindro(fatti combaciare con la forma del cilindro).
    Valvola limata fino a combaciare col collettore.
    Travasi limati e smussati, compreso quindi lo scarico.
    Rapporti 27/69.
    Volano un po' alleggerito, peserà credo sui 2,3 invece che 3Kg come l'originale.
    Accensione simil originale, leggermente anticipata ma non sono sicuro potrebbe pure essere posticipata per quel che ne so io!!
    Albero tipo originale non anticipato.
    Carburatore SHBC 19/19 Dell'Orto, MAX 86, MIN 45. Filtro Malossi simile all'originale ma con la spugnetta invece della rete metallica. Spillo non saprei.
    Impianto elettrico a 12v con regolatore di tensione.

    Io ho la sensazione che questo DR scaldi troppo, se lo tiro un po' vado vicino al grippaggio in pochi metri eppure dovrebbe essere un mulo e permettermi di viaggiare ben tranquillo. Ieri poi inspiegabilmente(motore tutto nuovo, con i pezzi migliori, di soli due anni e usato poco) si è consumato/tagliato il paraolio lato volano(paraoli polini), quindi ho tirato giù tutto e il meccanico mi dice: "il paraolio sciupato non saprei, è strano, i cuscinetti a rulli sotto sono buoni. Forse ti scalda perchè la carburazione è magra". Poi guarda la candela e conferma, magra!
    Ma se sono passato dal 72 originale all' 86, possibile che sia magra?
    Il minino è sempre stato buono, fino al problema del paraolio, e per quel pochissimo che ci capisco a me il motore sembrava andare bene almeno fin che non surriscaldava: nessun vuoto, prendeva il gas che davo, discreta coppia.
    Non saranno troppo lunghi i rapporti per sto poro DR che non ce la fa a tirarli? Io li ho messi lunghi per aiutarla nei viaggi di qualche km in più, ma magari è un ragionamento che non c'azzecca niente. Ho pensato: rapporti lunghi, meno giri al motore, meno surriscaldamento. E' una minchiata?
    Per adesso ho cambiato paraolio, metterò un getto 92 come suggerito dal meccanico, rimonterò il tutto, dopo di che la lascio nelle sue mani per regolare la carburazione.
    Però volevo capire da voi su che strada sono perché non ho mai avuto a che fare con questo meccanico anche se mi sembra in gamba e so che con le elabarozioni ci traffica. Che dite?!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    originale il getto del'et3 e' 76,nel fare la rettifica hanno rispettato le giuste tolleranze?io con il gruppo 130 Dr e tutto il resto originale montavo un 82 e andava piu che bene,penso che tu con i vari lavoretti e quel filtro a 86 ci dovresti stare,a dimenticavo di dire che anche la mia era magra all'inizio ma perche aspirava aria dal filetto tra candela e testa.
    Ultima modifica di chicaro; 04-07-14 alle 16:50
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Cosa sono le tolleranze? Vuol dire se non abbiano passato il limite di materiale asportabile?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Hai sempre il cilindro che ho visto io,alesato a 58?Il paraolio si è rotto tra il labbro di tenuta e l'anima in ferro(è gia successo anche a me su un altro motore)?Hai fatto controllare l'anticipo con la strobo per vedere come sei messo?

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Psychoo!! Si è sempre quello, alla fine sono ritornato al problema di partenza, lo odio. Si il paraolio si è rotto esattamente li, per il resto come nuovo.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Mi sa che è il momento di pensionare quel cancello di ghisa e metterci un altro ghisone nuovo nuovo.A questo punto puoi mettere un bel polini o un altro dr,il motore è praticamente nuovo e non ti ha mai dato problemi;il cilindro...è l'unica cosa che ti ha sempre dato delle noie.Se carburazione ed anticipo sono a posto(col paraolio rotto eri magro per forza),un cilindro sano deve funzionare per forza.

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Hai sempre il cilindro che ho visto io,alesato a 58?Il paraolio si è rotto tra il labbro di tenuta e l'anima in ferro(è gia successo anche a me su un altro motore)?Hai fatto controllare l'anticipo con la strobo per vedere come sei messo?
    Ma poi hai capito cosa può essere stato a rompere il paraolio?

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Domani dovrebbe arrivarmi l'ECV. Anticipo e getti del carburatore li lascio come in precedenza o andranno sicuramente modificati?
    Nel manuale suggerisce uno squish di 1,2/3 millimetri, è corretto?

    P.S. No, niente strobo perché non riuscii a trovare qualcuno che ce l'avesse in loco. Questa volta dovrei trovarlo.
    Ultima modifica di caramelleamare; 07-07-14 alle 09:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •