Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 124

Discussione: Carburazione et3 con DR-130

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Carburazione et3 con DR-130

    Salve, se non sbaglio di originale l'ET3 monta un 19 con getto 72.
    Ora, la mia configurazione è la seguente:
    DR 130cc grippato e rettificato due volte, credo anche che la testa sia stata appena sbassata.
    Carter originali raccordati al cilindro(fatti combaciare con la forma del cilindro).
    Valvola limata fino a combaciare col collettore.
    Travasi limati e smussati, compreso quindi lo scarico.
    Rapporti 27/69.
    Volano un po' alleggerito, peserà credo sui 2,3 invece che 3Kg come l'originale.
    Accensione simil originale, leggermente anticipata ma non sono sicuro potrebbe pure essere posticipata per quel che ne so io!!
    Albero tipo originale non anticipato.
    Carburatore SHBC 19/19 Dell'Orto, MAX 86, MIN 45. Filtro Malossi simile all'originale ma con la spugnetta invece della rete metallica. Spillo non saprei.
    Impianto elettrico a 12v con regolatore di tensione.

    Io ho la sensazione che questo DR scaldi troppo, se lo tiro un po' vado vicino al grippaggio in pochi metri eppure dovrebbe essere un mulo e permettermi di viaggiare ben tranquillo. Ieri poi inspiegabilmente(motore tutto nuovo, con i pezzi migliori, di soli due anni e usato poco) si è consumato/tagliato il paraolio lato volano(paraoli polini), quindi ho tirato giù tutto e il meccanico mi dice: "il paraolio sciupato non saprei, è strano, i cuscinetti a rulli sotto sono buoni. Forse ti scalda perchè la carburazione è magra". Poi guarda la candela e conferma, magra!
    Ma se sono passato dal 72 originale all' 86, possibile che sia magra?
    Il minino è sempre stato buono, fino al problema del paraolio, e per quel pochissimo che ci capisco a me il motore sembrava andare bene almeno fin che non surriscaldava: nessun vuoto, prendeva il gas che davo, discreta coppia.
    Non saranno troppo lunghi i rapporti per sto poro DR che non ce la fa a tirarli? Io li ho messi lunghi per aiutarla nei viaggi di qualche km in più, ma magari è un ragionamento che non c'azzecca niente. Ho pensato: rapporti lunghi, meno giri al motore, meno surriscaldamento. E' una minchiata?
    Per adesso ho cambiato paraolio, metterò un getto 92 come suggerito dal meccanico, rimonterò il tutto, dopo di che la lascio nelle sue mani per regolare la carburazione.
    Però volevo capire da voi su che strada sono perché non ho mai avuto a che fare con questo meccanico anche se mi sembra in gamba e so che con le elabarozioni ci traffica. Che dite?!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    originale il getto del'et3 e' 76,nel fare la rettifica hanno rispettato le giuste tolleranze?io con il gruppo 130 Dr e tutto il resto originale montavo un 82 e andava piu che bene,penso che tu con i vari lavoretti e quel filtro a 86 ci dovresti stare,a dimenticavo di dire che anche la mia era magra all'inizio ma perche aspirava aria dal filetto tra candela e testa.
    Ultima modifica di chicaro; 04-07-14 alle 16:50
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Cosa sono le tolleranze? Vuol dire se non abbiano passato il limite di materiale asportabile?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Hai sempre il cilindro che ho visto io,alesato a 58?Il paraolio si è rotto tra il labbro di tenuta e l'anima in ferro(è gia successo anche a me su un altro motore)?Hai fatto controllare l'anticipo con la strobo per vedere come sei messo?

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Psychoo!! Si è sempre quello, alla fine sono ritornato al problema di partenza, lo odio. Si il paraolio si è rotto esattamente li, per il resto come nuovo.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Mi sa che è il momento di pensionare quel cancello di ghisa e metterci un altro ghisone nuovo nuovo.A questo punto puoi mettere un bel polini o un altro dr,il motore è praticamente nuovo e non ti ha mai dato problemi;il cilindro...è l'unica cosa che ti ha sempre dato delle noie.Se carburazione ed anticipo sono a posto(col paraolio rotto eri magro per forza),un cilindro sano deve funzionare per forza.

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    E' proprio quello che stavo pensando, via quel cancello per una cancello migliore.
    Ma l'alluminio no? Mi garbava l' ECV della Parmakit, che so essere bello affidabile e pur essendo alluminio mi permette di tenere il carb 19. Ne parlano veramente tutti molto bene anche su motori base come il mio, o quasi base diciamo.
    L'alternativa sarebbe il Polini in ghisa, del quale ve ne è una versione con la sola testa versione evolution, ma il Polini col 19 ci sta?
    Cilindro Parmakit 130cc ECV in alluminio candela laterale per Vespa Primavera - ET3
    Cilindro Polini 130cc in ghisa con testa evolution per Vespa Primavera - ET3 - PK - Ape 50
    Ultima modifica di caramelleamare; 04-07-14 alle 20:05

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Anche il polini cammina discretamente con il 19,sicuramente meglio di un dr pari configurazione.Se proprio ti vuoi buttare sul polini prendi quello con testa evo,ti elimina tutti i problemi di tenuta ed imbarcamento che hanno le teste normali.

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    La mia prima scelta è l'ECV, il Polini lo prenderei se l'ECV è sconsigliabile per qualche motivo.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Non è sconsigliabile,per un motore turistico va benissimo e puoi prenderlo senza problemi.Io come sai sono affezionato alla ghisa

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Si ricordo, hai questa fissa, ma da uno che manda le macchine ad olio di semi che mi devo aspettare!? Però davvero non trovo un commento negativo su quel GT Parmakit e anche dal confronto diretto col Polini ne esce sempre bene. Quindi credo che mi butterò sull'alu questa volta.
    I primi ECV avevano dei problemi per il montaggio per varie imprecisioni di costruzione ma a quanto pare adesso sono montabili plug and play senza bestemmiare troppo.
    Per andare sul sicuro, è questo vero? \ Gruppo Termico Parmakit TOURING ALLUMINIO d57 Vespa 125 Primavera ET3 // | eBay

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Proprio quello ma cerca altrove,si trovano anche a prezzi piu bassi.

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Al massimo riesco a trovarlo a 10 euro meno, nel suo stesso negozio fuori da ebay. Non vorrei beccare una delle prime edizioni.

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Hai sempre il cilindro che ho visto io,alesato a 58?Il paraolio si è rotto tra il labbro di tenuta e l'anima in ferro(è gia successo anche a me su un altro motore)?Hai fatto controllare l'anticipo con la strobo per vedere come sei messo?
    Ma poi hai capito cosa può essere stato a rompere il paraolio?

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Domani dovrebbe arrivarmi l'ECV. Anticipo e getti del carburatore li lascio come in precedenza o andranno sicuramente modificati?
    Nel manuale suggerisce uno squish di 1,2/3 millimetri, è corretto?

    P.S. No, niente strobo perché non riuscii a trovare qualcuno che ce l'avesse in loco. Questa volta dovrei trovarlo.
    Ultima modifica di caramelleamare; 07-07-14 alle 09:06

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Non ho trovato cause apparentemente valide,a questo punto sospetto un difetto di costruzione.Per lo squish hai a disposizione due o tre guarnizioni di base e devi montarne una(o piu di una) che ti consentano di arrivare al valore ottimale,se poi ti va a 1,4 non è la fine del mondo e funziona bene ugualmente.La carburazione va sempre ricontrollata ed adeguata al nuovo gt,armati di pazienza e di vari getti.Magari fai i riferimenti su carter e volano per poter controllare la fase con la strobo gia che hai tutto in mano.

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Anche io ho pensato al difetto di costruzione infatti l'ho sostituito con uno di diversa marca, spero che non capiti anche con l'altro lato. Per lo squish ho guardato dei video e faò la misurazione col filo di stagno, a quanto ho capito dimuendolo si hanno dei vantaggi ma se si scende sotto il mm si rischia il surriscaldamento, quindi se riesco mi mantengo sul 1,2/3 come suggerito.
    Per il carbratore: devo pensare anche a cambiare spillo o l'originale del 19/19 va bene? Ma soprattutto come base partenza per il getto max quale potrei mettere su? Ipotizzo che passando da un DR tre travasi a un Parmakit 5 in alluminio vorrà più miscela, quindi forse mi conviene partire più abbondante rispetto all'86 (ho a disposizione 90-92-95).
    Credo che setterò solo la base di partenza, poi la affido all'esperto per fargli fare la carburazione, mi devo informare se possiede la strobo. In ogni caso quando avrà finito la farò controllare da cqualcuno che ce l'ha.

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Se non hai problemi con lo spillo del galleggiante,lascialo in pace e metti il max da 90 o 92 giusto per mettere in moto e poi passi la palla all'esperto e ci pensa lui.

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Grazie, quello che volevo sapere.

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Questo è il DR che hai visto:

    DSCN6162.jpg DSCN6169.jpg

    DSCN6168.jpg DSCN6167.jpg

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Puoi usarlo come fermaporte.

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Puoi usarlo come fermaporte.
    Adesso ne ho due di fermaporte, anche il Parmakit! Alla faccia del plug&play. Il cilindro non passa se non si asporta parte del basamento dei carter e la scritta parmakit più altro materiale nel cilindro. Mangiando la scritta sono salito di qualche millimetro per andare sul sicuro e...

    DSCN6172.jpg

    ...come vedete(piccolo punto nero) ho passato il travaso. Oltre a chiedermi se è recuperabile riportandoci alluminio sopra il problema più grosso resta quest'altro:

    DSCN6171.jpg

    Con il volano in sede il clindro tocca e resta sollevato di mezzo cm! Se mangio in alto quel mezzo cm se ne va l'aletta e sicuramente si passa il travaso di nuovo.
    Quindi? Uno che deve fare?

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    ASSASSINO!Bastava tornire il volano e ti evitavi tutte le complicazioni in cui adesso sei inciampato.Il cilindro si risalda senza problemi ma rivolgiti ad uno che sa usare il tig per davvero altrimenti avrai veramente 2 fermaporte.Mentre ti saldano il parma,vai da un tornitore e fatti togliere tutto l'alluminio in piu che è sopra le alette ed eventualmente anche un paio di mm sul retro del volano in corrispondenza del basamento del cilindro.

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Castiglione Della Pescaia
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    ASSASSINO!Bastava tornire il volano e ti evitavi tutte le complicazioni in cui adesso sei inciampato.Il cilindro si risalda senza problemi ma rivolgiti ad uno che sa usare il tig per davvero altrimenti avrai veramente 2 fermaporte.Mentre ti saldano il parma,vai da un tornitore e fatti togliere tutto l'alluminio in piu che è sopra le alette ed eventualmente anche un paio di mm sul retro del volano in corrispondenza del basamento del cilindro.
    Non bastava tornire il volano. Quello è un problema che non ho nemmeno affrontato.
    Il danno è stato mangiare troppo in alto il cilindro sopra la scritta Parmakit che in effetti va asportata completamente. Salendo il carter s'affina per il travaso e danno fu. Non so se mi spiego.
    Ma non potevano farlo che entrasse da solo visto che lo vendono come GT per et3 ?!

    Insomma va beh, è successo. A parte la saldatura, quindi faccio tornire il volano esternamente fino alle alette.
    La seconda operazione non so se ho capito bene: deve uscirne una cosa del genere anche se solo di un paio di millimetri?

    images.jpg

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Carburazione et3 con DR-130

    Per quel che riguarda il diametro esterno alle alette,puoi togliere solo lo stretto necessario senza arrivare alle alette se non vuoi alleggerire eccessivamente;per il retro hai capito bene,togli lo spessore necessario a mantenere la giusta distanza dal cilindro togliendo nel diametro solo il necessario.Ovviamente hai dovuto anche asportare parte del parapolvere dietro al volano perchè il cilindro non ci entrava...alla faccia del p&p..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •