Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 254

Discussione: Lamellare ... si riparte

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Lamellare ... si riparte

    Rieccomi a far polvere d'alluminio ....
    sto iniziando col recuperare parti meccaniche di qualità a prezzi modici da usare sul mio lamellare al carter che già mi manca .....
    Dalla precedente esperienza ho capito alcune cose che eviterò come la peste tipo allargare esageratamente lo scarico , con una buona espansione non serve, avere una fase di scarico esageratamente lunga , lavorare i travasi in canna senza la giusta attrezzatura ed altre cosette.
    Questo pomeriggio è arrivato il cluster DRT avuto ad un prezzo modico dall' amico Damiano,
    adesso avrò quarta da 20 e seconda da 14, a breve il mio caro conterraneo Mario di cederà il suo GT pinasco granturismo con sopra solo 200 Km ad un costo irrisorio .
    Queste sono le sostanziali differenze , per il resto terrò frizione 6 molle , carburo da 34 ,espansione del marri , pacco lamelle Vforce 3 a 8 petali in carbonio da 0.45, albero motore terrò il mio ma tornerò alla biella prox da 110 mm , il collettore andrà ricostruito in modo che il carburo resti meno inclinato.
    Resta il dubbio se accorciare anche il primario passando dal 23/64 al 22 o anche 21 , ma queste sono modifiche che si possono fare in un secondo momento.
    Altro da vedere sono le sezioni dei travasi alla base del cilindro che nascono come il polini , nel mio carter sono in stile malossi quindi o riduco sul carter o allargo sul cilindro dove ho notato che in canna ha dei travasi generosi e i condotti sono molto lineari e non formano un imbuto ben marcato che imprime velocità al flusso .
    Per la testa farò dei test con la sua originale e con la mia che modificherò con doppia banda di squish, ovviamente il pistone andrà sventrato ....è un macigno.
    Per ora è tutto , i lavori veri e proprio sui carter inizieranno a settembre , per ora progettazione e qualche lavoro sulla termica.
    A voi la parola per critiche e consigli .
    Ultima modifica di Gt 1968; 04-07-14 alle 21:50

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Lamellare ... si riparte

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Rieccomi a far polvere d'alluminio ....
    sto iniziando col recuperare parti meccaniche di qualità a prezzi modici da usare sul mio lamellare al carter che già mi manca .....
    Dalla precedente esperienza ho capito alcune cose che eviterò come la peste tipo allargare esageratamente lo scarico , con una buona espansione non serve, avere una fase di scarico esageratamente lunga , lavorare i travasi in canna senza la giusta attrezzatura ed altre cosette.
    Questo pomeriggio è arrivato il cluster DRT avuto ad un prezzo modico dall' amico Damiano,
    adesso avrò quarta da 20 e seconda da 14, a breve il mio caro conterraneo Mario di cederà il suo GT pinasco granturismo con sopra solo 200 Km ad un costo irrisorio .
    Queste sono le sostanziali differenze , per il resto terrò frizione 6 molle , carburo da 34 ,espansione del marri , pacco lamelle Vforce 3 a 8 petali in carbonio da 0.45, albero motore terrò il mio ma tornerò alla biella prox da 110 mm , il collettore andrà ricostruito in modo che il carburo resti meno inclinato.
    Resta il dubbio se accorciare anche il primario passando dal 23/64 al 22 o anche 21 , ma queste sono modifiche che si possono fare in un secondo momento.
    Altro da vedere sono le sezioni dei travasi alla base del cilindro che nascono come il polini , nel mio carter sono in stile malossi quindi o riduco sul carter o allargo sul cilindro dove ho notato che in canna ha dei travasi generosi e i condotti sono molto lineari e non formano un imbuto ben marcato che imprime velocità al flusso .
    Per la testa farò dei test con la sua originale e con la mia che modificherò con doppia banda di squish, ovviamente il pistone andrà sventrato ....è un macigno.
    Per ora è tutto , i lavori veri e proprio sui carter inizieranno a settembre , per ora progettazione e qualche lavoro sulla termica.


    A voi la parola per critiche e consigli .
    Luca secondo me stai facendo passi indietro .....
    Di scarico non superare per nessuna ragione i 175 gradi (sono sufficienti per 9000 giri)
    L'albero ....spalle piene con biella da 105 rigorosamente.
    primaria se intendi usare il cambio a denti grossi col cluster con quarta da 20 almeno una 24 63
    I travasi del pinasco se non li apri sotto nella maniera giusta ti faranno rimpiangere AMARAMENTE il polinazzo.....
    Pistone lo puoi anche sventrare ma rimarrà un cappone al PMI è un tappo.
    Poi fa quello che ritieni opportuno.......
    Ciao e buon lavoro.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Lamellare ... si riparte

    Come primaria al massimo terrò il 23/64 , preferisco rinunciare a velocità di punta ma avere un motore che ti spari come un proiettile , ho avuto già a che fare col pinasco ... per giunta il vecchio ghisone con travaseria ridicola che se non lo fai respirare quasi quasi ti fa rimpiangere il 150 originale, questa nuova versione , che già di suo ha travasi alla base in stile polini ma con luci in canna più generose credo abbia buone potenzialità . Il pistone se non da i risultati sperati si può sempre sostituire .

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Lamellare ... si riparte

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Come primaria al massimo terrò il 23/64 , preferisco rinunciare a velocità di punta ma avere un motore che ti spari come un proiettile , ho avuto già a che fare col pinasco ... per giunta il vecchio ghisone con travaseria ridicola che se non lo fai respirare quasi quasi ti fa rimpiangere il 150 originale, questa nuova versione , che già di suo ha travasi alla base in stile polini ma con luci in canna più generose credo abbia buone potenzialità . Il pistone se non da i risultati sperati si può sempre sostituire .

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
    Luca ho un quattrini corsa 60 con carter fatti circa come i tuoi.....24-62 con quarta da 19-35 li tira in salita.

    Il pistone te lo mando io .....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lamellare ... si riparte

    24/62 con 19/35 di 4a equivale più o meno a 23/64 e 20/35 di 4a oppure a 23/65 con cluster originale e 4a da 36, non mi sembra un rapporto eccessivamente lungo da meravigliarsi...

    per quanto riguarda il cilindro pinasco, allarga i travasi di basealtrimenti non avrai mai sufficiente velocità del flusso...

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Lamellare ... si riparte

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    24/62 con 19/35 di 4a equivale più o meno a 23/64 e 20/35 di 4a oppure a 23/65 con cluster originale e 4a da 36, non mi sembra un rapporto eccessivamente lungo da meravigliarsi...

    per quanto riguarda il cilindro pinasco, allarga i travasi di basealtrimenti non avrai mai sufficiente velocità del flusso...
    Damiano il mio motore fa otre 9000 giri...anche in quarta.
    Allrgando i travasi aumenti la portata ma riduci la velocità è una legge fisica.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lamellare ... si riparte

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Damiano il mio motore fa otre 9000 giri...anche in quarta.
    Allrgando i travasi aumenti la portata ma riduci la velocità è una legge fisica.
    ciò che dici non è vero perchè bisogna vedere la geometria del travaso stesso, se l'uscita è pari o maggiore all'entrata, aumentando l'entrata a pari uscita aumenti la velocità in uscita.

    con i tuoi rapporti a 9000giri in 4a arrivi solo ad oltre 154km/h mi sembra un po pochino sinceramente
    Ultima modifica di FrancoRinaldi; 05-07-14 alle 10:58

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Lamellare ... si riparte

    Ci credo , non é li il problema , anche il mio polini tirava 23/64 con quarta da 21/ 36 , e solo una questione di gusti , rapportato corto sfrutto meglio la vespa , specie in città

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Lamellare ... si riparte

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Ci credo , non é li il problema , anche il mio polini tirava 23/64 con quarta da 21/ 36 , e solo una questione di gusti , rapportato corto sfrutto meglio la vespa , specie in città

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
    continui a cambiare marcia.....comunque è questione di gusti.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Lamellare ... si riparte

    Ciao Gigi
    Questa non la sapevo , ora mi documento meglio.
    OT mi vergogno ma tra un pranzetto ,una cenetta , una merendina ,parco , mare etc etc etc non ho ancora spedito nulla

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  11. #11
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Lamellare ... si riparte

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Ciao Gigi
    Questa non la sapevo , ora mi documento meglio.
    OT mi vergogno ma tra un pranzetto ,una cenetta , una merendina ,parco , mare etc etc etc non ho ancora spedito nulla

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
    Non importa Luca, goditi l'erede che è molto più importante e divertente.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lamellare ... si riparte

    Quindi sfatiamo il mito che piu si allarga e piu forti si va..

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Lamellare ... si riparte

    Non è di sicuro veritiero che più si allarga e più si va....ma in un motore vespa dove i travasi sono ridicoli più si allarga mantenendo il giusto orientamento del flusso e più si va....tanto anche caricando al massimo di saldatura i vari cilindri più di un tanto non possono essere allargati.
    Per quanto riguarda la forma del condotto sia nel 2 tempi che nel 4 tempi i condotti devono avere una sezione decrescente, il motivo è semplice cercare di accelerare al massimo la colonna in movimento.
    E ora scannatevi con le vostre strane idee sui condotti e le vostra strane leggi fisiche
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  14. #14
    VRista L'avatar di Enricoroma
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Lamellare ... si riparte

    È vero. Si allarga quando i travasi dei cilindri sono piccoli, la formula che ho dato è gerierica . Poi ci sono altri fattori dovuti alla direzione del flusso

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Lamellare ... si riparte

    uploadfromtaptalk1404637116241.jpg per ora sfrutto la termica che soffia dal mare ....
    comunque il pinasco sembra promettere bene

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Lamellare ... si riparte

    Questi giorni ho avuto modo di provare la vespa di mario che è ancora pinascata ,in basso è carente in tutte le marce nonostante monti una megadella dedicata che favorisce i bassi regimi , ma sale di giri che è una goduria , sembra non voler mai smettere di urlare , ho comunque evitato di frustarlo per via del rodaggio .
    Secondo me con qualche accorgimento questa carenza di bassi può essere migliorata , così a naso è poco compresso , la vespa su cui l'ho provato mi pare poco , anzi pochissimo anticipata in più è rapportata grosso modo come il 200.
    In questi gironi ho pulito per bene i carter , adesso sono in attesa della basetta da 5 mm più una serie di spessori in rame della parmakit per giocare con le fasi.
    L'unica cosa che ancora non è in casa è la termica e senza quella non posso fare alcuni lavoretti sulla testa e sui travasi dei carter , penso che seguiro la strada di gigi .... a proposito che stucco hai usato ? é affidabile e duraturo ?
    Poco fà ho fatto due calcoletti col gearing calculetor e se tutto va bene questi sono i risultati che otterrei

    Ultima modifica di Gt 1968; 14-07-14 alle 03:46

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Lamellare ... si riparte

    Ciao Luca, complimenti per il bel progetto! Approvo in pieno la tua scelta di rapporti piú corti, per un maggior tiro su tutto il range ed un effetto proiettile. La velocitá va presa... velocemente! Altrimenti... che velocitá é?!
    Mi par di capire che in questa prima fase userai lo stucco per rimodellare i travasi, porterai lo scarico alle fasi del Polini per ottimizzare l'uso della MDM anche su questo GT, e lavorerai su anticipo e RC per aumentare il tiro in basso.
    Visto che hai ammortizzato alla grande i costi, l'albero a campana sul tuo lamellare centrato lo proverei senza ombra di dubbio. Miglior lavaggio,maggior portata e di conseguenza maggior pompaggio di benza nel cilindro favorito dalla contro onda proveniente dall'espansione. In altre parole più CAVALLI! Con il tuo carburo e la fluidodinamica rivista dovresti fare bei numeri. Lo spalle piene é stato ormai dimostrato perdere il confronto al banco su tutta la linea con il "campanato" per cui é una strada che personalmente non tenterei. Edit: sul lamellare al carter si intende.
    Ultima modifica di Mod75; 14-07-14 alle 16:01

  18. #18
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Lamellare ... si riparte

    Un motore di tutto rispetto dal grafico!
    Mi son un pò perso, cosa monterai come termica? TSV o pinasco questo sportivo nuovo?
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Lamellare ... si riparte

    Anche se ho ammortizzato ho comunque poco budget disponibile , l'albero a pera o campana lo sta usando cuccugiangi sul suo big bore , a suo dire ,nel suo motore preferiva lo special lip w5 che gli avevo modificato con lavorazioni simili alle mie .
    Non so se andrò di stucco o subito di tig , devo sentire gigi per capire cosa ha usato e quanto costa , a me il tig non costa tanto .
    Col cluster drt hai visto come diventa ravvicinato il cambio, per ora partirò cosi poi vedrò se accorciare ancora .
    Con lo scarico inizierò con 175 ma non andró oltre i 180 ovviemante non verrà allargato

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Lamellare ... si riparte

    Ah ok quindi tieni il tuo che é lavorato alla Worb. Ottimo direi... Mi pareva che fossi indeciso tra spalle piene e campana come alternative per quello sponsorizzavo il "campanato" Io ho un Worb e non posso che parlarne bene il rapporto volume/compressione/fluidodinamica/portata del Worb é ottimale su tutti i lamellari. Vedo che hai escluso anche tu lo spalle piene.

    Si ho visto i rapporti, cosa hai accorciato rispetto a prima? denti piccoli o il cluster o entrambi? L'avevi detto ma l'ho scordato...
    Strano che il motore che hai provato nonostante la Megadella non spingesse in basso... com'era fasato? A pelle come sensazioni pensi che ti possa dare di piú del Polini se ben settato?

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Lamellare ... si riparte

    Ho adottato il cluster drt con 2 più lunga di un dente e 4 più corta di uno .
    secondo me la vespa che ho provato voleva un pelo in più d'anticipo e qualche accorgimento sulla testa , pareva spompo.
    A pelle ....che dire .... spero meglio ma non so , mi auguro che almeno lo eguagli con i vantaggi dell'alluminio .
    I travasi in canna sono grossi come é grosso lo scarico ,il T3 é più una doppia unghiata con un bel canale alla base , il pistone va rivisitato alla grande , di serie pesa una tonnellata e tappa parecchio , e comunque di buona fattura quindi consente pesanti interventi.
    Staremo a veder

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Lamellare ... si riparte

    Bello quel cluster rispetto al mio é piú completo..il mio accorcia le singole marce (3rza e 4rta, 16-20) ma non la distanza tra esse, peró proprio per questo se l'espansione si calcola bene si riesce a farci anche turismo perché in 4rta con primaria e cambio originali del 200 (con z35) non strilla anzi allunga da paura ti siedi a 115-120 e ci stai per sempre, mantenendo peró una gran bella accelerazione dato il finale accorciato di 2 denti. E' un mezzo capolavoro secondo me. Infatti nella dicitura drt lo chiama "road" per differenziarlo dallo "sport" che é il 16-19 classico.
    Ma come dicevo il tuo é il piú completo perché accorcia la distanza tra 3rza e 4rta (17-20) ma non il finale che rimane identico togliendo un dente da una parte e rimettendolo dall'altra quindi ti permette di giocare di piú con gli ingranaggi del cambio. Ad esempio puoi mettere la 4rta da 36 e restare ancora in un range accettabile. Potresti essere ancora lunghetto peró con l'espansione, quel cambio con la prima da 58, si mette sui motori da puro turismo. E' da provare.

    Con RC e anticipo lo rimetti in sesto, bisogna vedere l'entrata in coppia se sará cosí decisa come prima, per noi drogati da espansione é tra le cose che contano di piú! Per il pistone non so che dirti, ho alleggerito solo i Malossi per 200, per cui seguiró con interesse! C'é un amico che vuole passare al Pinasco 177, e mi ha chiesto una mano dato che é alla sua prima elaborazione. I tuoi lavori mi saranno utili per dargli delle belle dritte!

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Lamellare ... si riparte

    Questo pomeriggio ho messo in borsa la termica e stanotte ho fatto qualche foto ed iniziato a lucidare la testa del pistone.
    Ho sovrapposto la guarnizione del TSV con quella del pinasco versione racing e con quella versione GT, ho tracciato sulla base del cilindro la forma dei travasi che verrebbero dopo la lavorazione , ho fatto qualche foto ai travasi , scarico e pistone.
    Impressioni.....
    Travaseria : i secondari credo abbiano ancora poco margina d'intervento ,hanno la classica forma ad imbuto mentre i primari sia alla base che in canna hanno la stessa larghezza . Il T3 oltre ad avere una pessima rifinitura ( bave e spigolo tagliente come una lama per tutta la lunghezza ) ha la sezione costante mentre alla base ha il setto che lo sdoppia che sembra un muro.
    Scarico: Come vedete è trapezoidale , generoso sia in canna che sul collettore , anch'esso da rifinire.
    Pistone : nonostante abbino tenuto la solita forma è molto più leggero , alla bilancina ha segnato 187 gr contro i 200 e rotti del vecchio , anche qui si può intervenire arrivando tranquillamente al peso che avevo sul polini.
    Per quanto riguarda la fascia superiore utilizza sempre quella a L con la differenza che la superficie di contatto è qualche decimo in meno rispetto alla fascia inferiore , questi giorni metterò le foto.
    Interessante la testa ad incasso, purtroppo la versione che ho io monta quella a berretto di fantino quindi dovrò adattare e risistemare la mia a candela centrale.
    A presto con nuovi aggiornamenti
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Gt 1968; 31-07-14 alle 00:55

  24. #24
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Lamellare ... si riparte

    Evvaiiiii!!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  25. #25
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Lamellare ... si riparte

    Dajè!
    Ci vedrei bene un pistone polini su sta termica, o un parmakit senza finestre... Sto Pinaschiello non mi è mai andato particolarmente giù (parare puramente personale eh!)
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •