Ciao,
io procedo così:
1) sabbiatura (toglie tutta la ruggine oltre alla vecchia vernice ed esalta le imperfezioni, buchi, solchi stuccati etc.)
2) fondo antiruggine epossidico bicomponente (preserva dalla ruggine e funge da aggrappante)
3) correzione imperfezioni lattoneria (botterelle, graffi profondi).
4) stuccatura
5) Fondo riempitivo bicomponente (filler)
6) leggera mano di vernice "spia" molto diluita
7) solo se necessario altra mano di filler
verniciatura finale con vernice acrilica bicomponente lucido diretto per i pastello (no vernici ad acqua).
Ovviamente il tutto va carteggiato tra uno strato e l'altro di prodotto spruzzato.
P.s. per rispondere alla domanda iniziale del tuo post, puoi procedere senza problemi con la vernice che vorresti riutilizzare tu, ma la finitura non sarà certo quella di un lavoro fatto professionalmente
ciao.