Eleboro,visto che tu hai fame (come sempre :D )ed io ne ho davvero voglia di mangiarla(qui non si trova) e sbavo gia' solo a pensarci, allora preparo virtualmente una spaghettata espressa con la "sasizza" (salsiccia),e chiaro che le variazioni di preparazione sono tante, allora faccio la mia preparazione preferita, debbo inoltre chiarire che la salsiccia che dico io, da noi in Sicilia viene gia' messa nel budello condita tra l'altro con pepe rosso, e semi di finocchio selvatico, che danno appunto alla salsiccia un sapore particolare,per darti un'idea, tu conosci di sicuro il salame "finocchiona" ebbene questo salame anche se vagamente si avvicina di sapore alla salsiccia.
allora "accuminciamu"questa pietanza rusticale:
allora io prendo(se per una persona)circa 200g di salsiccia che taglio a pezzetti di circa 5cm,dopodiche' taglio una cipolla un po' grossolana, lo stesso faccio con un paio di pomidoro,allora faccio soffriggere la cipolla, dopo un po' aggiungo la salsiccia che faccio rosolare per bene,ci butto sopra mezzo bicchiere di vino possibilmente bianco e faccio tirare un po',poi aggiungo i pomidoro tagliuzzati alla meglio,faccio cucinare a fuoco lento circa 5 minuti ancora, nel frattempo saranno pronti gli spaghetti che vanno scolati e aggiunti in padella dove sta' la salsiccia,mescolare per bene per un po', se il composto risulta asciutto ci si puo' aggiungere un po'
di brodo di cottura della pasta,quindi si puo' impiattare, e..buon appetito si ricorda di annaffiare poi lo stomaco con del buon vino rosso ...slurp...slurp
minchia di acquolina in bocca che mi e'venuto,non sbavare molto eleboro
ciao