Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Elaborazione 177 e raccordo carburatore

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Napoli
    Età
    36
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    12

    Elaborazione 177 e raccordo carburatore

    Salve. Come ho già detto in un altra discussione mi sto accingendo alla mia prima elaborazione sul mio px150e dell'83. Le modifiche che ho intenzione di fare sono le seguenti: polini 177 raccordato ai carter con valvola 2+2, getto max 160/BE3/118 getto min 55/160, albero mazzucchelli anticipato, pignone z22 sul primario 68 originale, campana frizione con anello di rinforzo e 3 molle su 6 rinforzate, sostituzione guarnizioni, paraolio e cusinetti da banco. La prima domanda è se questa configurazione è buona o c'è qualcosa che mi consigliate di evitare/sostituire. In futuro ho intenzione di montare anche un carburatore dell'orto si 24-24 ed una marmitta megadella v4. So che anche il carburatore deve essere raccordato e qui sorge la mia seconda domanda, i carter vanno raccordati alla scatola del carburo che poi anche quando andrò a montare il 24 in futuro resterà la stessa, giusto? Quindi se ora raccordo la scatola del 20-20 che monto poi dovrò solo andare a raccordare la stessa scatola al nuovo carburo senza bisogno di riaprire nuovamente il motore? Spero di essere stato chiaro. Grazie mille.
    Ultima modifica di PaoLo589; 08-07-14 alle 10:06

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Elaborazione 177 e raccordo carburatore

    No,devi raccordare nuovamente la scatola al 24 e il carter alla scatola,che è più largo del 20


    Sent from my M.P. Superturbo
    Ultima modifica di FedeBO; 08-07-14 alle 10:17

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Napoli
    Età
    36
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Elaborazione 177 e raccordo carburatore

    Quindi diciamo che una volta che mi trovo a motore aperto mi conviene fare anche quest'altra spesa e montarci direttamente il 24. La mia preoccupazione in realtà non è tanto la spesa di 60€ per il carburo ma la sua carburazione che ho letto risulta essere abbastanza complicata, spesso risolvibile solo installando un coperchio pinasco e un filtro polini e così la spesa diventa abbastanza onerosa considerando già tutte le modifiche che voglio fare. Effettivamente però questa del 24 rispetto al 20 è una modifica che vale la pena fare?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Elaborazione 177 e raccordo carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da PaoLo589 Visualizza Messaggio
    Quindi diciamo che una volta che mi trovo a motore aperto mi conviene fare anche quest'altra spesa e montarci direttamente il 24. La mia preoccupazione in realtà non è tanto la spesa di 60€ per il carburo ma la sua carburazione che ho letto risulta essere abbastanza complicata, spesso risolvibile solo installando un coperchio pinasco e un filtro polini e così la spesa diventa abbastanza onerosa considerando già tutte le modifiche che voglio fare. Effettivamente però questa del 24 rispetto al 20 è una modifica che vale la pena fare?
    non è vero che è difficile da carburare e non centrano cornetti e cose varie. Occorre un po' di dimestichezza che si acquisisce con l'esperienza, e se non ci metti le mani di esperienza non ne fai, provare per credere!

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Napoli
    Età
    36
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Elaborazione 177 e raccordo carburatore

    Ok allora vada per questo dell'orto si 24-24 e speriamo che dio me la mandi buona! xD
    Grazie mille!

  6. #6

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    bolzano
    Età
    45
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0
    Ciao, ho la tua stessa configurazione, tranne il pignone drt 23, che pero ti consiglierei invece del 22. Come getto monto il 128. Saluti
    Inviato dall'Applicazione Android

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Elaborazione 177 e raccordo carburatore

    io fossi in te eviterei di allungare la valvola lato ritardo se monti il mazzu anticipato... perchè se non ricordo male l'albero è già molto ritardato e allungando la valvola da quel lato finisci con l'esagerare...

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di LolloBO
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Elaborazione 177 e raccordo carburatore

    mi allaccio alla discussione, anche io dovrei fare questi lavori di raccordatura sul 20/20. Monto un mazzucchelli anticipato, ho lavorato i carter e ho tagliato le L del polini.
    Per quanto riguarda la valvola potrei allungarla verso che lato? di quanti mm?
    Un'altra domanda...quando si monta la guarnizione motore è meglio metterla prima a bagno nell'olio del cambio?

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Elaborazione 177 e raccordo carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da LolloBO Visualizza Messaggio
    mi allaccio alla discussione, anche io dovrei fare questi lavori di raccordatura sul 20/20. Monto un mazzucchelli anticipato, ho lavorato i carter e ho tagliato le L del polini.
    Per quanto riguarda la valvola potrei allungarla verso che lato? di quanti mm?
    Un'altra domanda...quando si monta la guarnizione motore è meglio metterla prima a bagno nell'olio del cambio?
    l'ideale è sempre misurare le fasi prima di lavorare la valcola, si rischia di fare un lavoro a "culometro" che magari peggiora la situazione; c'è chi parla di lavorare 2 mm lato verso ammortizzatore per la coppia e lato verso cilindro per l'allungo, ma ripeto che sono numeri sparati, bisogna misurare le fasi, oppure lasciala originale. Guarnizione bagnata nell'olio lascia stare! Metti l'ermetico sul semicarter, metti la guarnizione, poi ermetico sulla guarnizione e chiudi

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Napoli
    Età
    36
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Elaborazione 177 e raccordo carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Metti l'ermetico sul semicarter, metti la guarnizione, poi ermetico sulla guarnizione e chiudi
    A questo punto la valvola la lascio in pace anche io visto che avevo preso come riferimento quel 2+2. Come ermetico il rosso o il nero?

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Elaborazione 177 e raccordo carburatore

    Citazione Originariamente Scritto da PaoLo589 Visualizza Messaggio
    A questo punto la valvola la lascio in pace anche io visto che avevo preso come riferimento quel 2+2. Come ermetico il rosso o il nero?
    L'ermetico non è il motorsil, si chiama proprio ermetico, si da a pennellino ed è semitrasparente

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •