Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 46 di 46

Discussione: Il condensatore non è più un problema!

  1. #26
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    26
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    14

    Il condensatore non è più un problema!

    non voglio far lite con nessuno, ognuno è libero di contraddire le mie esperienze, le mie parole non sono Vangelo
    Ultima modifica di vesclaudio; 11-07-14 alle 16:41
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...

    Inviato dall'Applicazione Android

  2. #27
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    Citazione Originariamente Scritto da vesclaudio Visualizza Messaggio
    non voglio far lite con nessuno, ognuno è libero di contraddire le mie esperienze, le mie parole non sono Vangelo
    Giusto, ma chi vuole fare lite???

    Ti parlo da progettista di controllori per switch mode power supply e prima ancora progettista di controllori per controllo motori, la fisica e l'elettrotecnica invece lo sono . Se tu pensi che anche meno 1.28 mm in aria reggono piu di 600V in DC. Te lo dico perche 1.28 e' il passo dei pin di alcuni componenti che ho progettato e che avevano una parte che raggiungeva 600V..

    Ciao,

    Vol.




  3. #28
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    26
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    14

    Il condensatore non è più un problema!

    si ma non è un problema di rottura dell' aria per via della tensione prodotta dalla bobina.
    Noi abbiamo un induttore posto in serie a questi contatti a 0.4mm di distanza.
    È l' induttore che produce questi effetti!
    Comunque per rompere un millimetro d' aria, servono circa 1 KV (a seconda della temperatura e dell' umidità).
    Io invece sono uno studente di elettronica/elettrotecnica, e mi diverto a progettare sistemi in AT, bobine di tesla ad esempio...
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...

    Inviato dall'Applicazione Android

  4. #29
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    28
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    Citazione Originariamente Scritto da gilgamesh Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    il problema condensatore era già stato risolto egregiamente dall'utente kiwi76.
    Complimenti a vesclaudio per come hai descritto il funzionamento del condensatore


    http://old.vesparesources.com/restau...-150-gs-2.html







    ottima soluzione, si usa spesso nelle radio a valvole che hanno i condensatori di vetro.
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  5. #30
    VRista Junior L'avatar di Dany16vTurbo
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cupramontana (AN)
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    Oggi procederò anche io alla sostituzione del condensatore con uno in propilene con uno come quello in allegato, l'anticipare di 1-2° è sempre necessario giusto?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #31
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    46
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    Non necessariamente.

  7. #32
    VRista DOC L'avatar di vesclaudio
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    corato
    Età
    26
    Messaggi
    1 966
    Potenza Reputazione
    14

    Il condensatore non è più un problema!

    no, vedi come si comporta il motore, al massimo, se necessario,agisci di conseguenza.
    Comunque ad oggi io non riscontro alcun problema, cammino tranquillamente, vespa perfetta anche a freddo
    se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    vespa 50?? convinto tu...
    hai problemi a starmi dietro?arrangiati...

    Inviato dall'Applicazione Android

  8. #33
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    37
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    Salve a tutti anche io ho installato un condensatore al poliestere al posto del condensatore classico carta olio utilizzando lo stesso schema di collegamento (saldati i fili giallo e rosso che arrivano dalla bobina at e dalle puntine ad una capo del condensatore e messo l'altro capo a massa sotto una vite che tiene la bobina delle luci). A occhio la candela produce una buona scintilla, ma la vespa non parte. La benzina arriva, la scintilla c'è, ma la vespa non parte. Per caso ho dimenticato qualcosa?

  9. #34
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    tolto il gommino o il piatto tappa fori o la ventilante a seconda del volano (GL VBB ecc....)

    guardiamo a motore acceso le puntine e notiamo uno scintillio, questo crea passaggio di corrente indesiderata al momento indesiderato, cioè punte aperte ed arco voltaico.... è il CONDENSATORE.....che non và.

    basterà sostituirlo con uno nuovo ed aprire un pò le puntine diciamo al posto di 0,2mm buoni 0,4mm e non scintilleranno più....

    trovo gli EFFE attuali OTTIMI, ma come al solito sono il solo e da solo... inizio a credermi incompreso, ma vero potrebbe capitarne uno ogni 10 fallato.... però basta vedere se scintilano una volta montato....

    và anche detto che qualche scintilla è normale ma deve essere isolata e non regolare e presente in modo continuo

  10. #35
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    37
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    Purtroppo la vespa (è una gtr) non va in moto... Quindi non riesco a fare questa verifica. Non riesco a capire come sia possibile visto che la corrente ad occhio c'è e che la miscela arriva.

  11. #36
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    65
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    Ad anticipo come sei messo?
    Francesco

  12. #37
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    37
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    Ciao Francesco, l'anticipo non l'ho modificato. Sul piatto dello statore c'è una tacca che è allineata con la tacca di riferimento sul carter, l'anticipo è sempre stato regolato in questa posizione

  13. #38
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    prima un'altra bobina e poi stringi quelle puntine.... e candela ovvio in primis.

  14. #39
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    37
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    Grazie a tutti per il contributo. Credo che le puntine siano regolate bene ma comunque farò un controllo, invece ho qualche dubbio sulla bobina AT nonostante la scintilla ad occhio sia visibile. C'è un metodo per verificarne la funzionalità prima di provarne un'altra?

  15. #40
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    65
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    Per verificare se la bobina funziona o no c'è un metodo empirico che ho letto in un altro forum dedicato agli scooter d'epoca in generale da parte di un grande appassionato di Rovigo.
    Praticamente scolleghi la bobina dall'alimentazione dello statore, togli la candela dalla testa e la lasci collegata al cavo della bobina, prendi una batteria da 1,5 volt un polo lo colleghi al morsetto della bobina in modo stabile. Poi con due spezzoni di filo elettrico uno lo colleghi alla parte metallica della bobina ( massa ) e l'altro al filetto della candela li unisci e con il capo unito lo strisci sul polo libero della batteria, se scocca la scintilla alla candela vai sicuro che la bobina va bene.
    So che sembra assurdo ma funziona veramente e non è assolutamente pericoloso, l'ho utilizzato personalmente è ho trovato il problema sulla mia vespa, era difettoso il contatto nella scatola bassa tensione del cavo che alimenta la bobina ( ricambi moderni ).
    Leggi qui: http://www.scooterdepoca.com/forum/t...TOPIC_ID=26309
    Ciao, Francesco

  16. #41
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    37
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    Il metodo mi sembra abbastanza lineare, praticamente viene creata la stessa situazione che c'è nell'utilizzo normale della vespa ma con una tensione inferiore, quindi se ci dovesse essere la scintilla con quella tensione più bassa di certo ci sarebbe anche alla tensione generata dallo statore. Proverò e vi farò sapere, grazie ancora a tutti per le risposte

  17. #42
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    37
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    Aldilà della bobina AT e della prova spiegata da Francesco vorrei farvi notare un particolare interessante che ho notato stasera. Avendo a disposizione una pinza amperometrica che può misurare anche la capacità, ho fatto alcune misure. Il condensatore che al poliestere che ho installato ha una capacità di 0,33 microfarad come da valore di fabbrica, il condensatore preesistente invece ha una capacità di 0,464 microfarad mentre un altro condensatore che ho a casa preso da uno statore special ha una capacità di 0,775 microfarad. Credete che anche questa differenza di capacità possa avere un ruolo nel mancato scoccare della scintilla alla candela?

  18. #43
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    NO.. più o meno quei condensatori funzionano infatti!

    Trova la bobina di un ciao boxer garelli motorella caballero vespetta o quel che ti pare (motosega????) collegala e riprova... è la bobina al 75%, la candela al 10%, le puntine al 10% e un filo il rimanente 5%....

    inoltre la prova bobina con la batteria è una cavolata, infatti le bobine vanno in corto sopratutto a caldo mentr a motore freddo sepur rovinate accendono e funzionano perfette, poi dopo qualche chilometro.... PUFF!

  19. #44
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    37
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    Questo è effettivamente quello che succedeva a me... La vespa partiva poi dopo qualche chilometro si spegneva per non riaccendersi più. Mi è sembrato strano che alla sostituzione del condensatore non sia più riuscita nemmeno a partire da fredda. Dovrei riuscire a provare la mia bobina AT sulla gt di un mio amico, se riuscissi sicuramente sarebbe la prova più veritiera

  20. #45
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    Allora come detto il tuo vecchio condensatore ha valori Ok.... provaci la bobina di una special.... la trovi domattina al mercato tra la frutta pure... o in garage di qualche amico per certo....

    era solo lei---

    era perchè ora hai fatto casino con puntine e condensatore...

    ma serve tutto per fare esperienza e diventare vespisti migliori!!!

    Non ricordo chi... altrove... copncludeva sempre i suoi interventi con questa frase....




    SIATE VESPISTI MIGLIORI DI ME!




    Si narra che sia morto.... e poi rinato.

  21. #46
    L'avatar di mircotheboss
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Sant'Elpidio a Mare
    Età
    37
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Il condensatore non è più un problema!

    Allora oggi ho provato la mia bobina AT sulla gt del mio amico. La bobina va benissimo!! A questo punto dato che la candela è nuova credo proprio che il problema sia tra le bobine ed i cablaggi dello statore. Provvederò a fare una revisione completa e dello statore e a mettere a punto l'inserimento del condensatore al poliestere, poi vi farò sapere.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •