Citazione Originariamente Scritto da Ghrio Visualizza Messaggio
intanto vi ringrazio per l'interessamento! allora la vespa è di provenienza lecita in quanto sono più che sicuro che era di mio nonno (la vespa è sempre stata in famiglia), è rimasta inutilizzata da più di 20 anni.
Alla mia motorizzazione non mi hanno detto altro a parte il fatto che il risultato della visura con il numero di telaio non ha dato risultati, proverò con quella nominativa.
Però ora che ci penso mi viene un dubbio, la vespa ha sempre "vissuto" in Veneto, io invece abito in emilia-romagna e sono andato in una motorizzazione dell'emila, sarà per questo che non hanno trovato niente? è probabile che la visura che mi hanno fatto sia solamente riferita ai veicoli immatricolati in emilia-romagna?
La richiesta dev'essere fatta presso la sede di motorizzazione di prima immatricolazione (o anche di immatricolazione successiva, ma sempre di immatricolazione si deve trattare!).

Che poi la vespa fosse intestata a tuo nonno, non c'è nessuna certezza, almeno sinché non lo trovi scritto su un documento ufficiale. Infatti, sino al 1982, era molto facile che non si formalizzassero i passaggi di proprietà, anche perché esistevano i cosiddetti "passaggini, per cui ci si intestava solo il libretto e non si comunicava il cambio di proprietario al PRA.

Io stesso ho circolato per un paio d'anni con la vespa di mio padre, una VNB3 del 1962, per poi scoprire, nel 1976, che non aveva mai fatto il passaggio di proprietà ed era ancora intestata al primo proprietario dal quale l'aveva acquistata nel 1966 o 1967! E il passaggio di proprietà fu fatto solo quando la regalai a mio cugino nel 1978!

Ciao, Gino