Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima
Risultati da 151 a 175 di 210

Discussione: Restauro Vespa vnb3......FINITOOOOOOO

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    Si vabbè ma non è che la catena deve essere chissà quanto lunga, la lunghezza giusta per poterla attaccare ad un palo e non credo che si riuscirebbe a passare tutta la vespa dentro la catena e poi è sempre meglio che saldare un anello al telaio rovinando l'estetica della vespa!!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    Io sto restaurando una vnb3 e credo proprio che invece saldero' il fatidico anello ... sia chiaro che lo saldero' all'interno del telaio in modo da non renderlo visibile dall'esterno. L'unico problema è che magari potrebbero fami qualche obiezione in sede di iscrizione ASI. Che ne dici???
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    Vabbè io non lo farei mai poi fai come vuoi, ognuno è libero di fare ciò che vuole. Non so se per l'iscrizione al registro storico possono farti storie!!! :D

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    Comunque ci penso su prima ... tanto a Recanati una Vespa la trovi praticamente in ogni famiglia . Poi dopotutto qua da me anche se la lascio con le chiavi attaccate vado sicuro che la ritrovo
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da bobovespa
    NON DANDO UN PUNTO DI SALDATURA AI BULLONI!!!!!! ;)
    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    non ci avevo pensato ... bella idea!!!
    Non credi pero' che possa rovinare il pianale???
    MA NON DICIAMOLO NEMMENO PER SCHERZO!

    Se date due punti di saldatura la vernice lì attorno salterà, il metallo saldato sarà facile preda della ruggine, e poi i bulloni li levati col flessibile quando necessario??

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    e tu marben cosa consigli???
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Catena cementata da 150cm con lucchetto antirapina, avvolge la pedana e costituisce un deterrente valido e abbastanza tenace.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    io la vespa nn la lascio in giro...ma metti caso vado ad Asolo...la mollo in piazza...mica posso metterci solo il bloccasterzo....


    si ma pesa quanto il motore....se la metto nella sacca mi equilibra la vespa......mmmmmhhh ...non non la metto..preferisco bucare un cerchione e mettere un lucchetto lì...

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    ma dai ci si vuole un secondo a sollevare una vespa e caricarla ... bisogna per forza ancorarla da qualche parte.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    ...vedo che molti restaurano e fanno cromareo verniciano il clacson...ma una cosa non capisco il coperchio da veniciare poi come lo rimettete ...? le brocche o i rivetti dove li trovate???

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    non ho capito .. intendi verniciare il clacson??? Non deve essere solo ripulito e lasciato color alluminio????
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    La mascherina del clacson è cromata in realtà, non d'alluminio.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    sicuro??

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Si è cromata, fidati di Anton, io non posso fare altro che quotare.

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    17
    ok fidiamoci di anton ... Ma come faccio per la cromatura??? Forse con quello che costa mi conviene ricomprarlo! D'altronde non so' neanche se funziona quello che ho dato che non l'ho mai provato.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    domande...
    - il clacson è difficilotto da trovare nuovo...è a corrente continua o alternata?
    - la scritta è nera o blunotte...sempre ribattinata non adesiva vero?

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    cmq penso che salderò una staffa sotto al vespa in corrispondenza della mezzeria del motore.....e poi passerò lì...in alternativa...non è che si può imbullonare la forcella??ora non ho la vespa a casa..ma tra molla ammortizzatore , mozzo ci sarà pure la possibilità di metter un anello in cui far passare una catena....

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    i lavori procedono...piano..ma procedono..il motore già chiuso gira al banco...a breve le foto....

    cavoli se nona vessi avuto quella ruggine passante avrei già finito....ma dai Fenice RISORGERAI..

  19. #19
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Scusa, ma visto che hai tagliato via il marcio dal tunnel, perchè non la fai sabbiare, almeno in quel punto? Solo così eliminerai davvero quella ruggine presente all'interno del telaio.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da senatore
    Scusa, ma visto che hai tagliato via il marcio dal tunnel, perchè non la fai sabbiare, almeno in quel punto? Solo così eliminerai davvero quella ruggine presente all'interno del telaio.

    hai visto la foto alle pagine prima? la vesoa è già stat tutta sabbiata anche dentro il telaio scatolato, inotre la parte che vedi un po' arrugginita è così perchè l'ho lasicata nuda...
    cmq ho provveduto a tirare a metallo quella parte diciamo esistente....e poi vedrò di fare un trattamento anticorrosivo dove la lamiera verrà puntata con la saldatrice...

  21. #21
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Mi riferisco alla foto 400, dove si vede ruggine all'interno del tunnel, diciamo in fondo al vano serbatoio, proprio giù. Lasipuò vedere per la mancanza della lamiera.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    non è ruggine...è solo polvere di ferro...cmq la parte lì verra saldata smerigliata e risabbiata in quel punto....prima di verniciarla

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    forse l'ho già chiesto...il padellino sotto il serbatoio...serve per diminuire la turbolenza del'aria prima che entri nel soffietto del carburatore...se non lo metto posso avere poi problemi di carburazione...seondo me lavorare con miscela più magra può andare meglio....

  24. #24
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da bobovespa
    forse l'ho già chiesto...il padellino sotto il serbatoio...serve per diminuire la turbolenza del'aria prima che entri nel soffietto del carburatore...se non lo metto posso avere poi problemi di carburazione...seondo me lavorare con miscela più magra può andare meglio....
    Certamente che potresti avere problemi. Comunque, noi la chiamiamo paratia, perchè in effetti si tratta di una vera e propria barriera o paratia. Considera anche che da sotto il clacson c'è un foro dal quale possono entrare ogni genere di schifezze, dalla polvere, alla sabbia, agli insetti e a chissà cos'altro. Se non ci fosse la paratia, tutte queste schifezze, potrebbero finire nel vano carburatore.
    Trai tu, ora, le tue considerazioni sull'utilità o meno della paratia.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    ok mi hai convinto....

    io pensavo altrimenti di mettere un filtro cmq in aspirazione al soffietto..in aggiunta...
    mah...vedremo...cmq oggi ho quasi finito a saldare....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •