Pagina 5 di 9 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 210

Discussione: Restauro Vespa vnb3......FINITOOOOOOO

  1. #101
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    ok...ma io propendo per non forare niulla al massimo farò riempire il biuco con dell'alluminio e poi forerò e rimaschierò il tutto...stavo pensando si usare un tampone maschio maschio come quello dell'ammo posteriore per smorzare le vibrazionio dirette.....boh...

    ....la guaina non so che fare spero che il rpoblema sia solo nella parte finale della molla che si è incastrata....altro non riesco a vederee dentro mi sembra tutto pulito...boh...

  2. #102
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    Citazione Originariamente Scritto da bobovespa
    qualcuno sa dirmi qualcosa sul cavo del freno posteriore??la guaina fino a dove entra??
    Guarda, se è come nel vnb4, la guaina del posteriore entra tutta fino al canottino posto sul tunnel,che appunto fa da ferma guaina e reggispinta.
    fa da fermo nel senso che vicino al pedale è + stretto o c'è un fermo??....te lo chiedo perchè la mia non aveva il cavo ne la guaina se non un pezzettino...(che spero fosse l'ultimo pezzo...) quindi non so se la guaina ha un capocorda o una fine.... e come è fatta quando le acquisterò sarà una sopresa....e mi romperebbe metter mano a vernice data....

  3. #103
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Generalmente tutte le guaine hanno un capocorda, che in certi casi non entra nelle sedi, ma quello non è un problema, non metti il capocorda che in certi casi è meglio. La guaina è una comunissima per freno posteriore, che poi andrà tagliata a misura, il cavo e privo di testa, prechè hai i morsetti a vite. Puoi anche montare i cavi serie px tagliando da un lato la testa ad occhiello, utilizzandola dal lato posteriore, mentre la coda che è saldata ad evitare la detrefolazione la utilizzi nel morsetto del pedale, la parte terminale la tagli a 10-12 cm, dopo aver fatto la registrazione, e gli fai un anello, non piegare mai ad angolo!

  4. #104
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    ok ...grazie...ma io volevo capire se la vanalina era conica verso la fine oppure la guaina arrivava proprio fino in testa....cioè andava a riempire solo il tubicino dentro il telaio

  5. #105
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    nella foto che includo sono segnate due rondelle di acciaio o di ottone...una la 32386 sulla dx c'è...quella sulla sx 32385 al momento dello smontaggio non era presente...avevo quella piastrina di plastica 32389 che era compressa nel su per la gabbia a rulli e basta...lo shcema è della vnb1 secondo voi vvale la pena che me ne faccia una di equivalente in ottone o acciaio inox per avere lo strisciamento della gabbia su qualcosa di metallico o la ladcio come mamma piaggio ha fatto??

  6. #106
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    Devo portare a sabbiare il mezzo....HO BISOGNO DI CONSIGLI PRATICI...

    come porteggo il n° di telaio basta lo del nastro isolante da elettricisti??
    le sedi dei cuscinetti sopra e sotto???

    accetto consigli ed esperienze vissute.....

    Chi c'è a VICENZA il weekend del 19 alla mostra scambio???

  7. #107
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    domani si sabbia........finalmenrte e poi diretti a lattonare....

  8. #108
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    come porteggo il n° di telaio basta lo del nastro isolante da elettricisti??
    Si

  9. #109
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    pongo un quesito ...che molti non condivideranno come scelta....

    io il bordoscudo non lo vorrei installare perchè anche se è protettivo...non mi piace..mi toglie quell'aria di antico( sulla vnb3 c'era di serie...) siccome è la prima cosa che va montata....come posso fare per fare la foto dell'FMI...con quello in plastica???posso mettere quello conle viti e poi toglierlo? mela passano?...

  10. #110
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Quello in plastica, se lo togli, ti porti dietro la vernice.
    Quello in acciaio cromato, si riconosce bene.. e le viti comunque tendono a rovinare la vernice.

    Secondo me è un peccato non metterlo.. ma ovviamente de gustibus

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  11. #111
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    si ma ame basterebbe per fare le foto e stop...

  12. #112
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    SABBIATA....si comincia a lattonare a breve....

  13. #113
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Conciata maluccio vedo.... hai trovato un buon battilastre? Quello che vedo dalla foto è un'intervento molto impegnativo.Paradossalmente sarebbe satato più semlice sostituire le pedane.
    Cmq, buona continuazione, e tienici aggiornati

  14. #114
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    Paradossalmente sarebbe satato più semlice sostituire le pedane.
    Cmq, buona continuazione, e tienici aggiornati
    lo so ..ma dove l'ho trovata era un pagliaio...ed era all'asciutto...lì devo solo ringraziare il contadino che non ha messo TOPICIDA a volontà....


    comunque....sì ho trovato un carrozziere di 70 anni che fa ultimamente vespe e lambrette....( lui ha una bacchetta di sua proprietà lì in un angolo dell'officina che viene puntualmente contrattata da qualsiasi persona entri...ma ce dice..restaurerà quando ha 1 po' di tempo pe se...)diciamo che è più che un carrozziere alla vecchia maniera... un battilastre ne consegue che di macchine da carrozzieri nella sua officina a parte trapani e piegatrici non ce ne sono...
    farò opportuno sevizio fotografico

  15. #115
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    farò opportuno sevizio fotografico
    Ovvio.
    quando inizia?

  16. #116
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    eh...presto....quando s a a che fare con 2 cose anziane......la vespa...e il battilastra...
    ormai sono da lui ogni giorno....ma sapete l'età....se riesco ve lo fotografo...ma lui ha un cuore da cavallino rampante...memore del suo vecchio impiego.....

  17. #117
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    secondo voi le manopole posso lasciare le sue d'epoca pulite a nuovo o mi tocca cambiarle???

    sono appena stato dal battilastra i lavori procedono ...domani faccio le foto....

  18. #118
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Le manopole montate non sono originali, pur essendo tipiche dell'epoca (le manopole anti vribrazioni!).
    E' sempre un discorso di originalità.. ovviamente se di restauro vogliamo parlare, bisognerebbe attenersi all'originale. Del resto, se fai 30, fai pure 31. Stesso dicasi per la questione bordoscudo.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  19. #119
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    si ma io devo passarla per FMI...quindi dovrò per forza toglierle no?

  20. #120
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    altra cosa il colore della mia vnb3 era
    Grigio MaxMeyer 15210

    ma in alcuni siti trovo anche
    allumino MaxMeyer 1.268.0983

    premesso che ame il grigio piace molto di +...il colore cambiava in base al numero di telaio anche per questo modello?

  21. #121
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Si Bobo

  22. #122
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    si cosa??? il colore come faccio a saperlo??? il grigio è solo per il copriventola?

  23. #123
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    quindi dovrò per forza toglierle no?
    Si Bobo
    Grigio MaxMeyer 15210
    Forse questo e' il suo colore
    allumino MaxMeyer 1.268.0983
    Questo sara' per i pezzi tipo copriventola,cerchi ecc ecc

  24. #124
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    L'alluminio si riferisce ovviamente al copriventola, che era di quel colore.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  25. #125
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    18
    Ciao bobo.
    Visto che sono come te alle prese di un restauro di una VNB3T volevo solo farti una domanda.
    Dovrei sostituire il perno che passa dentro lo snodino di supporto della molla dell'ammortizzatore anteriore, poichè sulla mia vespa non era presente quando l'ho presa. Ho trovato un ragazzo che ne avrebbe uno da vendermi ma mi ha detto che era su una VNB5T. Secondo te va bene anche sulla VNB3T? Per caso non è che potresti misurare il tuo e dirmi quanto è di lunghezza?
    Grazie, ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •