Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 126 a 150 di 210

Discussione: Restauro Vespa vnb3......FINITOOOOOOO

  1. #126
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    ok un attimo che recupero il calibro.....

  2. #127
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    24
    Aspetta la risposta di bobo ma credo che sia uguale!!!!!!!

  3. #128
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    18
    Ok, grazie in anticipo...

  4. #129
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    nel tuo avatar vedo il clacson nero...io sul mio e sulla tua l'hotrovato alluminio....siccome il mio è da riverniciare....domando ilm c olore quale è?

    ah...ps
    il pezzo misura 12 cm...ora la vespa o meglio il mozzo è in officina a verniciare...e vedrò di misurartelo con sicurezza i prox giorni...scusami...

  5. #130
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    18
    Ok, grazie mille...
    hai ragione nell'avatar è nero però anche sulla mia era in alluminio... L'ho lucidato e lo lascio alluminio io...

  6. #131
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    18
    Volevo chiederti ancora una cosa:
    sai se si trova questa rondella di ricambio? Dovrebbe essere del perno mozzo anteriore, non ricordo bene...
    Ha una specie di guaina interna che è un po' usurata e volevo sostituirla...

  7. #132
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    è una rondella in feltro...penso che fai prima a fartela....

  8. #133
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    18
    Si? Scusa ma non sono tanto pratico... Come posso fare?

  9. #134
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    18
    Ciao bobovespa. Purtroppo sono di Recanati (MC) senno venivo a trovarti visto che ormai ne sai tantissimo di VNB3t.
    Sono nuovo di questo sito. Ho anche io una VNB3t del 61. Quando l'ho acquistata era messa davvero male pero' la mia vespona non è mai stata radiata e quindi devo solo fare il passaggio al pra con il 2688.
    Ad oggi la mia vespona è dal carrozziere che l'ha carteggiata e stuccata dove necessario. Posso anche io tempestarvi di domande???
    Purtroppo non sono ancora pratico del sito e, oltre a non riuscire a vedere la vostre foto, non riesco neanche a farmi vedere le mie. Inoltre non riesco a caricare una foto per il mio avatar. Risolvero' .... Ciao.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  10. #135
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Benvenuto Vnb3recanati! Dal momento che ora ti sei registrato al sito, ed effetti il login col tuo nickname, vedrai che ti sarà possibile visualizzare le foto. Esse non sono visibili solo agli ospiti, cioè ai non-registrati.
    Per qualsiasi questione posta pure, anzi l'ideale sarebbe che tu creassi una discussione parallela a questa mostrando la tua Vespa ed i lavori in corso.

    Buona permanenza!


    Marco

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  11. #136
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    18
    forse hai ragione. Credo proprio che seguirò il tuo consiglio creando una nuova discussione parallela. Pero' prima vorrei imparare come si caricano le foto sul sito visto che altrimenti sia inutile chiedere semplici consigli. Ora vedo ...
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  12. #137
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    18
    Patau vorrei farti una domanda. Oltre alle leve freno e frizone, ed al clacson, altre parti vanno lasciate color alluminio?? tipo la forcella, il cavalletto, e le parti del cambio e dell'acceleratore attaccate al manubrio??? Oppure bisogna verniciarle di qualche particolare colore?? io anche sto sistemando un vnb3t.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  13. #138
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da vnb3recanati
    Patau vorrei farti una domanda. Oltre alle leve freno e frizone, ed al clacson, altre parti vanno lasciate color alluminio?? tipo la forcella, il cavalletto, e le parti del cambio e dell'acceleratore attaccate al manubrio??? Oppure bisogna verniciarle di qualche particolare colore?? io anche sto sistemando un vnb3t.
    Perchè non crei un tuo post per avere maggiore visibilità?
    Tra l'altro, queste cose sono state dette e ridette.
    Nella tua vespa, la forcella va fatta nello stesso colore della carrozzeria.
    Ok per i manicotti manubrio lasciati alluminio; infatti, vanno lucidate a specchio.
    Il cavalletto va zincato e non verniciato e così pure tutta la bulloneria esterna della vespa.
    Il copriventola va colorato in alluminio, mentre la cuffia copritetestata e cilindro, deve essere fosfatata.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #139
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    18
    mi sono iscritto a VR solo oggi. Il tempo di imparare come funziona (caricamento foto, apertura nuovo forum, post ...) e seguirò il tuo consiglio "senatore". Comunque se è un problema intervenire in un post che mi interessa con domande che credo siano attinenti al contesto, vuol dire che evitero' di farlo visto che è la seconda volta che vengo richiamato
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  15. #140
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Ma scherzi?
    Il mio ti è sembrato un richiamo? Ci mancherebbe altro!
    Solo che, quando si chiedono consigli, conviene fare un pos personale, per avere la maggiore visibilità possibile, per cui, al massimo, voleva essere un consiglio, ok?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  16. #141
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    18
    ok ... dove posso trovare info tecniche su come aprire un "pos"?
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  17. #142
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Ti posizioni nel forum attinente alla discussione che vuoi aprire e clicchi su "nuovo topic"; dai un titolo al tuo post, ne scrivi il contenuto e clicchi invio.
    Il server, è molto sovracaricato, per cui ti consiglio di pazientare se il tuo post non viene caricato immediatamente e di non cliccare invio più volte, perchè, dopo, troverai il tuo post duplicato, triplicato e così via.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  18. #143
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    domanda un po' prematura.......
    ma siccome siamo a buon punto...mi chiedevo...dato che i cerchi son da 8" e pieni...per non bucarli...che antifurto mi consigliate di usare sulla ruota???
    ho trovato solo l'uncino che passa nel cerchio e niente altro...

    altra cosa...vedo che molti restaurano e fanno cromareo verniciano il clacson...ma una cosa non capisco il coperchio da veniciare poi come lo rimettete ...? le brocche o i rivetti dove li trovate???

  19. #144
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    18
    Una volta ho visto una foto fatta ad una vespa all'estero, in cui come antifurto era stato saldato (credo dal proprietario stesso) un anello di ferro alla manopola sx in modo da poterci agganciare una catena come antifurto. Indubbiamente era inguardabile, pero' che ne dici di saldare una nello in ferro al telaio interno magari sul lato posteriore della targa per poi usarlo come punto di aggancio per una catena??? Daltronde mettere un antifurto sulla ruota non credo ti protegga più di tanto visto che ogni volta che sono andato a prendere una vespa l'ho fatto da solo (o con un picolo aiuto), sempre sollevando la stessa e caricandola sulla mia (relativamente) piccola Classe A senza sedili posteriori ...
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  20. #145
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    io pensavo piuttosto di un anello nell'interno del cavalletto in modo da poterci infilare una catena.....

  21. #146
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    18
    Per smontare il cavalletto si impiegano circa 5 minuti ... Credo sia meglio trovare un'altro punto dove ancorare la catena. Un anello da saldare al telaio per l'appunto, visto che non si riesce a fissare la catena all'ammortizzatore posteriore ...
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  22. #147
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    NON DANDO UN PUNTO DI SALDATURA AI BULLONI!!!!!! ;)

  23. #148
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    18
    non ci avevo pensato ... bella idea!!!
    Non credi pero' che possa rovinare il pianale???
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

  24. #149
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    24
    Io innanzitutto una vespa del genere non la lascerei per strada, se non per qualche commissione veloce, se poi cercate qualche antifurto al max utilizzate una catena molto lunga (avvolta da una copertura altrimenti graffia) da far girare intorno alla pedana e attaccare ad un palo!!!

  25. #150
    VRista Senior L'avatar di vnb3recanati
    Data Registrazione
    May 2008
    Età
    51
    Messaggi
    702
    Potenza Reputazione
    18
    Anche secondo me una vespa del genere non andrebbe mai lasciata in giro ma poi quando cell'hai .... Sai i primi tempi ci stai attentissimo poi cominci ad abituarti. D'altronde il bello della vespa è proprio la confidenza che prendi subito con il mezzo!
    Inoltre non vedo molto comodo trasportare una "catena molto lunga", anche perchè la vespa è fatta in modo tale da poter tranquillamente far passare tutta la vespa dentro sta benedetta catena lunga. Per questo bisognerebbe comunque ancorare la catena sempre a qualche anello ancorato al telaio .. Tipo l'antifurto meccanico che monta la Harley sui suoi modelli. (tale antifurto consiste proprio in una maniglia d'acciaio fusa con il telaio stesso, che si trova subito sotto il manubrio.
    ... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
    ------------
    Vespa 50 N 1969
    Vespa 125 VNB3 del 1961

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •