Pagina 3 di 9 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 210

Discussione: Restauro Vespa vnb3......FINITOOOOOOO

  1. #51
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    aldilà di cosa mi costerà....la voglio MIA per questo...me la sono comprata e ora me la gratto....)

  2. #52
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    [/quote="antovnb4t"] ]

    Ci sono due punzonature a lato della parte che copre il comando, procurati un piccolo cacciavite piatto e solleva dolcemente in corrispondenza delle punzonature, un po da na parte e un po dall'altra, vedrai come si sfila via .[/quote]

    non si riesce perchè c'è il pulsante di spegnimento....come posso fare per non romperre tutto lo devo deformare?

    [/quote="antovnb4t"] ]
    Se parli del pedale freno posteriore,dopo aver tolto la spina, con un cacciaspine da 4mm, giusto [/quote]

    sì quello posteriore....ma della spina non ne trovo traccia!!! dove sta?? domani continuo con lo smontaggio....


    cmq ho deciso di andare passo passo...tanto per ora ho altre spese lavorative ...la vespa sarà (ahime )...un passatempo costoso per l'estate e l'autunno prox....
    con calma...dice il nonno si fa tutto....

  3. #53
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    La spina del freno post, è sul perno non sulla leva, per roimuoverla devi tenere la leva tutta giù, frenata, qundi sgancia prima il cavo, poi pulisci bene , c'è sicuramente del grasso, e la vedrai,la spina va tirata verso l'alto, non va spinta giù.

    Per il copridevioluci, si fa come ti ho già spiegato, non conosco altri metodi, va allargato e sfilato. Lo spegnimento non ti intralcia

  4. #54
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    ok grazie fatta anche questa...proverò a scaldare il pedale con il cannello e farlo muovere un po' per toglierlo....

    altra domandina..il serbatoio se ricordate avevo scritto che l'astina non girava...
    ho verificato che tolte le due viti sul perno..la guarnizione non fosse incollata e infatti no lo era..il discorso è che la lamella elastica che grazie alle due viti serve a tenere premuto il settore del rubinato e fargli fare la tenuta è un po' concava...(non so se sia giusto che o sia..) e fissando le viti in pratica preme troppo sulla guarnizione...ora volevo solo sapere se va raddrizzata o semplicemente girata o cosa?

    altra cosa del serbatoio...il bicchierino e tutto l'ambaradam in metalo è ossidato...spazzolato non presenta puti filettati...come lo sistemo senza romperlo?
    o meglio qualcuno sa dirmi come si smonta la parte sotto del serbatoio ...che devo portare tutta la baracca a sabbiare!!! ( dovrò costriuirmi una chiave per togliere il rubinetto presumo...non penso si possa sabbiare ocn la rubinetteria attaccata no?)

    grazie per i suggerimenti e portate pazienza..di vespa sono molto ignorante...

  5. #55
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    UPPETE

  6. #56
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    ho in mano il manubrio....
    tolto con cura il fanale e il tachimetro......come faccio a togliere le aprti in alluminio dal blocco centrale?? cioè ho svitato le due viti delle manopole ma le camme portacavo non si muovono...sembranon incastrate anche se nn c'è la minima ruggine....
    altra cosa le leve della frizione e del freno davanti hanno le viti che probabilmente hanno spanato la sede di alluminio.....primo...come faccioa tocglierle?? secondo..devo buttare tutte le manopole o posso rifilettare oppure far passare una vite con dado autobloccante sotto??

  7. #57
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da bobovespa
    altra domandina..il serbatoio se ricordate avevo scritto che l'astina non girava...
    ho verificato che tolte le due viti sul perno..la guarnizione non fosse incollata e infatti no lo era..il discorso è che la lamella elastica che grazie alle due viti serve a tenere premuto il settore del rubinato e fargli fare la tenuta è un po' concava...(non so se sia giusto che o sia..) e fissando le viti in pratica preme troppo sulla guarnizione...ora volevo solo sapere se va raddrizzata o semplicemente girata o cosa?
    Le due vitine non vanno serrate totalmente, vanno avvitate senza che la lamella prema con troppa forza sul tappo distributore. La lamella è armonica proprio per garantire una buona tenuta senza compromettere la libertà di movimento del distributore.

    altra cosa del serbatoio...il bicchierino e tutto l'ambaradam in metalo è ossidato...spazzolato non presenta puti filettati...come lo sistemo senza romperlo?
    o meglio qualcuno sa dirmi come si smonta la parte sotto del serbatoio ...che devo portare tutta la baracca a sabbiare!!! ( dovrò costriuirmi una chiave per togliere il rubinetto presumo...non penso si possa sabbiare ocn la rubinetteria attaccata no?)
    Il rubinetto è tenuto da un dado del 32, montato internamente al serbatoio, che necessita di un'apposita chiave per essere allentato.
    E' importante che sia rimosso prima della sabbiatura, altrimenti andrebbe certamente sostituito.
    Per la sabbiatura, io eviterei di sabbiare l'interno del serbatoio, se è in buone condizioni. Il rischio è che resti della sabbia attaccata all'interno e bisognerebbe procedere con una serie di lavaggi o addirittura potrebbe essere necessario il trattamento con una catena all'interno...
    Se è malmesso, tieni presente che quel serbatoio si trova piuttosto facilmente, essendo stato montato fino alla PX pre-Arcobaleno.

    Controlla che il rubinetto non abbia residui all'interno; puoi "sondarlo" con un chiodo. Io proverei a metterlo a mollo nel diluente, ovviamente levando le parti in gomma.

    In bocca al lupo, ti auguro di avere grandi soddisfazioni da questo restauro, le meriti per la tua tenacia... chi la dura, la vince.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #58
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    crepi..il lupo e tutto il branco....
    grazie dell'incoraggiamenteo...

    il serbatoionon lo sabbio perchè dentro è lindo...o carteggiero con carta 500...e cambierò il rubineto con uno nuovo a cuio cambierò il bicchierino con il mio di vetro...

    devo risolvere il problema leve manubrio e camme manubrio per smontarlo altrimenti non riesco a estrarre le manopole dal monoblocco in alluminio....
    mi servirà un cannello per il pedale del freno e il manettino dell'aria....sto consumando fiumidi svitol ma niente....conto di risucir a finire a smontarla spero epr fine mese ...prima settiman di aprile per poi sabbiarla e lattonarla...poi il motore viene con me e facciamo un discorsetto....
    e poi pian pianino con calma andrò in cerca dei pezzi da cambiare e di tutte quelle boiate che ti fanno spendere un patrimonio e per fine estate "forse" sarà finita...mah comunque calma e sangue freddo...anche se l'entusiamso di vederla finita mi porta a fare le ore piccole...

  9. #59
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    chi mi da qualche dritta??

  10. #60
    VRista DOC L'avatar di Alemilan
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pozznovo
    Età
    39
    Messaggi
    1 767
    Potenza Reputazione
    19
    heilà.. paesanoo..... se hai bisogno fai una fischio.. in bocca al lupo..
    [SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com

  11. #61
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Per estrarre i semi manubri vacci cauto, io personalmente non ho rimosso la parte in alluminio lato gas, poichè è piantata, e rischieresti di rompere il manubrio, il lato cambio si deve sfilare, poichè essendo mobile con un po di pazienza verrà, io ho tenuto il tutto a bagno di nafta per due giorni, poi ho messo in morsa, e pian pianino ho iniziato a fare piccole rotazioni, non prima aver scaldato bene il manubrio. Devi avere anche un pò di .

    La parte che tiene il rubinetto a pacco con guarnizione, deve essere concava o convessa, poichè funge da molla reggispinta, in funzione del serraggio ne deriva la tenuta e la durezza nel ruotare il leverismo.

    Io feci sabbiare tutto in blocco, basta nastrare bene il rubinetto, come se dovesse essere verniciato. La sabbiatura ha effetto su superfici rigide. Mai avuto problemi, anzi se l'interno del serbatoio è lindo fallo sabbiare con tutto il tappo, chiuso magari con un dado e non con il suo gommato.

    Per le leve non capisco dve sia il problema, se sono spanate dovrebbero uscire senza fatica, togli prima i dadini sotto, dvrebbero essere autoblocanti, poi con un cacciaspine, appunto se il filetto non prende non usciranno, allora ribatti da sotto. Le viti per le leve si trovano.

  12. #62
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Forse non ho compreso bene, per le camme devi svitare un bulloncino da 5 o da 6 non ricordo, posto proprio al centro delle camme stesse, gas, e cambio, devi lavorare tra foro del faro e tachimetro, dopodichè potrai sfilare i semimanubri.

  13. #63
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    stanne certo...che ti chiamo...ne ho bisogno a breve....

  14. #64
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    Forse non ho compreso bene, per le camme devi svitare un bulloncino da 5 o da 6 non ricordo, posto proprio al centro delle camme stesse, gas, e cambio, devi lavorare tra foro del faro e tachimetro, dopodichè potrai sfilare i semimanubri.
    infatti le viti si mollano ma le camme sono inserite sui manubri e non si muovono...stasera ho dato di wd40 e poi smonterò...faccio 2 passi indietro....bisogna per forza smontarle per fare un buon lavoro di veniciatura o basta che le nastro e porto a sabbiare così??? così mi risparmio una ftica e evito di fare qualche danno.....


    1 consiglio per cannello intendete quello collegato alle bobolette da fornellino da campig o quello ossiacetilenico????

  15. #65
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Io ti suggerisco di smontarle, poi tutto è possibile, a discapito della buona riuscita del lavoro. Cerca di fare una leva con un cacciavite o roba del genere, le camme sono solo incollate, non vi è una tenuta conica o simile, sono solo alloggiate in una piccola sede intagliata sul tubo, per far si che non vi sia eventuale rotazione in caso di allentamento del bullone centrale.

    Per scaldare è sufficente un cannellino con bombolette da campeggio, ne trovi da 14 euro, sono monoblocco senza tubi, si avvita direttamente sulla bomboletta. In alternativa puoi usare un pistola ad aria calda quelle per sverniciare.

  16. #66
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    mah proverò domani a scaldare con il cannello il del canotto...spernando di riuscire a mollare quelle benedette camme e poi scaldando il blocco cnetrale togliere i de semimanubri...spero vengano via...

    altro dubbio ho tolto lo sterzo...le ghiere che sono perfette e senza nessuna ossidazione....che tengono la forcella come le posso togliere e soprattutto se non ho la loro chiave le posso togliere con un mazzuolo e un cacciavite?? se si in che senso si svitano??? è il caso di scaldarle???

  17. #67
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    sono fine dello smontaggio ..
    oramai ho finito il disassemblaggio..l'unica cosa..mi son accorto che chi doveva fotografare alcuni particolari durante lo smontaggio...tipo l'esatta posizione dei fili nel devioluci...ha usato il flash...

    morale...nun se vede na, mazza....
    inoltre curiosando in rete trovo solo schemi elettrici di vnb1 senza la batteria e i colori dei cavi non corrispondono...mi spiego..io ho corrispondenza di quasi tutti i cavi...tranne per il fatto che alcune poi derivazioni non siano tali nella realtà...
    nel devioluci non ho(nell'impianto original esistente il filo rosa bensì verde....nel fanale invece di viola- marrone- rosa- verde-bianco...ho marrone -nero-viola.-giallo....

    forse sto mischiando l'elettrico della vnb1 senza batteria con quello che ho io...
    c'è qualche anima pia che ha una foto del suo devioluci o lo schema elettrico del vnb3...???
    grazie

  18. #68
    VRista Junior L'avatar di VNB
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Verona
    Età
    46
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    19
    Ciao, spero di esserti utile con queste mie foto del devioluci e del fanale anteriore, come puoi vedere i colori corrispondono a quelli che hai... anch'io sto restaurando una VNB3, sto aspettando temperature più miti per iniziare a verniciare (AIUTO!!!).
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #69
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Le foto non risultano uppate sul server, prova a ricaricarle, magari rinominando il JPG maiuscolo in minuscolo jpg ok?
    Grazie

  20. #70
    VRista Junior L'avatar di VNB
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Verona
    Età
    46
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da horusbird
    Le foto non risultano uppate sul server, prova a ricaricarle, magari rinominando il JPG maiuscolo in minuscolo jpg ok?
    Grazie
    Ho modificato il messaggio ricaricando le foto e rinominandole... spero che ora si vedano.
    Scusate per l'inconveniente

  21. #71
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    perfetto! non devi scusarti, se il problema e' il suffisso maiuscolo devo risolverlo io.

  22. #72
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da VNB
    Ciao, spero di esserti utile con queste mie foto del devioluci e del fanale anteriore, come puoi vedere i colori corrispondono a quelli che hai... anch'io sto restaurando una VNB3, sto aspettando temperature più miti per iniziare a verniciare (AIUTO!!!).
    oh bene un compagno di avventure con la stessa vespa...... di dove sei te?devi fare anche tu reiscrizione PRA e FMI?

    io non riesco a togliere le ghiere dello sterzo...tutto il resto l'ho smontato...la settimana prox se ci riesoc vado a far sabbiare il tutto...

  23. #73
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    ah vnb te l'hai già smontata tutta?? i manubri dal pezzo centrale come li hai tolti??
    io non risc a svitare le ghiere della forcella...nenache con una grossa chiave inglese....
    come posso fare?

  24. #74
    VRista Junior L'avatar di VNB
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Verona
    Età
    46
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da bobovespa
    oh bene un compagno di avventure con la stessa Vespa...... di dove sei te?devi fare anche tu reiscrizione PRA e FMI?

    io non riesco a togliere le ghiere dello sterzo...tutto il resto l'ho smontato...la settimana prox se ci riesoc vado a far sabbiare il tutto...
    Ciao, io sono di Verona, ma per le fasi di verniciatura (fondo+vernice) la mia "sede operativa" è nelle basse padovane, quindi siamo abbastanza vicini...
    Io della mia ho solo la targa (anch'essa in fase di restauro) e risulta radiata d'ufficio.

    La Vespa l'ho smontata da tempo , ma ricordo che per smontare le ghiere non ho fatto molta fatica, dopo litri e litri di Svitol e qualche scaldata sono riuscito a toglierle.
    Idem con i semimanubri, una volta svitato il dado, il supporto avvitato al manubrio e le due farfalline (perdona il linguaggio non propriamente tecnico ) e abbondato con il solito Svitol sono riuscito a sfilarli. Sono tanto duri perchè si forma uno strato di polvere e grasso che impasta tutto...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  25. #75
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Padova
    Età
    44
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18
    si ok le viti le ho tolte ma le "farfalline" o camme che dir si voglia non se muovono....la cosa che mi premeva sapere era come avevi tolto proprio i semimanubri...dato che quello lato gas è quello che è calettato e basta e non ruota...

    per la ghiera domani dopo 3 gg di wd40 proverò a comprarmi una chiave per ghiere e porverò a toglierla con quella...scaldando 1 po' prima...spero di farcela..mi manca quasi solo quello....
    grazie per i suggerimenti...

    p.s.
    quelle sono le tue istruzioni per il rimontaggio??hai un post per commentare il tuo restauro

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •