Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Vecchia targa

  1. #1

    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Mantova
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Vecchia targa

    Sono nuovo del sito ed essendo stato un vespista nei tempi passati ora ho ritrovato la voglia di tornare a questo mezzo meraviglioso..
    Ho trovato nel garage di mio padre la vecchia targa della 125 verde con la quale ricordo mi portava in giro da bambino, vespa della quale non ricordo il modello; dal numero della targa ho ricostruito che potrebbe essere stata una 125 del 1951, e attaccato al porta-targa c'è il fanalino tondo sul quale si vede ancora il colore verde. Ho un dubbio, il fanalino tondo era solo sulle vespe a bacchette od anche sulle successive con i cavi? Sto cercando di identificare la vespa di mio padre partendo dalla targa, avrei informazioni con una visura al PRA con solo il numero targa?
    Grazie per quanto saprete indicarmi.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    51
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vecchia targa

    Dalla visura puoi vedere il numero di telaio e, da qui, risalire al modello.
    Attenzione che potrebbe pure succedere di non concludere nulla con una visura, in quanto ti potrebbe capitare di incappare in una scheda "in bianco" (vale a dire trovarsi di fronte ad un veicolo regolarmente immatricolato ma mai iscritto la Pra).... ad ogni modo esiste solo un modo per scoprirlo ...vale a dire che prima di fare mille congetture e' meglio ti rechi al piu presto al Pra.

    Sarebbe pure meglio se pubblicassi una foto del fanalino: in questo modo gli esperti ti potranno dire se si tratta di un pezzo originale specifico delle serie di vespa oppure un elemento accessorio "after market".

    Da quanto so, il fanalino tondo termina con il bacchetta, perche' le serie V30/V33 1950/1952 (anch'esse verde met) nascono con il fanalino posteriore rettangolare.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di DadoPX97
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Rivalta t.se
    Età
    27
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    12

    Vecchia targa

    e la vespa?
    Avere Una vespa è come avere un cane...
    ... Deve Lasciare il suo odore nella sua cuccia ( il garage )
    ... Deve marcare il suo territorio...
    ... Deve essere portata a spasso tutti i giorni ...
    ... In alcuni casi, durante le sue passeggiate deve litigare con le altre....
    .... Piiccccccccsssss
    Inviato dall'Applicazione Android

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Vecchia targa

    In realtà prima del 1951 non c' era l' obbligo di targare i mezzi di cilindrata pari a 125.
    Dunque potrebbe benissimo essere che tuo padre possedesse una bacchetta regolarmente targata solo nel '51-'52 per rispettare la nuova norma...
    Fai la visura al pra,sperando non sia in bianco,se lo fosse vai nella motorizzazione della provincia nella quale è stata immatricolata e chiedi una visura d' immatricolazione (sempre che abbiano ancora gli archivi).
    Posta una foto del fanalino.

    In bocca al lupo.

  5. #5

    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Mantova
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vecchia targa

    Targa.jpg
    Grazie per le indicazioni che mi avete fornito, allego una foto sperando sia sufficiente per vedere il fanalino, se non lo fosse vedrò di farne altre.

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Vecchia targa

    Citazione Originariamente Scritto da MaBe Visualizza Messaggio
    Targa.jpg
    Grazie per le indicazioni che mi avete fornito, allego una foto sperando sia sufficiente per vedere il fanalino, se non lo fosse vedrò di farne altre.
    Ma, alla fine a che pro?
    Intendo se la targa ed il fanalino sono li, la vespa avra gia fatto una brutta fine




  7. #7

    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Mantova
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vecchia targa

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ma, alla fine a che pro?
    Intendo se la targa ed il fanalino sono li, la vespa avra gia fatto una brutta fine
    Come avevo scritto sto cercando di identificare che vespa era, andrò al PRA, ma il fanalino mi porta a pensare che fosse un bacchetta.. o era un after market.. ?? Qualcuno sa dirmi del fanalino della foto? grazie ancora

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Vecchia targa

    Sul retro del fanalino devi trovare il marchio Siem, comunque mi sembra quello giusto di un bacchetta.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vecchia targa

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    In realtà prima del 1951 non c' era l' obbligo di targare i mezzi di cilindrata pari a 125.
    Dunque potrebbe benissimo essere che tuo padre possedesse una bacchetta regolarmente targata solo nel '51-'52 per rispettare la nuova norma...
    Fai la visura al pra,sperando non sia in bianco,se lo fosse vai nella motorizzazione della provincia nella quale è stata immatricolata e chiedi una visura d' immatricolazione (sempre che abbiano ancora gli archivi).
    Posta una foto del fanalino.

    In bocca al lupo.
    Quoto.

    Direi che ci sono più probabilità di trovare informazioni in motorizzazione. L'ispezione costa 25 euro (due bollettini postali, uno da 9 e uno da 16 euro), ma si deve insistere perché facciano un controllo prima nel database (dov'è possibile che non risulti nulla) e poi nell'archivio cartaceo.

    Se gli archivi cartacei non li hanno in sede, potrebbero essere in prefettura o presso l'archivio provinciale di Stato.

    Ciao, Gino

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    51
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vecchia targa

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Quoto.

    Direi che ci sono più probabilità di trovare informazioni in motorizzazione. L'ispezione costa 25 euro (due bollettini postali, uno da 9 e uno da 16 euro), ma si deve insistere perché facciano un controllo prima nel database (dov'è possibile che non risulti nulla) e poi nell'archivio cartaceo.

    Se gli archivi cartacei non li hanno in sede, potrebbero essere in prefettura o presso l'archivio provinciale di Stato.

    Ciao, Gino

    invece a mio parere questa strada e' poco "pratica", oltre che costosa.
    Con una visura al Pra di Mantova, dal costo di pochi euro e dall'iter piuttosto spiccio, si puo' ottenere anche il dato fondamentale del numero di telaio... e una volta in possesso di tale elemento risulta del tutto ininfluente che la vespa sia stata immatricolata solo successivamente (parlo dell'annata 51/52)
    Vale a dire che se da telaio risulta un modello prodotto, chesso', nel 48... con la visura riesco comunque ad ottenere l'informazione che cerco (cioe' eta' e modello della Vespa), anche se l'immatricolazione e' avvenuta un paio di anni dopo.
    Ovviamente sempre che NON si tratti di una visura in bianco ..ma conviene iniziare sempre dall'ipotesi piu' semplice (cioe' provare al Pra) invece che lambiccarsi in percorsi tortuosi dove, leggo, bisogna pure "insistere" con gli addetti allo sportello.
    Ultima modifica di ilsimo; 21-07-14 alle 21:03
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vecchia targa

    Citazione Originariamente Scritto da ilsimo Visualizza Messaggio
    invece a mio parere questa strada e' poco "pratica", oltre che costosa.
    Con una visura al Pra di Mantova, dal costo di pochi euro e dall'iter piuttosto spiccio, si puo' ottenere anche il dato fondamentale del numero di telaio... e una volta in possesso di tale elemento risulta del tutto ininfluente che la vespa sia stata immatricolata solo successivamente (parlo dell'annata 51/52)
    Vale a dire che se da telaio risulta un modello prodotto, chesso', nel 48... con la visura riesco comunque ad ottenere l'informazione che cerco (cioe' eta' e modello della Vespa), anche se l'immatricolazione e' avvenuta un paio di anni dopo.
    Ovviamente sempre che NON si tratti di una visura in bianco ..ma conviene iniziare sempre dall'ipotesi piu' semplice (cioe' provare al Pra) invece che lambiccarsi in percorsi tortuosi dove, leggo, bisogna pure "insistere" con gli addetti allo sportello.
    ilsimo, io ho quotato d.uca23 che, per l'appunto, consigliava di fare prima la visura al PRA "sperando non sia in bianco" e poi fare la ricerca in motorizzazione.

    Cosa non ti è risultato chiaro in questa procedura?

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •