Appunto ,quando serve , ma secondo te quanto poco ci vorrà che diventerà una (brutta) abitudine .. una volta che si accorgono del guadagno di tempo e/o chissà cos'altro , sai quanti 125 invaderanno le autostrade bloccando il traffico ? Le autostrade a tre corsie sono poche , molto poche ; li si che non si è di intralcio .
Non centra niente la questione del CdS , si tratta di buon senso che molto spesso manca . Si ,qualche volta l'autostrada può aiutare (sta facendo buio , molta strada da fare ,pioggia ,etc etc) ma ho la forte sensazione che potrebbe diventare una (brutta) abitudine e non solo un'eccezione alla regola .Con annessi tutti i maggiori rischi per chi guida e per chi circola la medesima strada (non siamo mai soli ricordiamolo)
Per 'regola' intendo la consuetudine che sconsiglia ad un mezzo come la Vespa di percorrere autostrade.
Niente di così pessimistico , la cosa che più mi fa dubitare è proprio l'accesso alle autostrade , per le strade a scorrimento veloce/tangenziali non ho detto nulla . Il tratto che citi (da Bari a Brindisi) poi lo faccio ogni anno in auto e lo sconsiglierei a qualsiasi persona che ho a cuore , forse altri tratti in Italia a scorrimento veloce hanno meno traffico e meno 'libertà' alla guida .
La Sa-Rc (perlomeno il tratto iniziale partendo da Nord) è a tre corsie , quindi molto più comodo da percorrere di un'autostrada a due corsie dove per imbottigliarsi basta davvero poco.
L'ho fatta anche io molta autostrada con il 150 ,ma cavolo non so qualche decennio fa come funzionava ma ora è impraticabile : la mole di furgoni/tir/mezzi pesanti è nettamente superiore a quella delle automobili , il che rende tutto molto più pericoloso !
PS: bella la info sui limiti di accesso sulla Siena-Firenze , non lo conoscevo
PS2: vogliamo parlare del manto stradale della Si-Fi ? roba da matti