Certo che no, attualmente il divieto è fino a 149cc
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
Confermo i controlli in autostrada (anche con mauropapà ;) )
Non è male fare qualche tratta di autostrada nei periodi di stop ai camion visto che nelle tratte a 3 o 4 corsie quella di destra non la utilizza nessuno ed è praticamente deserta. Si viaggia tranquilli..
Ciao
Sulla tangenziale controllarono anche me, un pezzo trafficato verso l'autostrada e anch'io ho il famoso 150cc a libretto!!!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
A gennaio non ci sarà più problema 149 150 o 151[emoji1][emoji1]
scusate, ma allora è confermato? da che cilindrata ''vera'' si può entrare in autostrada?
Per ora non è confermato nulla, ha solo passato l'approvazione del Senato, ora è nella commissione ristretta della Camera e, se viene approvato anche lì, la Camera avrà 7 mesi di tempo per la definitiva approvazione e poi, per l'entrata in vigore, si dovrà aspettare la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale!
Ciao, Gino
Allora se hai paura al casello anzichè imboccare procedi sulla statale......
Il bello sono le tangenziali e le circonvalazioni...tipo quella di alessandria oppure la statale ionica dove prima non si sarebbe potuto circolare.
Il pericolo quando sei su due ruope è ovunque....anche su un sentiero nel bosco.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Il fatto di poter accedere la vedo una cosa positiva . Certo che l autostrada non e' il luogo ideale per una vespa ma in caso di necessità o appunto in tangenziali e circonvallazioni mi sembra anacronistico il contrario. Quindi per me e' una cosa positiva
Ragazzi scusate, ma quando entra in vigore questa legge?
Occorre ancora che il parlamento si esprima in merito, dopodiché dovrà esser inserita nella Gazzetta Ufficiale e li avremo certezza di quanto sarà la vacatio legis e l'entrata in vigore... in pratica possiamo aspettare tra un 6 mesi per il prossimo aggiornamento!
![]()
Allora ci sono novità? Quanto tempo ci vuole per rendere effettiva questa legge? Entro l'estate ce la faranno?
Ultima modifica di IlVespista84; 15-01-15 alle 13:17
Ancora nulla :( è passato solo alla Camera al momento
Speriamo che la legge entri in vigore,sarebbe proprio una bella cosa.
in merito a questo argomento, anche io ho da dire la mia...e non riguarda un fatto di velocità, se la taglia del mezzo va bene o meno per l'autostrada o se viaggiare in corsia d'emergenza o meno. Riguarda piuttosto un problema molto diverso e forse poco sentito dai più giovani.
Vedendo come i neo maggiorenni guidano i motocicli 125 e non, su le strade urbane e dextraurbane, non sarei proprio felice di vederne a gruppi in autostrada. invece di trovare il pericolo dagli altri, potrebbero crearlo proprio loro con i loro modi di guidare.
Quindi per quanto questo possa essere, per qualuno, una buona decisione, io rimanngo molto perplesso. In italia, inutile negarlo, non abbiamo una guida civile come in altri paesi europei...forse sarà per quello che fino ad ora la situazione è sempre stata differente. Per dirla in parole povere, nulla contro i ciclisti, se non con il loro modo di comportarsi di alcuni sulle extraurbane, i mococilci 125 saranno la stessa cosa per gli automobilisti in autostrada: un pericolo per il possibile mal comportamento mantenuto.
Nicola.
In questo caso,il mal comportamento porterà a delle conseguenze che ognuno pagherà di tasca o con la pelle.Se poi vogliamo guardare alla guida dei paesi europei,nulla da eccepire sul nord europa ma verso est la civiltà finisce in austria.Prova a farti un giro in romania,moldavia,bulgaria...e poi rimpiangi la capacità e la poca disciplina dell'italica guida.Per quelli con due ruote a pedali,metterei la pena di morte ed un ak47 sul cofano della macchina per eseguire la sentenza all'istante;sono i piu indisciplinati(ed incivili) di tutti e quando sono in macchina non esito a riprendermi la parte di strada che mi appartiene entrando poco civilmente in mezzo al gruppo.Incvile contro incivile,vince il piu grosso.
Di come abituiamo le future generazioni di guidatori,è anche un po colpa nostra;quando ai miei genitori arrivava voce di qualche mio numero da circo su strada pubblica mi ritrovavo a piedi per un pò...e mentre andavo a piedi avevo il tempo di riflettere sull'accaduto e farò cosi anche con mia figlia.Se invece tutti lasciamo correre dicendo"che vuoi che sia",l'educazione stradale rimarrà solo una cosa astratta.
si, più che altro mi riferivo proprio al nod europa...dove appunto c'è una maggior sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, rispetto ai paesi dell'est, ma anche all'italia, dove ci sono le leggi si, ma per essere multate quando non rispettate. Manca, qui da noi l'educazione stradale..ed io sulla mia pelle l'ho imparata crescedo, non a 18 o 20 anni... Per il mal comportamento dovrebbero pagare di tasca loro..ma purtroppo anche qui, la polizia non c'è mai quando deve esserci. Mi sono fatto 60.000 km se non di più in 6 mesi per lavoro, tutte su autostrada. Avessi mai visto una pattuglia fermare chi viaggia in mezzo alla'utostrada a 100 all'ora con la corsia libera a destra...o fermare qualcuno che sorpassa a destra.. tutte situazioni di pericolo. Ora mettiamoci pure i ragazzini con le loro "motorette"....questa estate sulla FI PI LI almeno 2 incidenti al giorno...facciamo pure entrare gruppi di ragazzi per le trasferte al mare....vedremo che macello...e spero di sbagliarmi ovviamente.....un grosso MAH.
Nicola
La fi-pi-li è una delle strade preferite del Signore che non manca mai di mandare anime sempre fresche in paradiso;in estate poi non ne parliamo,effettivamente con questa legge(se non regolamentata a dovere)si aggiungeranno molte piu anime alle porte di san Pietro.Quando però non c'era il divieto ai motocicli(primi anni 90)in superstrada ci si entrava con tutto,io andavo a Pontedera a scuola con il bravo e con la vespa e molto spesso prendevo proprio la fi-pi-li;ripensandoci non era poi molto sicuro farsi fare pelo e contropelo dai camion...
In ogni caso possono entrare i diciottenni. La delega prevede questo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vabbe ma allora mi dite che senso ha il fatto che un px 150 possa entrare in autostrada mentre un 125 no? Hanno più o meno le stesse prestazioni, mica fanno entrare i 50ini.
Ultima modifica di IlVespista84; 18-01-15 alle 18:47
l'osservazione è giusta, ma io non ne ho fatto una questione di prestazioni. E' certo che anche una vespa 200 px fatico a ritenerla idonea per le autostrade, ma ad oggi sfruttiamo una legge che c'è ormai da tempo e per noi maturi va bene perchè sappiamo comunque comportarci in un certo modo per strada. Se si deve andare avanti, in termini di sicurezza, dovrebbero individuare molte caratteristiche e non solo di prestazioni, per far accedere o meno alcuni tipo di motocicli in autostrada. Io mi ripeto che non sarà una mossa ottimale.
Nicola
Guarda ce ne sarebbero tante cose da dire.
Io faccio autostrada ogni giorno e vedo spesso deficienti che in auto vanno a 85 km/h facendosi sorpassare dai tir, dimmi te se è normale una roba del genere.
Con la vespa la faccio per un tratto breve di 4 km a un'andatura di 100 105 km/h senza intralciare nessuno.
Sono completamente d'accordo.
Anche io quando sono in macchina (raramente) o in Vespa, "non esito a riprendermi la parte di strada che mi appartiene entrando poco civilmente in mezzo al gruppo" però non nascondo che ho un po' di timore, in quanto il rischio è elevato, diciamo che preferisco spaventarli, con claxon o false inchiodate e sonori vaff.
Ciao Lux
HEY HO LET'S GO!