anzi metti anche delle foto di quando l'hai presa!!!
anzi metti anche delle foto di quando l'hai presa!!!
WP_20140720_001.jpgWP_20140720_006.jpgWP_20140720_007.jpgWP_20140720_014.jpgWP_20140720_009.jpgWP_20140720_010.jpgWP_20140720_004.jpgWP_20140720_014.jpgEcco, come promesso inizio a postare un pò di foto. Quando l'ho portata a casa era in queste condizioni. Come si può notare la parte dello scudo è stata riempita di stucco (almeno 3mm). La mia paura era che ci fosse sotto una grossa botta, visto che pure lo sterzo andava a sbattere sul lato danneggiato. Le pedane sembrano messe bene. Il faro posteriore di plastica Bosatta andrà sostituito con uno originale siem in zama di alluminio, la sella è ancora bella, ma essendo radiata d'ufficio per re-iscriverla al Pra la dovrò presentare con la sella singola blu scuro con cucitura chiara e senza borchie a differenza dei modelli precedenti.
Oh finalmente qualche foto!!! Ti seguiamo con interesse!!!
Dopo aver mandato tutte le parti del telaio a far sabbiare è toccato all'amico pier.falcone l'importantissimo e delicato compito del ripristino motore. Quest'ultimo, come vi raccontavo all'inizio, era funzionante anche dopo 20 anni di inattività. Non era inchiodato, e non c'era bisogno di re-imbiellarlo.L'ho pulito con apposito diluente per togliere il più possibile lo sporco di una vita. E' stato poi aperto e sbriciolato completamente, è stata fatta sabbiatura a polvere di vetro dei carter e successivamente sostituiti i silent block perchè cotti dal tempo. Ecco alcune fotoaltAgYYeLe-qP7Xahgj0iTZC9X4m3CXOlF8o1aJCt4uhJ81.jpgaltAio03HR-VbI-fNjf0YcZ0JIQs_VOb9QqXZuJVc6z7F5R.jpgaltAkNluDvTdXzaqd9BZGpi8VxKTTgTa4Cpva_VhIMz7CJ6.jpg altAiMfJlJG31g1FkUQf11p9rUigcE5SBcx9iKZgCDYch8q.jpg
Ultima modifica di andre; 21-10-14 alle 22:27 Motivo: Dimenticato un particolare
Il motore e il volano era moooooooooooooooooooooooooooolto meglio non sabbiarli
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Fra i primi inconvenienti nello smontaggio, oltre alla ''sacca'' artigianale che ho postato più in alto, ho trovato un piantone abbastanza massacrato, il comando gas spezzato internamente (da sostituire) la serratura di accensione sul manubrio, il carter selettore marce aveva una crepetta e nel togliere il perno mozzo anteriore mi è esploso in pressa il mozzo, causa della mia inesperienza. Si è risolto tutto fortunatamente. Tutto è stato sistemato, ho trovato una persona che salda l'alluminio proprio vicino a casa (botta di c**o) Ecco alcune foto prima e dopoWP_20140830_11_15_37_Pro.jpgWP_20140830_11_28_28_Pro.jpgWP_20140830_11_15_16_Pro.jpgWP_20140830_11_34_08_Pro.jpgWP_20140830_11_29_20_Pro.jpgWP_20140813_011.jpgWP_20140809_003.jpgaltAqKe5lGr6Hm9MqqmmbwUJlFgv5rBxS0BLGVHRH4lLMDA.jpgaltAgdoMWci6_YPgUFsrEJPz8L1TKx2LYuQvGMqHJXDOGeb.jpg