Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: Restauro Vespa 150 vbb1

  1. #1

    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    nuoro
    Età
    43
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro Vespa 150 vbb1

    Salve a tutti, da 5 giorni ho iniziato a restaurare una vespa che mi è stata regalata da mio zio che a sua volta aveva portato dalla thailandia. Ho già letto il post delle moto provenienti da queste zone ecc, ma ormai la vespa era a casa e ora la metto un pò apposto.
    Il n. del telaio è vbb1t *025...* il n. del motore è vbb1m *027...*.
    Ho già aperto il motore da un amico ed ordinato quasi tutto : pistone, cilindro, testata, albero motore e biella, serie cuscinetti carter, serie guarnizioni, serie paraoli, dischi frizione, parastrappi, kit cavi e guaine, Silentblock ante e post, cavalletto e rubinetto benzina.
    La moto ha un sidecar ed è stato montato nei fori del cavalletto e i fori sono molto più grandi, ho staccato il sidecar e voglio montare il cavalletto poi più il la vedo cosa fare.
    Posto un pò di foto ditemi i vostri pareri , io della vespa so poco ma mi piace troppo, quì con voi imparerò molte cose :)
    p.s. le foto non riesco a girarle
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di fabrizio81; 30-07-14 alle 19:38

  2. #2

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    A me sembra una vbb2t

    Inviato dal mio cellulare usando la tastiera!

  3. #3

    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    nuoro
    Età
    43
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Citazione Originariamente Scritto da grattugia80 Visualizza Messaggio
    a me sembra una vbb2t

    inviato dal mio cellulare usando la tastiera!
    vbb1t

  4. #4

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Ha il telaio piatto con il portatarga integrato come la vbb2t... boh forse per il mercato estero erano diverse...

    Inviato dal mio cellulare usando la tastiera!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di alkatraz
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Palermo
    Età
    65
    Messaggi
    198
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    e' bellissima io farei un restauro conservativo visto le condizioni eccellenti

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    per favore, potresti fare delle foto più particolareggiate alla parte posteriore (zona targa), al numero di telaio (coprendo gli ultimi numeri se non vuoi mostrarli tutti), alle liste della pedana e all'uscita del filo del pedale del freno posteriore (zona pedale per ntenderci)
    sinceramente ho paura che quella vespa sia stata un po' pasticciata...
    p.s. sappi che pe restaurare quella Vespa serviranno parecchi soldi... ci sono moltissimi particolari da sostituire e secondo me, quando l'avrai portata a ferro, avrai delle gran brutte sorprese...
    Ultima modifica di Utente Cancellato 007; 05-08-14 alle 09:52
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Citazione Originariamente Scritto da alkatraz Visualizza Messaggio
    e' bellissima io farei un restauro conservativo visto le condizioni eccellenti
    ma stai scherzando spero... cosa c'è da CONSERVARE?
    i buchi sulla pedana?

    non scrivete tanto x scrivere rischiate solo di dare consigli sbagliati e fuorviare...

    x le condizioni della vespa......quoto wyatt


  8. #8

    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    nuoro
    Età
    43
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    ma stai scherzando spero... cosa c'è da CONSERVARE?
    i buchi sulla pedana?

    non scrivete tanto x scrivere rischiate solo di dare consigli sbagliati e fuorviare...

    x le condizioni della vespa......quoto wyatt
    I buchi della pedana li devi aver notati solo tu... grazie del consiglio

  9. #9

    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    nuoro
    Età
    43
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    per favore, potresti fare delle foto più particolareggiate alla parte posteriore (zona targa), al numero di telaio (coprendo gli ultimi numeri se non vuoi mostrarli tutti), alle liste della pedana e all'uscita del filo del pedale del freno posteriore (zona pedale per ntenderci)
    sinceramente ho paura che quella vespa sia stata un po' pasticciata...
    p.s. sappi che pe restaurare quella Vespa serviranno parecchi soldi... ci sono moltissimi particolari da sostituire e secondo me, quando l'avrai portata a ferro, avrai delle gran brutte sorprese...
    Si tranquillo lo so già tutto questo, però non vedo saldature o aggiunture strane... se poi ci vogliono soldi non è un problema che riguarda l integrità della moto.... se ce l ho vedo di metterla apposto se poi a due buchi nella pedana non per forza la devo buttare...( p.s. son quì per consigli)
    20140728_122742 - Copia.jpg
    20140730_194933 - Copia.jpg20140730_194918 - Copia.jpg

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    allora.... guarda forse non ci siamo capiti...
    sei tu che hai aperto il thread e hai chiesto consiglio.... se vuoi me ne frego e ti dico che va bene cosi e che è meravigliosa se ti fa piacere...
    ma non lo è..!
    io non ho fatto altre osservazioni ed ho evitato di infierire ma sta vespa è da sabbiare per diversi motivi... ti seccherà sentirtelo dire e farai come ti pare ma questo è il mio parere... visto che hai chiesto pareri... e credo non sia solo il mio

    i buchi sulla pedana ci sono eccome... quelli nella foto che hai ripostato or ora ad esempio..che hanno fatto posticci per mettere il sidecar vicino al pedale del freno e dall'altra parte... in origine non c'erano mica...

    quelli del cavalletto poi... ma hai visto quanto sono grossi e deformi...? lì ci passano in origine viti m8 ... quelli tuoi sono enormi e irregolari

    quel pedale del freno poi .. sta tutto storto... è il pedale rotto?... o il perno su cui si innesta ad essere piegato? lo sai che succede se uno dei due cede in frenata??? ti ammazzi!

    oltretutto manca il cannello che fa da fermo guaina alla guaina del freno posteriore....ergo cosi come sta ora.. per quanto ne so quella vespa non frenerà mai..... di sicuro (se hanno fatto accrocchi) non come previsto da piaggio!

    quel mozzo... ha una modellatura strana vicino al perno.... non so di che modello sia... ma non è di sicuro di vbb
    tutto quell'antirombo la sotto è a dir poco sopetto... e cmq non farebbe altro che farti arrugginire le parti cui è stato applicato in poco tempo
    devo continuare???

    il discorso che ti sta facendo wyatt e che ti ostini a non capire è che il culo della tua vespa non puoi assolutamnte essere di un vbb1 xke il portatarga quadrato integrato come sagoma nel telaio viene introdotto da piaggio con la vbb2 o vnb4 quindi la tua se è una vbb1 come affermi ha una parte di telaio errata....NON SUA!
    il rischio è che tu ti possa trovare di fronte ad una vespa asiatica di quella riassemblate e risaldate alla meglio con pezzi di vari telai molto pericolosa e a rischio cedimenti strutturali
    ma sotto stucco e pittura non puoi vedere e visto che tanto devi riverniciare ti conviene sabbiare e vedere cosa nasconde quil telaio

    per portarti esempi concreti....il rischio è che ti trovi in mano qualcosa del genere: The history of the Black VBB

    guarda molto bene questa vbb!!!! guarda il telaio sabbiato!!!! è un mix di telai!!

    poi fa un po' come cavolo ti pare... fattene un conservato se credi .... già con la risposta del piffero che mi hai dato me ne lavo le mani!
    se chiedi aiuto e ti aspetti che ti venga detto cio che ti vuoi sentire parti male... malissimo..
    adiosu come dite dalle vostre parti!

    EDIT: corretti errori di battitura
    Ultima modifica di luca82; 05-08-14 alle 22:33


  11. #11
    VRista Junior L'avatar di LolloBO
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    allora.... guarda forse non ci siamo capiti...
    sei tu che hai aperto il thread e hai chiesto consiglio.... se vuoi me ne frego e ti dico che va bene cosi e che è meravigliosa se ti fa piacere...
    ma non lo è..!
    io non ho fatto altre osservazioni ed ho evitato di infierire ma sta vespa è da sabbiare per diversi motivi... ti seccherà sentirtelo dire e farai come ti parema questo è il mio parere... visdto che hai chiesto pareri... e credo non solo il mio

    i buchi sulla pedana ci sono eccome... quelli nella foto che hai ripostato or ora ad esempio..che hanno fatto posticci per mettere il sidecar vicino al edale del freno e dall'altra vparte... in origine non c'erano mica...
    quelli del cavalletto poi... ma hai visto quanto sono grossi e deformi...? li ci passano in origine viti m6... quelli tuoi sono enormi e irregolari
    quel pedasle del freno poi .. sta tutto storto... è il pedale rotto... o il perno su cui si innets ad essere piegato.. los ai che succede se uno dei due cede in frenata??? ti ammazzi!
    quel mozzo... ha una modellatura strana vicino al perno.... non so di che modello sia... ma non è di sicuro di vbb
    tutto quell'antirombo la sotto è a dir poco sopetto... e cmq non farebbe altro che farti arrugginire le parti cui è stato applicato in poco tempo
    devo continuare???


    il discorso che ti sta facendo wyatt e che ti ostini a non capire è che il culo della tua vespa non puoi assolutamnte essere di un vbb1 xke il portatarga quadrato integrato come sagoma nel telaio viene introdotto da piaggio con la vbb2 o vnb4 quindi la tua se è una vbb1 come affermi ha una parte di telaio errata....NON SUA!
    il rischio è che tu ti possa trovare di fronte ad una vespa asiatica di quella riassemblate e risaldate alla meglio con pezzi di vari telai molto pericolosa e a rischio cedimenti strutturali
    ma sotto stucco e pittura non puoi vedere e veisto che tanto devi riverniciara ti coviene sabbiare e vedere cosa nascone quiel telaio

    per portarto esempi concreti....il rischo e che ti trovi in mano qualcosa del genere: The history of the Black VBB

    guarda molto bene questa vbb!!!! guarda il telaio sabbiato!!!! è un mix di telai!!

    poi fa un po come cavolo ti pare... fattene un conservato se credi .... già con la risposta del piffero che mi hai dato me ne lavo le mani!
    se chiedi aiuto e ti aspetti che ti venga detto cio che ti vuoi sentire parti male... malissimo..
    adiosu come dite dalle vostre parti!
    quotone

  12. #12
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    paesà credo di conoscere quella vbb 1+1. non volermene ma è impossibile non dare ragione a chi ti ha risposto prima di me. sai che credo di averla vista in giro questa moto, circa una decina di anni fa...... comunque se vuoi vedere una vbb1 autentica passa in garage che te la mostro.......



    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  13. #13

    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    nuoro
    Età
    43
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    paesà credo di conoscere quella vbb 1+1. non volermene ma è impossibile non dare ragione a chi ti ha risposto prima di me. sai che credo di averla vista in giro questa moto, circa una decina di anni fa...... comunque se vuoi vedere una vbb1 autentica passa in garage che te la mostro.......



    impossibile che l hai vista..è arrivata 6 anni fa dentro un container dalla thailandia...e si trova in garage da sei anni... a fonni
    Ultima modifica di fabrizio81; 06-08-14 alle 00:06

  14. #14

    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    nuoro
    Età
    43
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Citazione Originariamente Scritto da luca82 Visualizza Messaggio
    allora.... guarda forse non ci siamo capiti...
    sei tu che hai aperto il thread e hai chiesto consiglio.... se vuoi me ne frego e ti dico che va bene cosi e che è meravigliosa se ti fa piacere...
    ma non lo è..!
    io non ho fatto altre osservazioni ed ho evitato di infierire ma sta vespa è da sabbiare per diversi motivi... ti seccherà sentirtelo dire e farai come ti pare ma questo è il mio parere... visto che hai chiesto pareri... e credo non sia solo il mio

    i buchi sulla pedana ci sono eccome... quelli nella foto che hai ripostato or ora ad esempio..che hanno fatto posticci per mettere il sidecar vicino al pedale del freno e dall'altra parte... in origine non c'erano mica...

    quelli del cavalletto poi... ma hai visto quanto sono grossi e deformi...? lì ci passano in origine viti m8 ... quelli tuoi sono enormi e irregolari

    quel pedale del freno poi .. sta tutto storto... è il pedale rotto?... o il perno su cui si innesta ad essere piegato? lo sai che succede se uno dei due cede in frenata??? ti ammazzi!

    oltretutto manca il cannello che fa da fermo guaina alla guaina del freno posteriore....ergo cosi come sta ora.. per quanto ne so quella vespa non frenerà mai..... di sicuro (se hanno fatto accrocchi) non come previsto da piaggio!

    quel mozzo... ha una modellatura strana vicino al perno.... non so di che modello sia... ma non è di sicuro di vbb
    tutto quell'antirombo la sotto è a dir poco sopetto... e cmq non farebbe altro che farti arrugginire le parti cui è stato applicato in poco tempo
    devo continuare???

    il discorso che ti sta facendo wyatt e che ti ostini a non capire è che il culo della tua vespa non puoi assolutamnte essere di un vbb1 xke il portatarga quadrato integrato come sagoma nel telaio viene introdotto da piaggio con la vbb2 o vnb4 quindi la tua se è una vbb1 come affermi ha una parte di telaio errata....NON SUA!
    il rischio è che tu ti possa trovare di fronte ad una vespa asiatica di quella riassemblate e risaldate alla meglio con pezzi di vari telai molto pericolosa e a rischio cedimenti strutturali
    ma sotto stucco e pittura non puoi vedere e visto che tanto devi riverniciare ti conviene sabbiare e vedere cosa nasconde quil telaio

    per portarti esempi concreti....il rischio è che ti trovi in mano qualcosa del genere: The history of the Black VBB

    guarda molto bene questa vbb!!!! guarda il telaio sabbiato!!!! è un mix di telai!!

    poi fa un po' come cavolo ti pare... fattene un conservato se credi .... già con la risposta del piffero che mi hai dato me ne lavo le mani!
    se chiedi aiuto e ti aspetti che ti venga detto cio che ti vuoi sentire parti male... malissimo..
    adiosu come dite dalle vostre parti!

    EDIT: corretti errori di battitura
    Non ci siamo capiti no... io di vespe non ne capisco e non ho mai detto di capirne... ho solo riportato il numero telaio vbb1 se poi non corrispondono le cose e mi dici che cè un macello non posso che darti ragione, pian pian le cose si sistemano, l ho capito dall inizio che le moto importate da questi posti nascondono mille problemi, ma nn è detto che per forza i telai son tutti uguali, tutti da sabbiare e tutti messi male!! ok i buchi giganti fatti per avvitare il sidecar in modo pessimo, li vede anche un cieco!!! ora ho fatto il motore a nuovo e pian pian si sistema anche il resto!!! Ho preso anche il cavalletto originale e vedremo come montarlo, se saldare una piastra sotto ( ne ho visto molte in vendita). Ok non tornerà nuova o originale pero' visto che è a casa e me l hanno regalata qualcosa la devo fare per tenerla.

  15. #15

    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Asti
    Età
    43
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Un'altra cosa che differenzia la VBB1 dalla VBB2 è l'impianto elettrico.

    La VBB1 ha impianto 6V con batteria alloggiata nella sacca sinistra al contrario della VBB2 che non ha batteria.

  16. #16

    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    nuoro
    Età
    43
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Citazione Originariamente Scritto da Frascuzzo Visualizza Messaggio
    Un'altra cosa che differenzia la VBB1 dalla VBB2 è l'impianto elettrico.

    La VBB1 ha impianto 6V con batteria alloggiata nella sacca sinistra al contrario della VBB2 che non ha batteria.
    Si è la prima cosa che ho notato, pero' l ho scritto in un altro post e mi è stato detto che molte vbb1 erano senza batteria per via di una modifica che veniva fatta. Questa mia ha i "buchi" dove alloggiava la batteria
    Ultima modifica di fabrizio81; 06-08-14 alle 00:36

  17. #17

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Citazione Originariamente Scritto da fabrizio81 Visualizza Messaggio
    impossibile che l hai vista..è arrivata 6 anni fa dentro un container dalla thailandia...e si trova in garage da sei anni... a fonni
    Dimmoniu Mussungiu!!! Semmus bihinos de dommo rispondi al pm... che stiamo restaurando praticamente in contemporanea e ci scambiamo qualche consiglio

    Inviato dal mio cellulare usando la tastiera!
    Ultima modifica di grattugia80; 06-08-14 alle 06:39

  18. #18
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Citazione Originariamente Scritto da fabrizio81 Visualizza Messaggio
    Si è la prima cosa che ho notato, pero' l ho scritto in un altro post e mi è stato detto che molte vbb1 erano senza batteria per via di una modifica che veniva fatta. Questa mia ha i "buchi" dove alloggiava la batteria
    infatti... io credo che questa sia effettivamente una vbb1, ma credo altresì che ci siano state fatte delle pezze incredibili e che sia stata riempita di stucco senza ritegno... l'unica cosa da fare è sabbiarla, poi si potrà valutare il da farsi, ma, ripeto, io sono abbastanza pessimista...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  19. #19

    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    nuoro
    Età
    43
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    infatti... io credo che questa sia effettivamente una vbb1, ma credo altresì che ci siano state fatte delle pezze incredibili e che sia stata riempita di stucco senza ritegno... l'unica cosa da fare è sabbiarla, poi si potrà valutare il da farsi, ma, ripeto, io sono abbastanza pessimista...
    Si hai ragione, anche ieri cercavo di capire dove siano queste pezze e i punti di saldatura ma non riesco a notarli!! ho tolto il serbatoio (nuovo) per sostituire il rubinetto e anche dentro il telaio non riesco a notare nulla e non cè ne stucco ne vernice, dopo posto le foto! Per quanto riguarda il pedale del freno domani arriva il nuovo ed è da sostituire. Inoltre ho cambiato tutti i cavi e guaine, l impianto elettrico è nuovissimo, il conta km non è originale è nuovo nuovo e non era collegato bene.

  20. #20
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    San marino
    Età
    43
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    potrebbe nascondere mille magagne ma in realtà niente di irrimediabile se si ha pazienza di ricostruire cosa è stato fatto,se è stata tagliata e sostituita la coda perchè marcia si potrebbe rifare la stessa cosa ma con il pezzo giusto,riprodotto o recuperato da qualche telaio donatore. In effetti il sistema migliore per rendersi conto di cosa è stato modificato è una bella sabbiatura. per il discorso originale mi lascia perplesso anche il telaio che collega la navetta alla vespa. Una cosa che non ho capito è la situazione documenti,ci sono? sono regolari? perchè se quelli sono regolari già c'è un problema in meno...

  21. #21

    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    nuoro
    Età
    43
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Citazione Originariamente Scritto da fireblade81rr Visualizza Messaggio
    potrebbe nascondere mille magagne ma in realtà niente di irrimediabile se si ha pazienza di ricostruire cosa è stato fatto,se è stata tagliata e sostituita la coda perchè marcia si potrebbe rifare la stessa cosa ma con il pezzo giusto,riprodotto o recuperato da qualche telaio donatore. In effetti il sistema migliore per rendersi conto di cosa è stato modificato è una bella sabbiatura. per il discorso originale mi lascia perplesso anche il telaio che collega la navetta alla vespa. Una cosa che non ho capito è la situazione documenti,ci sono? sono regolari? perchè se quelli sono regolari già c'è un problema in meno...
    Ho il libretto e il foglio di vendita/trasporto, non li ho qui con me ora devo solo andare a prenderli e poi ti dico esattamente cosa cè, la targa è rimasta in thailandia

  22. #22
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Citazione Originariamente Scritto da grattugia80 Visualizza Messaggio
    Dimmoniu Mussungiu!!! Semmus bihinos de dommo rispondi al pm... che stiamo restaurando praticamente in contemporanea e ci scambiamo qualche consiglio

    Inviato dal mio cellulare usando la tastiera!
    faveddae in italianu ca si nono non bos cumprendene........


    Citazione Originariamente Scritto da fabrizio81 Visualizza Messaggio
    impossibile che l hai vista..è arrivata 6 anni fa dentro un container dalla thailandia...e si trova in garage da sei anni... a fonni
    sapevo che un mio concittadino ha portato dalla thailandia diversi mezzi, forse questo era tra quelli, ma non è importante..... ma ho capito bene, la vuoi tenere di quel colore? e il discorso documenti in che stato è?


    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  23. #23

    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    nuoro
    Età
    43
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    faveddae in italianu ca si nono non bos cumprendene........



    sapevo che un mio concittadino ha portato dalla thailandia diversi mezzi, forse questo era tra quelli, ma non è importante..... ma ho capito bene, la vuoi tenere di quel colore? e il discorso documenti in che stato è?

    No è stata portata da un mio compaesano con dei mobili, divani ecc.. per ora finisco motore, tutti i cavi, freni e qualche altra cosa... l anno prossimo cambio colore!

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro Vespa 150 vbb1

    Citazione Originariamente Scritto da fabrizio81 Visualizza Messaggio
    Si tranquillo lo so già tutto questo, però non vedo saldature o aggiunture strane... se poi ci vogliono soldi non è un problema che riguarda l integrità della moto.... se ce l ho vedo di metterla apposto se poi a due buchi nella pedana non per forza la devo buttare...( p.s. son quì per consigli)
    20140728_122742 - Copia.jpg
    20140730_194933 - Copia.jpg20140730_194918 - Copia.jpg
    scusate tanto...non vorrei infierire...ma a parte la punzonatura piuttosto incerta...diciamo passabile ma non proprio convincente....per essere buoni...
    non vorrei dire una sciocchezza ma lo zero in prima posizione temo esprima chiaramente una qualche falsificazione...io ho una vbb1t primissima serie, con un numero di telaio bassissimo di 4 cifre, diciamo 27xx,
    ecco il punto che non ho alcuno zero davanti...ovvero non c'e stampato :0027xx, ma solo 27xx...
    non so se sono riuscito a spiegarmi...oppure magari ora viene fuori che è il mio numero ad essere falsificato...tutto puo essere

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •