Solo con uno sguardo veloce son da cambiare faro post, copriventola, sella. paticolari cromati (cerchi, leva rubinetto benzina, cavalletto ecc), copribiscotto, ammortizzatori ant e post, marmitta, bordini di alluminio intorno al parafango e sacche post, il coperchio carburatore va grigio, mancano i coperchi sotto manubrio, sembra che manchi il gancio portaborse, la cresta sul parafango va nera, il copriselettore va zincato non cromato, i tamburi mi sembrano troppo scuri, le gomme sono un pugno nell'occhio su una rally, mancano i gommini sui fori per le sacche, la pipetta della candela non é la sua, poi ovviamente mancano le strisce adesive e sicuramente vista da vicino con calma salta fuori molta altra roba da cambiare
sinceramente di quella vespa si vede com'era prima e com'è adesso... Foto dei lavori non mi pare di vederne e, per quello che ne so io, potrebbe essere stata ricoperta di stucco e verniciata... detto ciò, secondo i miei personalissimi parametri e gusti, quella è una vespa da non prendere nemmeno in considerazione: una vespa restaurata seguendo i gusti personali del proprietario è sempre più dispendiosa del peggiore dei conservati...
Chiarisco meglio... Non sono contro le personalizzazioni, ci mancherebbe altro... Però non trovo corretto restaurare una Vespa a proprio gusto per poi rivenderla. Il gusto personale è difficile che coincida con quello di qualcun altro e, comunque, una personalizzazione deprezza in maniera enorme il mezzo...
Detto ciò perchè dovrei comprare a 3500-4000 euro un mezzo che rischia di non piacermi, in quanto personalizzato da qualcun altro, ed ha un valore di mercato molto minore di uno restaurato correttamente o, ancora meglio, conservato?
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
E pure tu c'hai ragione. In effetti non ci avevo pensato. Uno si personalizza una vespa (spendendo un sacco di soldi) per poi venderla. Perché? forse avrà una moglie che gli rompe i coglioni e due gemelli in arrivo : ) O l'ha comprata già così e ha visto che non fa per lui, oppure ha bisogno di soldi. Altre ragioni non ne vedo. Escludo il fatto che la vespa sia piena di grane.
Alla fine ho deciso, sulla base dei vostri consigli, di aspettare un po'. Farò passare un mesetto e se la vespa dovesse essere ancora in vendita, gli farò un'offerta bassetta (sui 3.000-3.500€). In effetti non è che me ne sia innamorato, anche se avere una rally 200 sarebbe un mezzo sogno che diventa realtà!
Allargo il post riproponendo invece la SS180 che (assieme alla Rally) è uno dei miei modelli preferiti. Allego le foto. Il colore qui mi sembra originale, ci sono stati degli interventi di personalizzazione (mozzi e ciclistica, copriruota, ecc), ma secondo me è più facile riportarli allo stato naturale. Cosa ve ne sembra? Dai prezzi che vedo in giro mi sembra nella norma, forse anche un pelino sotto la media. Vorrei una vespa più da viaggio, perciò chiedo ai possessori di una ss180 le sensazioni alla guida. Merci!
54_-151851132.jpg54_-844764867.jpg54_93708156.jpg54_191031252.jpg54_1613880211.jpg54_2131945952.jpg
Grazie per la lista dettagliata!
dalle cose che hai elencato ti dico quelle che non mi danno fastidio: ammortizzatori ant e post (anzi, se sono più efficaci degli originali e con un impatto visivo limitato, li prediligo), il copriselettore, la pipetta della candela. Per il resto certamente c'è da agire, ma si può anche fare con calma e non tutto in una volta. Le gomme sono inguardabili, you are so right! Da controllare pure quali pezzi originali conserva il venditore.