Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Minimo su di giri

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Alberello
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Parma
    Età
    29
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    12

    Minimo su di giri

    Ciao a tutti. La mia 50R sta su di giri al minimo, indifferentemente da fredda o calda, e poi, se dò un po' di gas, torna a calare più o meno lentamente fino al regime minimo, che poi non tiene. Se accesa da fredda, senza dare gas (parte al primo colpo, anche da calda), subito rimane accelerata anche ad aria tirata e fa molto fumo (lo dico perché con l'olio che utilizzo non ha mai fatto fumo nemmeno dopo un po' di giorni di fermo). Se accesa dopo averla spenta per 2-3 ore, accelerando un po' sembra magra (piccolo vuoto continuo) per qualche secondo, e poi si riprende. In marcia si comporta normalmente, a parte quando devo togliere gas, visto che rimane accelerata. Aggiungo poi che non è un problema costante, a volte è più marcato, a volte meno, a volte non c'è. Restando su di giri non accelera da sola ma rimane costante, e poi, molto lentamente, cala. Ho soffiato il getto del minimo con aria compressa, ma niente.
    Il carb. è un Shbc 19.19, con filtro originale.
    Gt 102 Dr
    Marmitta Giannelli banana.
    Il paraolio lato volano è nuovo, un Corteco blu che avrà sì e no un mese di vita.
    Qualcuno ha avuto sintomi simili per aspirazione d'aria? Se sì da dove? Può essere semplicemente scarburata al minimo?

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di gennix88
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    napoli
    Età
    36
    Messaggi
    550
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Minimo su di giri

    Ci hai fatto elaborazioni ultimamente o andava bene e poi ha cominciato a dare problemi? Ti consiglio di cominciare con lo scrivere i getti che monti, poi controlla che siano ben fissati collettori carburatore e quello di scarico..

  3. #3
    VRista L'avatar di Alberello
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Parma
    Età
    29
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Minimo su di giri

    Dimentico sempre qualcosa.
    Min. 45, Max. 82 e starter 60.
    Prima non avevo questo problema, semplicemente la sentivo lenta nello scendere al minimo (e dando appunto un po' di gas e poi toliendolo, la cosa migliorava), poi ha iniziato a stare anche su di giri. Il carburatore e il collettore sono ben fissati, la marmitta è stata appena cambiata e per 2-3 giorni ha perso un po' di olio nero tra banana e collettore, ma informandomi avevo capito fosse una cosa normale all'inizio.

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Minimo su di giri

    hai controllato che il filo del gas sia a posto?
    per far la prova basta che ne sganci la testa dal bilanciere della ghigliottina e acceleri agendo direttamente con la mano sul bilanciere.

    Se sviti di 1 giro (360°) la vite di regolazione del minimo, presenta il problema nella stessa maniera?

    Hai mai carburato il minimo, almeno agendo che la vite laterale del 19??

  5. #5
    VRista L'avatar di Alberello
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Parma
    Età
    29
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Minimo su di giri

    Mi scuso per il papiro iniziale un po' inutile. Adesso va male anche in marcia, e va su di giri da sola al minimo; sono daccapo coi trafilaggi d'aria.

    P.S. Il cavo gas è stata la prima cosa che ho controllato, la carburazione del minimo l'avevo fatta io, ma la Vespa è poi passata per le mani di un ragazzo che mi ha sistemato alcune rogne e, dopo averla ritirata, anche se mi sono accorto che scendeva di giri lentamente, ho pensato avesse ricarburato anche il minimo e ho lasciato stare "in buona fede". Ho aperto il post per sapere se potesse essere solamente colpa della scarburazione (e quindi intervenire di conseguenza) o di un trafilaggio, l'ennesimo (che ormai reputo colpevole).
    Grazie per i consigli

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di balpa
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Viterbo
    Età
    30
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    15
    La vite che agisce sull'apertura della ghigliottina è ok?
    Inviato dall'Applicazione Android

  7. #7
    VRista L'avatar di Alberello
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Parma
    Età
    29
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Minimo su di giri

    Penso proprio di sì, il carburatore è nuovo. Ma, come ho scritto, adesso va male anche in marcia e non si tratta più solo del minimo che sta su di giri. Quindi penso tiri aria.

  8. #8
    VRista L'avatar di Alberello
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Parma
    Età
    29
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Minimo su di giri

    Togliendo il tappo di carico olio è andata addirittura in auto accensione. E così ci saluto il p.o. lato frizione. Mi spiace solo non essere capace di aprire il motore.

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Minimo su di giri

    Citazione Originariamente Scritto da Alberello Visualizza Messaggio
    Togliendo il tappo di carico olio è andata addirittura in auto accensione. E così ci saluto il p.o. lato frizione. Mi spiace solo non essere capace di aprire il motore.
    togliendo il tappo di carico olio non cambia granchè. Il carter non è stagno, vicino all'attacco dell'ammortizzatore c'è lo sfiato dello olio e lì l'aria passa liberamente.
    se vuoi fare la prova, togli lo sfiato e tappalo col dito
    Metti in moto e togli il dito - togli metti, togli e metti
    senti se il regime di rotazione cambia.

    se hai voglia fai scolare un po' di olio dalla coppa e senti se puzza di miscela...

    Oh, io a questi paraoli che mollano non ci credo mai.....

  10. #10
    VRista L'avatar di Alberello
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Parma
    Età
    29
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Minimo su di giri

    Prima di "rivolgermi" al tappo di carico ho riguardato tutti i serraggi (testa, basamento cilindro, rimesso collettore e pasta nera, carburatore). Il sospetto già lo avevo (da fredda fa veramente molto fumo, e, ripeto, con l'olio che utilizzo non è mai capitato), ho fatto come dici te, tolto e rimesso il dito. Coprendo girava un po' meglio, ma appena ho tolto è andata su all'impazzata e con l'interruttore non si spegneva nemmeno (e monto una B9!).

  11. #11
    VRista L'avatar di Alberello
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Parma
    Età
    29
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Minimo su di giri

    Ho scritto tappo di carico, ma volevo dire sfiato.

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di balpa
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Viterbo
    Età
    30
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    15
    Aprire un motore non è una cosa impossibile, basta stare attenti e attenenersi a regole ben precise. Hai un forum intero per chiedere consigli. Comunque se aprirai i carter ti consiglio di cambiare paraoli, cuscinetti di banco e o-ring, guarnizioni e fai una revisione generale. Le cose conviene farle fatte bene e una volta sola.:)
    Inviato dall'Applicazione Android

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •