Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: 190cc corsa 60 vs 215cc corsa 57 - Dubbi e perplessità!

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #23
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: 190cc corsa 60 vs 215cc corsa 57 - Dubbi e perplessità!

    ......dovrebbe risponderti chi, avendo tutti e due i motori, ha potuto compararli ben bene....e non chi si basa su letture del forum e su ragionamenti che, per quanto sillogisticamente precisi, a volte possono non coincidere con la realtà.....allora, anche per il motore vespa vale il motto americano che i centimetri cubi di un motore non possono essere sostituiti da altro!
    Sempre nell'ottica di un'elaborazione affidabile, un 190 cc fatto con criterio, mai potrà raggiungere in termini di godibilità un 225 in corsa 60 ....... io ho un 225 pinasco in corsa 60 con 50.000 km, fa i 125-130 kmh, ha addirittura la padella originale un pò modificata per sfogare meglio, il 24 col filtro t5 abbassato e i rapporti extralong malossi con quarta corta...per giunta io lo feci spessorando da me, allora i 225 studiati da pinasco non erano ancora in commercio.....lo reputo un motore eccezionale, tetragono agli sforzi, affidabilissimo, silenzioso e confortevole....con la terza ci cammini tipo monomarcia, va da 30 ad oltre 100 con una fluidità eccezionale.....consuma solo se lo tieni a gas spalancato, ma con la coppia che ha, normalmente ci si cammina con un filo di gas e consuma accettabilmente, in due godibilissimo; ho un 215 da sparo, da circa 135 kmh, ma sempre con 24 e filtro, in corsa 57, più rumoroso un filino e più nervoso del 225, quindi meno confortevole, col quale ho percorso altri 50.000 km; e poi, per prova, invogliato da amici, ho voluto provare a fare anche un 177 "estremo"; ebbene, ho paura che, una volta arrivati ai big bore, non si va indietro....nel 177 e derivati c'è sempre qualcosa che ti manca, almeno stando al mio pensiero di tuning: affidabilità uguale, se non superiore, all'originale;il quattrini non si può fare da turismo, anche se avevo raggiunto buoni risultati per un 177 in corsa 57 biella corta, circa 130 di vel max, consumi irrisori e una bella propensione a girare alto....poi lo stesso quattrini l'ho montato in corsa 60 con biella lunga del 200 e, a parte il rumore alle fasce, risolto con uno stratagemma, aveva prestazioni semplicemente spaventose in allungo, anche se sotto i 4000 non c'era nessuno.....montai allora il parmakit, sempre in corsa 60 e con biella lunga, un altro andare, bassi belli pieni ma...vibrazioni maggiori e, soprattutto motore che riscaldava parecchio per i miei gusti...risolto adesso con testata pinasco lavorata ad hoc e volano del 200.....i rapporti sono quelli del 200 originale....le prestazioni sono notevoli, in allungo, anche qui, siamo sui 135 kmh, però, a differenza del 200, è meno godibile in due....per non sentire il passeggero dovrei accorciarlo, e poi non mi piace viaggiare a velocità sentendo il motore che gira alto.....già per me è corto....quindi, meglio del 215 pistolato ha solo l'entrata in coppia più decisa ed il carattere più rabbioso...ma se devo fare percorsi lunghi preferisco sempre sentire il motore ronfare basso, tanto è che nei due 200 ho tranquillamente il mix, mentre nel 177 preferisco fare miscela da me, con oli buoni, e stare sempre attento alle temperature; se poi voglio farmi le sparate autostradali mi prendo la moto, ecco perchè preferisco sacrificare un pelo di prestazioni per l'affidabilità...poi, ognuno ha i suoi gusti...quindi il mio consiglio è: motore derivato dal 200 senz'altro: l'unico problema è che si deve spendere un pochino di più per questi motori, fermo restando che si deve sapere bene dove mettere le mani...per le vibrazioni, non è detto che il 200 vibri di più...le vibrazioni dipendono dall'equilibratura e dal peso del pistone....non è detto che il 200 vibri di più...ad esempio, io, avendo montato il pistone pieno sul 190 ed avendo il pistone super alleggerito sul 215, ho il 215 a vibrazioni zero, tipo vespa 50, ed il 190 che al minimo saltella un pò, ma nulla di pazzesco, comunque, perchè sono tutti e due ben equilibrati; il problema, come detto, è che non è facile , da soli, capire qual è il cilindro più adatto alle proprie esigenze...io penso che per te sia adattissimo un montaggio "soft" tipo il mio 225, corsa 60 carburo 24 con filtro t5 rapporti extralong e quarta corta, con cilindro pinasco e marmitta originale, montato preferibilmente da qualcuno che ne sa, sempre che ti accontenti di 125-130 kmh di velocità max.......
    Ultima modifica di MrOizo; 11-08-14 alle 10:02
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •