Un tipo, qui vicino a casa mia ha riesumato dalla cantina un 125 senza frecce, conservatissimo, con pochi km. Il meccanico gli ha cambiato le gomme, rimessa in moto, pulita e lucidata e gli ha suggerito un prezzo di vendita assurdo. 3500€... È bellissima, ma il prezzo è fuori di ogni logica!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Purtroppo il prezzo alto e' un seme che, quando viene suggerito, non e' piu' possibile sradicare dalla mente del proprietario.
Chiedersi se il proprietario dara' piu' credito alla valutazione gonfiata del mecca folle o alla valutazione realistica di un appassionato e' semplicemente pleonastico![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Considerando che c'è chi spende 2.500€ per un PX 125 Arcobalengo dell'85 certo che il meccanico gli suggerisce 3.500 per un senza frecce ...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
scusate l'ignoranza, ma senza frecce non è più scomoda e pericolosa rispetto ad una con le frecce? Immagino sia una questione di rarità.
Altro punto, stavo leggendo della questione sicurezza. Purtroppo Roma è una città pessima per quanto riguarda i furti. Qual'è l'antifurto (o gli antifurti) più efficace contro i ladri? Tenete conto che se devo "perdere" tempo nel togliere catene, lucchetti, ecc, ne sono ben felice se poi dormo sonni tranquilli.
Ogni tanto su queste pagine rispunta sempre fuori la battuta, ormai un poco datata ma sempre molto efficace, per cui la Cosa ha gia' l'antifurto incorporato...in quanto un tempo i ladri nun se la filavano manco de pezza ...ora le cose sono un poco cambiate e inizia pure da quel versante ad essere ...apprezzata ...ma comunque in misura molto minore rispetto ad un px.
Ma poi hai un box dove chiudere il nuovo acquisto o la lasci per strada?
[SIGPIC][/SIGPIC]
Ciao Valerio.
Adesso mi attiro le frustate: perché non prendi una LML Star 125 2T? E' fatta con gli stampi del PX spediti in India quando la Piaggio produceva il PX in India. Il motore ha 5 travasi (2 in più del PX) e l'aspirazione lamellare. Il punto debole sono i gommini che durano poco (parlo per esperienza, ho la Star 200 4T) e una qualità generale non all'altezza del PX. Però considera che il nuovo PX ha tanta componentistica che ha la Star (ad esempio gli ammortizzatori Escorts). In ogni caso hai un mezzo nuovo, con 2 anni di garanzia, un ventaglio di colori veramente vasto e la compatibilità con i ricambi Piaggio quasi del 100%. Se poi consideri che Polini produce le elaborazioni per la Star..... Ultima cosa da considerare è il prezzo. Il listino inizia da 1990,00€ e i ladri cercano i PX............
Buona strada
Ultima modifica di gearbox; 02-11-14 alle 23:45
Io su cosa e primavera passo la U tra ammo e ruota (non saprei se sul px passa) e attacco la catena alla U ed un palo. O direttamente la U ad un palo.
Comunque trova un modo di fissarla
Ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Non mi dite niente ma io sono fissato con la pk
Vespa PK125 Automatica -Permute Moto e Scooter usato - In vendita Roma
Vespa 125 pk automatica Moto e Scooter usato - In vendita Roma
Ultima modifica di gennix88; 09-08-14 alle 09:33
in realtà volevo cercare la pk 125 normale...Piaggio Vespa pk - 1985 Moto e Scooter usato - In vendita Roma
però ad un prezzo più abbordabile...l'automatica da molti problemi o intendevi solo che è meno sicura di un px?
Ho fatto un piccolo casino. Nel portarla a Roma con il furgone ho cercato di legarla, solo che, pur andando piano, datp che le strade fanno schifo, è caduta su un fianco (lato del motore), si è inclinata a 45 gradi ed ha cominciato a perdere benzina. Arrivato a Roma l'ho tirata giù ma purtroppo non andava più in moto ed anche la sella era bloccata e non si apre più :(
Per la messa in moto si é solo ingolfata.
La sella smuovila un po, dovrebbe aprirsi
Ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Eccomi :)
Vi ringrazio tutti per l'aiuto. Senza il vostro contributo non avrei potuto far nulla.
IMG_1386.jpg
Ora devo prenderci la mano e vorrei portarla da un meccanico bravo (che non approfitti della mia impreparazione) per farle dare una sistemata generale perché anche se sono un profano, lo vedo che alcune cose sono da sistemare.
Un caro saluto a tutti.
Bene bene
Bravo.
Per il meccanico io ho avuto brutte esperienze e alla fine faccio tutto io
Ciò detto se non ti senti in grado, contatta il club vespa piú vicino a te e chiedi loro informazioni.
non che siano una garanzia assoluta, ma é sempre meglio non andare alla cieca.
Ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Complimenti, sembra davvero bella.
Dicci un po' cos'ha che non funziona. Potrebbero essere problemi facilmente risolvibili, con considerevole risparmio economico (ad un conoscente hanno chiesto 400€ per sostituire l'intero impianto frenante, per dire). Un meccanico che non conosce un minimo la Cosa, potrebbe proporti di sostituire un sacco di pezzi, per incapacità di riconoscere il problema.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Le prime cosa che vedo da inesperto sono:
- il freno davanti non frena affatto se mi muovo verso avanti, invece se vado verso dietro funziona perfettamente;
- dovrei cambiare il cruscotto perché quello che è presente è graffiato e le lancette in plastica sono piegate e rovinate;
- devo cambiare la batteria ed i pulsanti sul manubrio (che sono totalmente cancellati).
Se scattassi delle foto dove vedo cose rovinate e poi le posto? E' troppo?
Posso chiedere chi di questo forum è di Roma? O di Ciampino?
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Gentili amici, intanto non smetterò mai di ringraziarvi perché è grazie alle vostre preziose indicazioni che ho comprato la vespa. Finalmente oggi sono riuscito a passarci il pomeriggio assieme e a stabilire un primo contatto.
Ho tolto alcune parti in plastica ed ho provato a scattare le foto da diverse angolazioni in modo che ai vostri occhi sicuramente più esperti dei miei possano saltar fuori eventuali magagne e possano nascere suggerimenti utili, come quelli che mi avete dato fin ora.
Le foto le ho caricate qui: https://www.dropbox.com/sh/mbys1bmsq...YwId2zH0a?dl=0
Sono 34 immagini.
La vespa oggi alla seconda pedivellata mi è partita, è rimasta in moto 10 secondi e poi mi è morta :(
Ho rabboccato la benzina (pensavo fosse quella la causa, poichè ne aveva persa parecchia durante il trasporto con il furgone, quando mi è caduta su un fianco), ma nulla. Immagino (leggendo qua e la) che possa essere la batteria totalmente scarica che non fa arrivare la benzina. Può essere?
Vai di foto!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
La batteria non c'entra una cippa.
In compenso il rubinetto elettrico della cosa alle volte fa le bizze
Prova ad aprirlo.
è quel bulloncino da 7 (mi pare 7) che esce dalla scatola de carburatore.
Aprilo, cambia la candela e ri prova
Ciao
PS visto la caduta e l'eventuale olio vecchio, anche se hai il mix i primi 2 pieni falli con miscela al 2 alla peggiofumerai un po
Ultima modifica di gian-GTR; 26-10-14 alle 08:00
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
gian-GTR ora ci provo, l'unico problema è che non so manco qual'è il carburatore. E dalle foto il bullone de 7 non lo vedo :(
C'è qualcuno di Roma in questo forum? Qualcuno che possa insegnarmi (pago per il disturbo) vis-a-vis i primi rudimenti di manutenzione della Vespa. Bastano anche un paio d'ore per saperne di più in modo da non essere proprio a digiuno.
Inoltre, che attrezzi devo sempre avere a portata di mano per poter fare da me?