Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Inizio restauro VBB1T del '61

  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Inizio restauro VBB1T del '61

    Salve, come ho già scritto nel topic di presentazione ieri ho tolto fuori da una cantina la VBB1T di famiglia, inizio il restauro, vorrei un aiuto e tanti consigli, per iniziare vorrei sapere quali sono i pezzi non originali, cosa mi manca e come giudicate le condizioni della mia vecchietta...
    20140803_110136.jpg20140803_120654.jpg20140803_143323.jpg20140803_175701.jpg20140803_175743.jpg20140803_180947.jpg20140803_181003.jpg20140803_181019.jpg20140803_181102.jpg20140803_181209.jpg20140803_181222.jpg20140803_192843.jpg20140803_192846.jpg20140803_192850.jpg20140803_192853.jpg

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di alkatraz
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Palermo
    Età
    65
    Messaggi
    198
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    da una prima occhiata non mi sembra messa male per gli anni che ha mi sembra che la ruggine sia passante portala a sabbiare poi vedremo ma il pezzo della targa mancante dove? lo sai che si puo ripristinare anche il numero mancante?
    Ultima modifica di alkatraz; 04-08-14 alle 15:53

  3. #3

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    il numero l'ho tenuto e proverò a sistemarla :D invece di sabbiarla stavo pensando di farla a mano, ho la sabbiatrice a disposizione ma ho paura che "mangi" troppa lamiera, sapete dove rimediare un nuovo contachilometri? quello che ha non è riparabile, trovo solo la cornice del faro anteriore? o secondo voi riesco a ripararla? la ruota di scorta come si fissava? dopo che porto a nudo la lamiera e prima di raddrizzarla vado di primer? che marche consigliate? anche per il fondo etc. prima di mettere quello nocciola... scusate le troppe domande!!!

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    non ti è passata l'idea di tentare un restauro conservativo evitando di sabbiare o di carteggiare?
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    non ti è passata l'idea di tentare un restauro conservativo evitando di sabbiare o di carteggiare?
    ci ho pensato ma era troppo mal messa... ha lo scudo spaccato e piegato, le pance con dei bozzi e le cornici della pedana molto rovinate, cercherò di tenerla il più originale possibile ma ormai la rifaccio

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di LolloBO
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    Citazione Originariamente Scritto da grattugia80 Visualizza Messaggio
    ci ho pensato ma era troppo mal messa... ha lo scudo spaccato e piegato, le pance con dei bozzi e le cornici della pedana molto rovinate, cercherò di tenerla il più originale possibile ma ormai la rifaccio
    peccato, veniva fuori un conservato pazzesco!!

  7. #7

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    Citazione Originariamente Scritto da LolloBO Visualizza Messaggio
    peccato, veniva fuori un conservato pazzesco!!
    un conservato male? hihihihihi

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di alkatraz
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Palermo
    Età
    65
    Messaggi
    198
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    se non vuoi sabbiare prima raddrizza poi passa di primer stucco leggero isolante rivedi il tutto e poi vernice by by

  9. #9

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    Citazione Originariamente Scritto da alkatraz Visualizza Messaggio
    se non vuoi sabbiare prima raddrizza poi passa di primer stucco leggero isolante rivedi il tutto e poi vernice by by
    cioè raddrizzo prima di levare tutta la vernice? lo faro con spazzola e carta vetrate invece che sabbiare ma voglio mettere comunque a nudo la lamiera

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    Citazione Originariamente Scritto da alkatraz Visualizza Messaggio
    se non vuoi sabbiare prima raddrizza poi passa di primer stucco leggero isolante rivedi il tutto e poi vernice by by
    ma si!
    potrebbe poi farla viola, l'azzurro è noioso... che dici?
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #11

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    ma si!
    potrebbe poi farla viola, l'azzurro è noioso... che dici?
    dai non prendetemi per il sedere... :(

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    lascia perdere il consiglio di prima del nostro amico... o tenti di salare la sua vernice o sabbi, non ci sono vie di mezzo... a carteggiare ci metti un secolo e non riuscirai mai a togliere tutta la ruggine
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  13. #13

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    Ok allora sabbio... e dopo primer? Che primer? Poi fondo? Che fondo? Quello nocciola lo do solo alla fine per estetica?
    Ps scusatemi se sbaglio qualcosa o se faccio troppe domande ma ho paura di far caxxate :(
    Inviato dal mio cellulare usando la tastiera!
    Ultima modifica di grattugia80; 04-08-14 alle 18:01

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di alkatraz
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Palermo
    Età
    65
    Messaggi
    198
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    come primer ti consiglio questo:ebay.it/itm/FONDO-PRIMER-EPOSSIDICO-LECHLER-ANTICORROSIVO-ISOLANTE-BIC-EPOFAN-R-EC-04-384-/281280715500?pt=Artigianato_ed_Industria&hash=item 417da31aec: il fondo puoi usare quale ti pare ti fai consigliare dal negoziante di colori naturalmente nocciola, ti avevo consigliato di sabbiare anche perche per levare tutta la ruggine con la spazzola e carta non credo sara' una cosa semplice e non certo verra un lavoro perfetto il fondo lo devi mettere prima non alla fine per estetica

  15. #15

    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Asti
    Età
    43
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    Gran bella Vespa!

    Buon lavoro!

    Per curiosità, come telaio sei prima o dopo 30000?

  16. #16

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    Citazione Originariamente Scritto da alkatraz Visualizza Messaggio
    come primer ti consiglio questo:ebay.it/itm/FONDO-PRIMER-EPOSSIDICO-LECHLER-ANTICORROSIVO-ISOLANTE-BIC-EPOFAN-R-EC-04-384-/281280715500?pt=Artigianato_ed_Industria&hash=item 417da31aec: il fondo puoi usare quale ti pare ti fai consigliare dal negoziante di colori naturalmente nocciola, ti avevo consigliato di sabbiare anche perche per levare tutta la ruggine con la spazzola e carta non credo sara' una cosa semplice e non certo verra un lavoro perfetto il fondo lo devi mettere prima non alla fine per estetica
    Grazie mille per i consigli... ho letto che molti dopo il primer danno un fondo grigio comune e solo alla fine danno sopra il fondo/antiruggine 3000M... e poi verniciano sopra... è sbagliato?
    Citazione Originariamente Scritto da Frascuzzo Visualizza Messaggio
    Gran bella Vespa!

    Buon lavoro!

    Per curiosità, come telaio sei prima o dopo 30000?
    29... ti ringrazio

    Inviato dal mio cellulare usando la tastiera!

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di alkatraz
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Palermo
    Età
    65
    Messaggi
    198
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    io personalmente il fondo epossidico l'ho dato due volte solo perche ho sostituito parti marce prima quando ho tolto le parti e successivamente quando ho sostituito le parti con lamiera nuova nel tuo caso non credo ci sia bisogno di passarlo due volte poi non saprei la parola ai piu' esperti
    Ultima modifica di alkatraz; 04-08-14 alle 22:05

  18. #18

    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Asti
    Età
    43
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    Citazione Originariamente Scritto da grattugia80 Visualizza Messaggio
    Grazie mille per i consigli... ho letto che molti dopo il primer danno un fondo grigio comune e solo alla fine danno sopra il fondo/antiruggine 3000M... e poi verniciano sopra... è sbagliato?


    29... ti ringrazio

    Inviato dal mio cellulare usando la tastiera!
    29xxx? Allora è una delle prime prodotte come la mia, senza fregi laterali

  19. #19

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    Esattamente!!! Ha la pedana per il passeggero ma è rotta :( vorrei ritrovarla uguale ma la vedo dura

    Inviato dal mio cellulare usando la tastiera!

  20. #20

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    Domani vado a comprare primer, fondo e stucco (preferirei non comprarlo nemmeno)... se avete consigli/suggerimenti su marche etc ve ne sarò grato!!!
    Ps ma se secondo voi apro una finestrella sotto la pedana e sabbio anche l'interno del tunnel faccio una caxxata?
    Inviato dal mio cellulare usando la tastiera!
    Ultima modifica di grattugia80; 05-08-14 alle 22:27

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    Citazione Originariamente Scritto da grattugia80 Visualizza Messaggio
    un conservato male? hihihihihi
    No, sarebbe venuto un "sopravissuto" bellissimo!
    Io ormai li chiamo così, visto che quando si dice che è conservato e qualcuno vede una macchietta di ruggine...già storcono il naso...
    Questa gente pensa che andare in giro con un po' di ruggine sia un reato...beati loro con i loro mezzi caramellosi e omologati che di storico non conservano niente.
    Ma tant'è, molto meglio omologarsi alla massa!
    Buon restauro.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  22. #22
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    che bella la vbb1 con targa nuoro..... la mia è sassari....comunque anche io avrei provato a conservare... ma da dove scrivi grattù?




    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  23. #23

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    No, sarebbe venuto un "sopravissuto" bellissimo!
    Io ormai li chiamo così, visto che quando si dice che è conservato e qualcuno vede una macchietta di ruggine...già storcono il naso...
    Questa gente pensa che andare in giro con un po' di ruggine sia un reato...beati loro con i loro mezzi caramellosi e omologati che di storico non conservano niente.
    Ma tant'è, molto meglio omologarsi alla massa!
    Buon restauro.
    Non è questione di omologazione... internamente è sana ma all'esterno vernice ne è rimasta troppo poca... e c'è un pò da addrizzare e da saldare, era un casino fare un conservato :(
    Citazione Originariamente Scritto da teach67 Visualizza Messaggio
    che bella la vbb1 con targa nuoro..... la mia è sassari....comunque anche io avrei provato a conservare... ma da dove scrivi grattù?



    Ti ho mandato un pm


    Inviato dal mio cellulare usando la tastiera!
    Ultima modifica di grattugia80; 06-08-14 alle 06:30

  24. #24
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    sono state conservate vespe messe mooooolto peggio...

    dai un occhiata qua http://old.vesparesources.com/restau...pamodelli.html


  25. #25

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro VBB1T del '61

    Ormai è fatta afry

    Inviato dal mio cellulare usando la tastiera!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •