No, sarebbe venuto un "sopravissuto" bellissimo!
Io ormai li chiamo così, visto che quando si dice che è conservato e qualcuno vede una macchietta di ruggine...già storcono il naso...![]()
Questa gente pensa che andare in giro con un po' di ruggine sia un reato...beati loro con i loro mezzi caramellosi e omologati che di storico non conservano niente.
Ma tant'è, molto meglio omologarsi alla massa!
Buon restauro.
![]()
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
che bella la vbb1 con targa nuoro..... la mia è sassari....comunque anche io avrei provato a conservare... ma da dove scrivi grattù?
![]()
Non è questione di omologazione... internamente è sana ma all'esterno vernice ne è rimasta troppo poca... e c'è un pò da addrizzare e da saldare, era un casino fare un conservato :(
Ti ho mandato un pm
Inviato dal mio cellulare usando la tastiera!
Ultima modifica di grattugia80; 06-08-14 alle 06:30
sono state conservate vespe messe mooooolto peggio...
dai un occhiata qua http://old.vesparesources.com/restau...pamodelli.html
![]()
se non vuoi sabbiare prima raddrizza poi passa di primer stucco leggero isolante rivedi il tutto e poi vernice by by
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
lascia perdere il consiglio di prima del nostro amico... o tenti di salare la sua vernice o sabbi, non ci sono vie di mezzo... a carteggiare ci metti un secolo e non riuscirai mai a togliere tutta la ruggine
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]