Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 42

Discussione: Restauro 50 Special V5B3T 1981

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di vespadiabolika
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Avellino
    Età
    34
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Restauro 50 Special V5B3T 1981

    Ciao a tutti,
    ho una vespa 50 special del 1981 che adesso è in fase di restauro. E' stata acquistata da mio padre circa 15 anni fa, ed è stata fatta riverniciare poichè aveva un po di rugine.

    Peccato che quando mio padre l'ha acquistata era stata gia riverniciata di un colore simile all'azzurro cina ma purtroppo non era ne originale ne altro! era solo orrendo!!!

    Purtroppo fu riverniciata per la 3 volta di colore rosso! anche questo colore non era ne del 1981 ne originale!

    Ecco come si presentava l'anno scorso prima del restauro:

    ecco alcune foto durante la fase di smontaggio.
    Non era ridotta malissimo ma la vernice applicata presentava delle bolle e delle crepe!

    Inoltre il manubrio era stato forato e tagliato per fare chissà quale modifica!

    Sulle pedane era stato applicato dell'anti rombo!
    IMG_0763.jpg IMG_0767.jpg IMG_0768.jpg

    parte sottoscocca:
    IMG_0792.jpg IMG_0794.jpg

    Forcella e altri componenti:
    IMG_0777.jpg IMG_0771.jpg IMG_0784.jpg



    Fase di rimozione delle varie vernici applicate negli anni e dell'abbondante stucco applicato all'epoca:
    IMG_0801.jpg IMG_0807.jpg IMG_0816.jpg

    MOTORE: Il motore era della sigla V5A1M dunque non era adatto alla vespa 50 special del 1981 che ha invece motore V5A4M. Il carter presentava un buco vicino al volano e il gruppo termico era 125cc! Ho deciso di sostituirlo con un motore usato acquistato di seconda mano e in ottime condizioni (della sigla giusta per la mia vespa)

    intanto questo è quello smontato dalla vespa:

    IMG_0787.jpg IMG_0786.jpg


    LAVORI SUL TELAIO: effettuate saldature nei punti in cui era necessario e smerigliate le parti dove erano state fatte le modifiche !!!
    costruzione del supporto per il motore.
    IMG_0901.jpg IMG_1972.jpg

    Il telaio al momento (Agosto 2014) è in carrozzeria e nell'attesa c'è da sistemare qualcosina sul motore:
    1: pulizia e revisione gruppo termico (75cc dr)
    2. sostituzione silent block anteriori e posteriore (il motore è inclinato già sul cavalletto, figuriamoci sulla vespa dopo il montaggio! meglio prevenire!)
    IMG_1973.jpg IMG_2409.jpg IMG_2410.jpg IMG_2457.jpg IMG_2459.jpg IMG_2461.jpg IMG_2462.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Joe75HGT; 18-09-14 alle 21:16

  2. #2
    VRista L'avatar di exstreme
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    VILLARBASSE (TO)
    Età
    45
    Messaggi
    263
    Potenza Reputazione
    13
    Bella vespa e bel lavoro!
    che colore la farai?

    Sei sicuro sia un 75cc?
    dall'alesaggio sembra un 50 o 55 mm
    quindi 90 o 102cc
    Ultima modifica di Joe75HGT; 18-09-14 alle 21:18

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di vespadiabolika
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Avellino
    Età
    34
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15
    Citazione Originariamente Scritto da exstreme Visualizza Messaggio
    Bella vespa e bel lavoro!
    che colore la farai?
    Grazie! Anche se non è un lavoro professionale ma preferisco lavorarci io personalmente per soddisfazione personale! Ovviamente entro i mei limiti!

    Per il colore: secondo il database telai potrei verniciarla biancospino e azzurro metallizzato ma contattando il sig Lari della Piaggio mi è stato detto che per quell'anno c'era anche il rosso-arancio pia 2/1...

    Avevo gia preso il biancospino ma.. Ho comprato anche il rosso pia 2/1!


    Per come la vedo io ci sono troppe vespe bianche in giro, non sarei rimasto entusiasta della scelta forzata del colore (l'azzurro non mi piace)

    La faró rosso pia 2/1 che è anche il colore della et3!

    (A breve le foto del telaio verniciato)

    Citazione Originariamente Scritto da exstreme Visualizza Messaggio
    Sei sicuro sia un 75cc?
    dall'alesaggio sembra un 50 o 55 mm
    quindi 90 o 102cc
    Si si è un 75 dr.. La foto inganna forse! Il diametro è 49 se non sbaglio.. Misurai tempo fa ma non con precisione
    Ultima modifica di Joe75HGT; 18-09-14 alle 21:18

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di vespadiabolika
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Avellino
    Età
    34
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1981

    VERNICIATURA: Dopo aver procurato tutto il materiale per la verniciatura (prodotti maxmayer duralit car, fondo, primer ed altro) ho affidato il lavoro al carrozziere.

    Questo è il risultato: ROSSO PIA 2/1 (colore nelle foto non corrispondente a come si presenta dal vivo!)

    IMG_2471.jpg IMG_7022.jpg


    IMPIANTO ELETTRICO:
    Dunque sono arrivato al giro di boa: si rimonta!!!
    Acquistato il cablaggio nuovo, poichè quello vecchio era inesistente, inizio da qui il rimontaggio e successivamente farò applicare il bordo scudo e le strisce pedana!

    IMG_2473.jpg IMG_2476.jpg IMG_2478.jpg

    intanto ho messo le strisce centrali, lo stoppino ed il portatarga:

    IMG_2481.jpg IMG_7024.jpg
    Ultima modifica di vespadiabolika; 08-08-14 alle 13:13

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di vespadiabolika
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Avellino
    Età
    34
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1981

    Oggi sono in officina Piaggio a montare il bordoscudo e le strisce pedana. Il preventivo che mi ha fatto l'officina é di 70 euro compreso il bordo scudO originale poiché quello economico non calza bene sul mio telaio e potrei avere problemi! le strisce le avevo gia prese io quindi fuori preventivo.

    Iniziano peró i primi problemi: qualche buco non é stato sistemato bene dal carrozziere quindi bisognerá sistemare e poi ritoccare con pennellino.. Per fortuna si tratta dei buchi delle strisce e sul serbatoio.. Altrimenti era un problema serio! (I ritocchi non mi piacciono affatto!!!!)



  6. #6
    VRista Junior L'avatar di ant
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    melfi
    Messaggi
    222
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1981

    complimenti per il restauro ,tornando a la scelta del colore, se è per questo di special rosse ce ne sono abbastanza

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di vespadiabolika
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Avellino
    Età
    34
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15
    Anche rosso arancio ce ne sono abbastanza? Nella mia zona no! Comunque ti ringrazio! A breve altre foto del montaggio...

    BORDO SCUDO E STRISCE PEDANA MONTATE:





    La qualità del bordo scudo originale Piaggio si vede da lontano! E anche toccandolo si vede che l'alluminio non è come quello del bordo scudo economico di 6 euro!

    Mancano le parti alluminio che ha ancora il carrozziere quindi sono fermo con i lavori
    Ultima modifica di Joe75HGT; 18-09-14 alle 21:19

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di vespadiabolika
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Avellino
    Età
    34
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15
    Buonasera a tutti ed eccomi tornato dopo un periodo di luuunga attesa del carrozziere! Tutti i pezzi sono stati verniciati e ora sto lentamente procedendo al rimontaggio! Dico lentamente poiché sono tutti in ferie tranne io che non vedo l'ora di completare la mia vespa!!!!




    MANUBRIO: ho iniziato a montare le parti del manubrio dopo averle pulite per bene




    Il motore come dicevo in un post precedente è stato solo pulito e sistemata un po l'estetica poiché l'ho acquistato poco tempo a dietro gia revisionato

    INIZIA A PRENDERE FORMA:




    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Joe75HGT; 18-09-14 alle 21:20

  9. #9
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1981

    Bella, complimenti: stesso colore della mia ET3
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di vespadiabolika
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Avellino
    Età
    34
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1981

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Bella, complimenti: stesso colore della mia ET3
    luciovr ti ringrazio! in effetti nell'81 questo colore era tipico della et3 e fortunatamente anche della mia vespa!!!

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    SANREMO
    Età
    64
    Messaggi
    84
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1981

    Ciao,scusa se mi intrometto,
    2 piccoli dettagli:
    il copriventola non è il suo e neanche i bulloni che lo fissano.
    Il copriventola deve essere come il primavera (non a V) e i bulloni devono essere delle viti a testa cilindrica a taglio 6 x 10.
    Ciao

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di vespadiabolika
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Avellino
    Età
    34
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1981

    Si ti ringrazio per avermelo detto! Anzi se ci sono altre discordanze, siamo qui apposta a parlarne.. Lo avevo gia ordinato ieri uno nero da verniciare con disegno circolare come quello che aveva in origine,, le viti non sono riuscito a trovarle ma devo cambiare anche quelle

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    SANREMO
    Età
    64
    Messaggi
    84
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1981

    Ciao,
    io, le viti e tutti i bulloni, rondelle, siegers eccetera le ho comprate su un sito internet francese : BRICOVIS,
    non c'è tutto ma puoi trovare tante cose interessanti.
    Un'altra cosa, non voglio passare per uno scassa m...hia, ma il sebatoio del 1981 non aveva i buchi per fissare il sellino singolo come le 50 N , (confermate se dico il giusto)
    Comunque ti faccio tutti i miei complimenti per il lavoro.
    Mauro

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di vespadiabolika
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Avellino
    Età
    34
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1981

    Ah perfetto grazie andró a farw in giro sul sito.. Si lo so non è del 1981.. Anzi te lo confermo io. Per ora dovró fare qualche km per testare il mezzo quindi monto quello che ho! Appena dovró iscrivere all'fmi metteró tutto come regola! (Anche se il serbatoio non si vede nelle foto)

    Comunque ti ringrazio per i complimenti... Presto metteró nuove foto.. Ora sono un po fermo con i lavori

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di vespadiabolika
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Avellino
    Età
    34
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1981

    Prima di verniciare mi sono dimenticato di togliere i rivetti spezzati nel nottolino chiave. Adesso mi ritrovo a doverli togliere e fare un lavoro delicato nello stesso tempo

    Come faccio a non fare danni? Questa è la situazione:

    foto.jpg
    Ultima modifica di vespadiabolika; 30-08-14 alle 19:14

  16. #16

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Portoferraio
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1978

    Ciao sono nuovo, è da tanto che avevo in mente di prendere una vespa siccome da ragazzino non ho avuto la possibilità lo presa adesso, non se ne trovano a poco prezzo comunque ne ho acquistata una del 1978 50 special a primo impatto mi sembrava messa bene libretto originale ma poi portata a casa e controllata per bene mi sono reso conto che ce da fare un sacco di lavoro per il restauro il motore va sembra girare bene ma la carrozzeria e stata rifatta male ho chiesto a delle persone che fanno questo lavoro ma mi anno chiesto solo 1500 euro per rifare la carrozzeria considerando che io lo pagata 800 euro non so quanto mi conviene farla fare ad altri poi devo fare targhe nuove più devo fare revisione ho le idee un po confuse mi potete dare una mano voi esperti ne vale la pena spendere tutti questi soldi per sistemarla per bene considerando che si tratta di un 50 che non anno tanto valore datemi qualche dritta sul da fare metterò anche delle foto per farvi vedere come e messa ciao spero di non aver sbagliato qualcosa e la prima volta che scrivo sul forum
    Ultima modifica di nuccio; 01-09-14 alle 01:49 Motivo: errore

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di vespadiabolika
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Avellino
    Età
    34
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1978

    Citazione Originariamente Scritto da nuccio Visualizza Messaggio
    Ciao sono nuovo, è da tanto che avevo in mente di prendere una vespa siccome da ragazzino non ho avuto la possibilità lo presa adesso, non se ne trovano a poco prezzo comunque ne ho acquistata una del 1978 50 special a primo impatto mi sembrava messa bene libretto originale ma poi portata a casa e controllata per bene mi sono reso conto che ce da fare un sacco di lavoro per il restauro il motore va sembra girare bene ma la carrozzeria e stata rifatta male ho chiesto a delle persone che fanno questo lavoro ma mi anno chiesto solo 1500 euro per rifare la carrozzeria considerando che io lo pagata 800 euro non so quanto mi conviene farla fare ad altri poi devo fare targhe nuove più devo fare revisione ho le idee un po confuse mi potete dare una mano voi esperti ne vale la pena spendere tutti questi soldi per sistemarla per bene considerando che si tratta di un 50 che non anno tanto valore datemi qualche dritta sul da fare metterò anche delle foto per farvi vedere come e messa ciao spero di non aver sbagliato qualcosa e la prima volta che scrivo sul forum
    Hai sbagliato sezione! Bisogna presentarsi nella sezione apposita e queste domande non vanno postate qui! Qui si parla del mio restauro dunque i consigli vanno chiesti altrove! Il mio non é un rimprovero ma bisogna prima guardare come é fatto questo forum (bastano 5 minuti) e si capisce subito dove chiedere consigli! Passa a presentarti prima di che qualcuno brontola!


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di vespadiabolika
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Avellino
    Età
    34
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Restauro 50 Special V5B3T 1981

    ORDINE RICEVUTO: si completa il restauro!!! Presto nuove foto del proseguimento dei lavori

    Ultima modifica di vespadiabolika; 01-09-14 alle 12:52

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1981

    Bello lo specialino di quel colore !!!!! avanti tutta con la parte finale del restauro :D

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di vespadiabolika
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Avellino
    Età
    34
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1981

    Mi manca solo il tappo del dado del serbatoio.. Gommini e paraoli della forcella anteriore(zona mozzo) e poi si prova in strada!!!! Oggi passo oe guaine e monto tutti questi pezzi che vedete in foto!

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1981

    Il copriventola che ti hanno spedito non è giusto, e per vespa PK. Noto anche che il serbatoio non è quello originale ma per modelli small di annate precedenti il 78.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  22. #22
    VRista Junior L'avatar di ant
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    melfi
    Messaggi
    222
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1981

    in fatti perchè quel copriventola ???era buono quello che avevi già montato

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di vespadiabolika
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Avellino
    Età
    34
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15
    La mia vespa monta il copriventola circolare e non quello a V come è montato nella foto! Ho ordinato il copriventola giusto per la mia vespa ma a sua volta mi hanno mandato quello del PK

    Il copriventola lo sostituiró a breve dopo averlo verniciato.. Invece il serbatoio per il momento tengo quello. Dopo l'iscrizione FMI metto quello originale.. Per ora ho ancora delle spese da affrontare
    Ultima modifica di Joe75HGT; 18-09-14 alle 21:15

  24. #24

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Portoferraio
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro 50 Special V5B3T 1978

    ok scusa e comunque ti ringrazio

  25. #25
    VRista Junior L'avatar di vespadiabolika
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Avellino
    Età
    34
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Restauro 50 Special V5B3T 1981

    Di giorno si lavora e di notte si riporta tutto qui sul forum [emoji1][emoji1][emoji1]

    I lavori proseguono:


    Domani le altre foto!

    Ora sto montando il manubrio e devo mettere i paraoli e o-ring nel mozzo anteriore.. Mi mancano i registri delle guaine, tappo serbatoio e altre piccole minuterie!

    Domani finalmente tocchera' terra interamente!

    A proposito ho due domande da farvi:
    1- cosa metto sotto alla pedana per non far sbattere il cavalletto? Ho paura si rovini la vernice
    2- ho sostituito il cuscinetto piu piccolo del mozzo anteriore e ora la ruota non gira leggera come prima.. È normale?
    Ultima modifica di vespadiabolika; 02-09-14 alle 23:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •