Coni500 come sei drastico, non sappiamo come è messo a compressione non è detto debba essere per forza da rettificare. Comunque monta il b5.
Consiglio numero 1: compra un buon semisintetico ed un misurino e fai la miscela da te, non fidarsi degli olii del benzinaio e' una regola.
Consiglio numero 2: monta la candela giusta, come ti hanno indicato.
[SIGPIC][/SIGPIC]
in genere i 125-150 montavano una ngk grado 7. Per quanto rigurda le foto a me non sembra così grasso come dice Koni. Una cosa abbastanza economica,se hai voglia,sarebbe di smontare cilindro e magari sostituire le fasce. O almeno controllare che non siano rovinate.
Da libretto e manuale officina d'epoca montano le grado 6, le grado 7 sono state montate con le PX catalizzate.
[SIGPIC][/SIGPIC]
Figurati
[SIGPIC][/SIGPIC]
Per la tua vespa tutti gli olii sintetici-semisintetici vanno bene.
Puoi prenderlo anche al supermercato. L'importante è che guardando sul retro della confezione, la specifica JASO sia almeno FC o FD.
JASO - Wikipedia
Spero di esserti stato utile.![]()
Non è il fatto di essere drastico, ho solo spiegato dove sta il problema.
Se il motore ha un pessimo rendimento termico dovuto all'usura, per tenere la velocità X bisogna tenere il gas più aperto rispetto ad un motore fresco. Ovviamente tendendo il gas più aperto aumenta il consumo.
Mi pare sia un concetto semplice.
Seconda cosa: cambiare le fasce.
Si, può sembrare una soluzione economica, ma il più delle volte inutile. La fascia nuova su una canna usurata e ovalizzata tiene quasi quanto la vecchia.
L' ho imparato per esperienza.
Quello che intendevo dire io è che ad un ragazzo sedicenne che ha la vespa da meno di un mese, se gli dici direttamente che si deve rettificare il cilindro lo scoraggi. http://old.vesparesources.com/nostre...pa-px125e.html questa è la vespa e se i precedenti proprietari l'hanno tenuta ben curata anche per il motore come per la carrozzeria non credo già si debba rettificare, poi ovviamente è tutto da vedere. I nuovi consumi dopo la pulizia della marmitta non li sappiamo, non so come è stato pulito il carburatore e comunque finchè non è certo della bontà della miscela nulla si può dire sui residui di combustione della candela. L'elettrodo non lo vedo nero almeno, ma sulla lettura della candela non ne so molto quindi lascio il parere ad altri, poi metterei in conto che se si vogliono i 30-35 km/l non bisogna fare conti su strade in località balneari ad agosto piene di salite.
Per carità. Non era mia intenzione scoraggiare il ragazzo. Ma visto che è una situazione che mi è già capitata, e capitata anche ad altri, ho voluto solo consigliargli la soluzione migliore. Poi non mi pare che 70€ di pistone nuovo e rettifica sia una cifra folle. Comunque attendo anch'io notizie certe sui consumi.
Per ora abbiamo i consumi misti tra il dopo regolazione della vite posteriore carburatore (era a -7 giri) e il prima, poi è anche a cavallo tra la pulizia della marmitta e prima (esternamente sembrava come nuova ma girando a -7 si sarà inzozzata). Ha fatto quasi 100 km con 5L. Se migliora ancora un po' considerando sempre il tipo di percorrenza io me la godrei un po' poi magari penserei a qualche futura elaborazione, magari 177 DR. Poi se non dovessero migliorare i consumi quoto in toto coni500![]()