Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Carburazione 200 rally

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Asti
    Messaggi
    275
    Potenza Reputazione
    12

    Carburazione 200 rally

    E' arrivato il momento di carburare 'di fino' la mia 200 rally del 77 con accensione ducati..

    Fresca fresca di restauro, (circa 600km sul groppone) configurazione totalmente originale, pistone, biella originali fondo di magazzino e marmitta sito nuova nuova.

    Premettendo che è la prima volta che lo faccio 'da bene', avrei bisogno di un aiutino dai piu' esperti.

    Partiamo dall'inizio.. Finito di montarla, insieme ad un restauratore che ha fatto la parte meccanica la vespa andava bene.. Ma siccome non ho mai avuto una rally, era solo un'impressione.

    Parecchi vuoti, 7-8 calci per farla partire e l'impressione viscerale che fossi magro.. Decido di smontare il carburatore.

    Guarnizioni sostituite nell'ordine di 1 su 3, 'pasta per guarnizioni' ovunque, spillo conico sfatto, manca gommino della regolazione aria, vite aria aperta ad 1/4 e udite udite... getto del max da 100. Sì.. 100 avete capito bene..

    Pulizia carburatore (la prima della mia vita) kit guarnizioni, sotto vaschetta, fra vaschetta e carburo, spillo nuovo, un bel getto da 118 e vite aria a 2 giri e mezzo (dopo svariate prove).
    Candela champion grado termico 7 (nocciola).

    La vespa è rinata! Parte al primo colpo (senza accellerare, senno' fa fatica) va veramente forte, nervosa e con una coppia mai provata.

    Da qualche km ha iniziato un leggero rumore di sferragliamento sui 70-80kmh, che a quanto ho letto, è abbastanza congenito. Rumore che cessa decellerando.

    L'unica cosa che ancora non mi è nota è l'anticipo (non ho l'estrattore). L'unica modifica che voglio apportare, spinto dalle parole positive che ho letto è il filtro t5, con relativo rialzo risavel.

    I miei quesiti sono: di quanto dovrei aumentare il getto con il suddetto filtro, 120-122? Come potrei provare a risolvere lo sferragliamento? Il fatto che se accellero per farla partire fatica e che oggi alla prima tirata mi sembrava 'murasse' verso i 100kmh, potrebbe essere un sintomo di anticipo sbagliato?

    Vi ringrazio per le risposte

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di lucavi
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Aosta
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Carburazione 200 rally

    La rally per togliere il volano non ha il classico estrattore, il dado stesso del volano va a spingere su un seeger, comunque lo statore non é asolato, anticipo fisso a 24 gradi +-1

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Carburazione 200 rally

    sicuro che anche con l'accensione ducati non serva l'estrattore?
    il battito in testa è abbastanza congenito sui 200, lo fanno anche le mie, quando sono molto calde. Ingrassando un po' è calato ma non è sparito. Con filtro T5, e per via di quello che ho appena scritto, prova a montare un 122 e fai la prova candela.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di lucavi
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Aosta
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Carburazione 200 rally

    Ehm no non son sicuro, mi era sfuggito il ducati:D
    Boh stasera guardo un un blocco ducati ma non l'ho mai studiato più di tanto, poi confermo se é uguale

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Carburazione 200 rally

    Citazione Originariamente Scritto da lucavi Visualizza Messaggio
    Ehm no non son sicuro, mi era sfuggito il ducati:D
    Boh stasera guardo un un blocco ducati ma non l'ho mai studiato più di tanto, poi confermo se é uguale
    Il motori con accensione ducati hanno il classico volano come per le PX, serve l'estrattore per smontare il volano non hanno il seeger.

    Vol.




  6. #6
    VRista Junior L'avatar di lucavi
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Aosta
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Carburazione 200 rally

    Ok quindi ha pure lo statore 7 fili asolato come quello che ho preso tempo fa da FedeBo, se stavo zitto facevo più bella figura:D

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Asti
    Messaggi
    275
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione 200 rally

    Aggiorno.. Ho cambiato il getto portandolo a 120, modificato il filtro t5 sip ( ho sostituito la retina con una piu' permeabile e molla minimo accorciata) montato il rialzo con relative guarnizioni e portato la vite aria a 3 giri.
    Risultato.. Nessuna differenza.

    Dove ho sbagliato? Oggi provero' a sostituire il massimo con un 122. Cos'altro dovrei fare? Ho sentito da tutti grandi meraviglie su questo filtro..

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di DadoPX97
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Rivalta t.se
    Età
    27
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    12

    Carburazione 200 rally

    ciao, scusa la domanda, ma la rally originale di max ha il 118? se cosi per forza sei magretto, gia la sito smagrisce in genere di 2 punti, quindi 120 poi il filtro di almeno altri due quindi da 122 in su, secondo me, ma è una mia opinione, faresti bene a montare un freno aria piu grasso, se lo trovi.
    giusto?
    Avere Una vespa è come avere un cane...
    ... Deve Lasciare il suo odore nella sua cuccia ( il garage )
    ... Deve marcare il suo territorio...
    ... Deve essere portata a spasso tutti i giorni ...
    ... In alcuni casi, durante le sue passeggiate deve litigare con le altre....
    .... Piiccccccccsssss
    Inviato dall'Applicazione Android

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Asti
    Messaggi
    275
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione 200 rally

    E' appunto per questo che sono qui a chiedere consiglio..
    La sito smagrisce cosí tanto? Non e' la plus. Per quanto riguarda l'anticipo, getto minimo e freno aria? Dovrei cambiare?

  10. #10
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Asti
    Messaggi
    275
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione 200 rally

    Ulteriori tentativi.. Getto del massimo da 122 e ho notato che chiudendo la vite del minimo ad un giro e mezzo, gira più fluida e vibra molto molto meno quando sono in quarta a filo di gas (80-90kmh) candela grado termico 8.

    Credo di essere sulla buona strada, ma così facendo (vite a 1 giro e mezzo) la velocità massima sembra diminuita.. Inoltre non vorrei essere troppo magro al minimo. Come lo capisco?

    Non c'è nessun mago della carburazione nel forum?

    Il fatto è che la vespa va benone, ma non ho comparazione con nessun altra essendo il mio primo 200.
    Vorrei raggiungere la perfetta carburazione.

  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Asti
    Messaggi
    275
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione 200 rally

    Nessuno sa aiutarmi?

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Carburazione 200 rally

    Allora la vite con la velocità Max non c'entra nulla.per capire se al minimo va bene è semplice ,se in rilascio sta su di giri o addirittura strappa sei magro.la perfetta carburazione piacerebbe a tutti,conta che i nostri motori sono suscettibili anche alle condizioni atmosferiche

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione 200 rally

    Se parliamo di carburatori si la vite del minimo influenza anche se in minima parte anche il massimo e viceversa. Ho avuto modo di studiare un si sezionato in due parti . Senza bisogno di sezionare il vs carburatore provate a ingrassare il minimo e vedrete che fa meno giri la vespa dovuti ad un maggiore passaggio di benzina anche al massimo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •