E' arrivato il momento di carburare 'di fino' la mia 200 rally del 77 con accensione ducati..
Fresca fresca di restauro, (circa 600km sul groppone) configurazione totalmente originale, pistone, biella originali fondo di magazzino e marmitta sito nuova nuova.
Premettendo che è la prima volta che lo faccio 'da bene', avrei bisogno di un aiutino dai piu' esperti.
Partiamo dall'inizio.. Finito di montarla, insieme ad un restauratore che ha fatto la parte meccanica la vespa andava bene.. Ma siccome non ho mai avuto una rally, era solo un'impressione.
Parecchi vuoti, 7-8 calci per farla partire e l'impressione viscerale che fossi magro.. Decido di smontare il carburatore.
Guarnizioni sostituite nell'ordine di 1 su 3, 'pasta per guarnizioni' ovunque, spillo conico sfatto, manca gommino della regolazione aria, vite aria aperta ad 1/4 e udite udite... getto del max da 100. Sì.. 100 avete capito bene..
Pulizia carburatore (la prima della mia vita) kit guarnizioni, sotto vaschetta, fra vaschetta e carburo, spillo nuovo, un bel getto da 118 e vite aria a 2 giri e mezzo (dopo svariate prove).
Candela champion grado termico 7 (nocciola).
La vespa è rinata! Parte al primo colpo (senza accellerare, senno' fa fatica) va veramente forte, nervosa e con una coppia mai provata.
Da qualche km ha iniziato un leggero rumore di sferragliamento sui 70-80kmh, che a quanto ho letto, è abbastanza congenito. Rumore che cessa decellerando.
L'unica cosa che ancora non mi è nota è l'anticipo (non ho l'estrattore). L'unica modifica che voglio apportare, spinto dalle parole positive che ho letto è il filtro t5, con relativo rialzo risavel.
I miei quesiti sono: di quanto dovrei aumentare il getto con il suddetto filtro, 120-122? Come potrei provare a risolvere lo sferragliamento? Il fatto che se accellero per farla partire fatica e che oggi alla prima tirata mi sembrava 'murasse' verso i 100kmh, potrebbe essere un sintomo di anticipo sbagliato?
Vi ringrazio per le risposte