Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 81

Discussione: il mio polini 177

  1. #51
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: il mio polini 177

    ..... 2 cose: 1)se aveste avuto la pazienza di usare il tasto cerca qui sul forum o di fare 4 ricerche sui motori di ricerca avreste fatto l'importante scoperta che vi sono due scale di vsicosità differenti per l'olio motore e per l'olio cambio e che il sae 30 corrisponde proprio all'80/90 degli oli trasmissione, quindi hanno la stessa viscosità..... il garden castrol è indicato appunto perchè non ha appunto alcun additivo antiusura quindi è corretto metterlo, però per chi è disposto a spendere di più non v'è dubbio che un olio per trasmissione, essendo studiato appunto per lavorare a taglio, ha molecole più indicate per lavorare con le coppie dentate...una volta gli oli non erano così specifici...si usava lo stesso olio sia per la miscela che per il cambio, ma quei tempi sono passati; poi, oltre ai paraoli già citati, nel post di damiano che correttamente ne consiglia l'utilizzo, aggiungo che finalmente piaggio pare stia cassando il famigerato paraolio sottile in lamiera, perchè fornisce pure, marca corteco, un paraolio sottile rivestito in gomma, al pari di quello in metallo, adatto per il montaggio nei nuovi carter e, a quanto pare, sembra che si siano risolti i problemi di rottura dello stesso...informatevi presso i piaggio center competenti, ho fatto l'errore di non prendere le misure ed il modello....
    2)...mi pare che sia il momento per dare un taglio alla diatriba tra i due utenti; Vi prego, conoscendovi entrambi, di terminare qui ogni altra vostra diatriba, che non giova a nessuno; ognuno di voi rimanga con le sue convinzioni ed eviti di beccarsi con l'altro, ok?
    Ultima modifica di MrOizo; 16-08-14 alle 18:40
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #52
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: il mio polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Domanda: ma l'attuale SAE 30 che si trova per i rasaerba è lo stesso SAE 30 che veniva fornito tempo fa dalle varie officine piaggio o è cambiato nella composizione/additivi/ecc ecc?
    A me quello che vendono ora nei vari centri Brico/OBI sembra troppo fluido .....


    Gg
    Gigi premetto che non ho controllato perché mi fido del fornitore ma gli ho dato le specifiche del Castrol comprato a Novegro da una bella Francesina.....Latta in metallo da 5 litri e lui mi ha procurato un cartone di Castrol SAE 30 colore e densità identiche.....lunedì controllo le specifiche
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #53
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: il mio polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Gigi premetto che non ho controllato perché mi fido del fornitore ma gli ho dato le specifiche del Castrol comprato a Novegro da una bella Francesina.....Latta in metallo da 5 litri e lui mi ha procurato un cartone di Castrol SAE 30 colore e densità identiche.....lunedì controllo le specifiche
    Grazie Pistone, ho chiesto perchè quello che ho preso da Tonazzo mi sa di acqua sporca, ne ho preso una confezione al Brico ma è lo stesso ... e non lo ricordavo così visto che l'ho sempre usato.
    Ora ho un multigrado a base minerale, non ricordo la marca, rubato al meccanico dove vado di solito ad approvvigionarmi e non mi da problemi.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #54
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: il mio polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    A me quello che vendono ora nei vari centri Brico/OBI sembra troppo fluido .....


    Gg
    Sembra fluido come un olio motore...

  5. #55
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: il mio polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ..... 2 cose: 1)se aveste avuto la pazienza di usare il tasto cerca qui sul forum o di fare 4 ricerche sui motori di ricerca avreste fatto l'importante scoperta che vi sono due scale di vsicosità differenti per l'olio motore e per l'olio cambio e che il sae 30 corrisponde proprio all'80/90 degli oli trasmissione, quindi hanno la stessa viscosità..... il garden castrol è indicato appunto perchè non ha appunto alcun additivo antiusura quindi è corretto metterlo, però per chi è disposto a spendere di più non v'è dubbio che un olio per trasmissione, essendo studiato appunto per lavorare a taglio, ha molecole più indicate per lavorare con le coppie dentate...una volta gli oli non erano così specifici...si usava lo stesso olio sia per la miscela che per il cambio, ma quei tempi sono passati; poi, oltre ai paraoli già citati, nel post di damiano che correttamente ne consiglia l'utilizzo, aggiungo che finalmente piaggio pare stia cassando il famigerato paraolio sottile in lamiera, perchè fornisce pure, marca corteco, un paraolio sottile rivestito in gomma, al pari di quello in metallo, adatto per il montaggio nei nuovi carter e, a quanto pare, sembra che si siano risolti i problemi di rottura dello stesso...informatevi presso i piaggio center competenti, ho fatto l'errore di non prendere le misure ed il modello....
    2)...mi pare che sia il momento per dare un taglio alla diatriba tra i due utenti; Vi prego, conoscendovi entrambi, di terminare qui ogni altra vostra diatriba, che non giova a nessuno; ognuno di voi rimanga con le sue convinzioni ed eviti di beccarsi con l'altro, ok?
    Quello che dici tu è il famigerato paraolio unificato di colore nero che però nulla ha a che vedere con vecchi paraoli neri della ariete che si squagliavano con la benzina, quello nuovo è veramente un bel pezzo ne ho montati 2 fin ora e vanno benissimo, solo che ognuno costa 13-14€ cioè circa il doppio di quello classico...certamente funziona su entrambi i carter...

  6. #56
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Naples
    Età
    44
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    12

    Re: il mio polini 177

    A proposito di paraoli...stamattina sono riuscito a recuperare due, uno è il classico corteco blu, l'altro fa parte di un kit RMS, nero e a parte le misure cè la sigla KOK SCY, comunque credo che monteró il corteco...correggetemi se sbaglio!

  7. #57
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Naples
    Età
    44
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    12

    Re: il mio polini 177



    Allego foto

  8. #58
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: il mio polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Kenzoguar Visualizza Messaggio


    Allego foto
    Tra i 2 in foto è meglio quello blu

  9. #59
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: il mio polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Sembra fluido come un olio motore...
    Ragazzo, mi ricordi un mio caro amico che adottava la teoria "bus le bus, oli le oli" e se la prima poteva avere un suo perchè, la seconda gli è costata qualche parte meccanica ...

    Dai che hai capito cosa intendo!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  10. #60
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: il mio polini 177

    il motore vespa... cavolo... il miglior motore vespa (il più elaborato) gira sui 9000, ha ingranaggi da caterpillar e rinomata solidità!!!

    L'OLIO gli fa pochino in vero, basta che ci sia insomma... se ne consiglia un tipo od un altro non tanto per la vita del motore (in uso corretto e stato ottimo dura infatti non meno di 120.000 Km!!!) se usato con parsimonia ne dura 150.000!!!) cioè dico... fare 100.000 km con una vespa significa rifare il motore dopo 30 anni!| Ed infatti seppur maltrattati all'inverosimile quelli che rifacciamo sotto le nostre vespa hanno un chilometraggio simile e ne hanno viste di tutti i colori accidenti in passato!!!

    L'olio ha dunque una RAGIONE in virtù non della salvaguardia del motore, ma piuttosto della frizione, la frizione deve slittare impercettibilmente se attacca troppo brusca si cuoce strappa o rompe alla lunga il parastrappi, l'80/90 è più viscoso, il sae 30 più secco e liquido... per assurdo un 10/40 da 3 euro potrebbe fare al coso vostro se con il sae strappa e con l'80/90 slitta!!! Più è dura e forte la frizione più l'olio serve grasso pesante scivoloso, a logica, perché se sei forte di molla ed usi un alio come il sae30 parecchio secco e liquido probabile attacchi troppo brusca.... inoltre più le molle sono dure, meno tenderanno a slittare, e ripeto la frizione deve impercettibilemnte slittare alll'attaco, quindi olii con addittivi antiusura quali i più comuni olii per auto qualunque gradazione (vanno provati sì provati!) seppur scivolosi potrebbero fare al caso vostro...

    il SAE sull'epoca e sull'originale rimane il miglior olio, liquido leggero bagna bene la frizione dalle deboli molle evitando slittamenti indesiderati.... e poi fa veramente FIGO!

  11. #61
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Naples
    Età
    44
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    12

    Re: il mio polini 177

    Ciao raga, sto montando la frizione nuova, il kit è a 4 dischi con molle rinforzate...monta uguale alle 3? Accorgimenti? Grazie in anticipo!


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  12. #62
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: il mio polini 177

    Kenzo lo vuoi un consiglio da vespista povero?

    Vai al supermercato e compra l'ilio da miscela più scarso che trovi ( 5-6 euro l) basta che non ci sia scritto da nessuna parte Syntetic.
    é al 99 % un olio a base minerale e SAE 30 ovvero l'oliaccio che la vespa era abituata ad avere nel cambio.
    Metti quello e vivi felice...


    PS col tuo motore la 3 dischi basta e vanza.. basta ci sia olio decente.
    Se non ne trovi va benissimo anche un olio 80/90 da cambi basta sia MINERALE...

  13. #63
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    il mio polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Quello che dici tu è il famigerato paraolio unificato di colore nero che però nulla ha a che vedere con vecchi paraoli neri della ariete che si squagliavano con la benzina, quello nuovo è veramente un bel pezzo ne ho montati 2 fin ora e vanno benissimo, solo che ognuno costa 13-14€ cioè circa il doppio di quello classico...certamente funziona su entrambi i carter...
    Interessante... Ma unificato intendi che va bene sia x carter con calettatura sia x quelli senza? X esempio..sia Vnl3M che vnx1m?
    Costa più del corteco in viton marrone !!
    Sui carter SENZA bordino a parità ipotetica di prezzo non sarebbe sempre e comunque meglio quello in viton?
    Ultima modifica di luca82; 20-08-14 alle 18:34


  14. #64
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: il mio polini 177

    le frizioni a 4 dischi han sempre dato problemi.... certo non nel tuo caso.

  15. #65
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: il mio polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Kenzoguar Visualizza Messaggio
    Ciao raga, sto montando la frizione nuova, il kit è a 4 dischi con molle rinforzate...monta uguale alle 3? Accorgimenti? Grazie in anticipo!


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Ho usato la 4 dischi.......meglio l' originale a tre ma co molle rinforzate
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  16. #66
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Naples
    Età
    44
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    12

    Re: il mio polini 177

    Aggiornamento: cambiati i dischi (3) con molle rinforzate...e si nota la differenza, anche alla mano sinistra! Sostituiti i paraoli e cuscinetti, la primaria è la 23/64 dd, non 22/64! Ho cambiato anche la marma, pensando che la fumosità fosse dovuta all'intasamento, ma il problema cè ancora! Controllando mi sono accorto che sputacchia miscela/olio incombusto, spillo del carburatore? Non voglio pensare di nuovo al paraoli! E infine, il problema più serio, quando tiro la frizione i giri del motore, anche se di poco, aumentano! Consigli?


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  17. #67
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: il mio polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Kenzoguar Visualizza Messaggio
    Aggiornamento: cambiati i dischi (3) con molle rinforzate...e si nota la differenza, anche alla mano sinistra! Sostituiti i paraoli e cuscinetti, la primaria è la 23/64 dd, non 22/64! Ho cambiato anche la marma, pensando che la fumosità fosse dovuta all'intasamento, ma il problema cè ancora! Controllando mi sono accorto che sputacchia miscela/olio incombusto, spillo del carburatore? Non voglio pensare di nuovo al paraoli! E infine, il problema più serio, quando tiro la frizione i giri del motore, anche se di poco, aumentano! Consigli?

    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Mi sa che ti tira aria da qualche parte....quando tiri la frizione spingi l'albero tutto verso il carte volano, probabilmente hai uin infiltrazione.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  18. #68
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Naples
    Età
    44
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    12

    Re: il mio polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Mi sa che ti tira aria da qualche parte....quando tiri la frizione spingi l'albero tutto verso il carte volano, probabilmente hai uin infiltrazione.
    Infatti, molle dure, gioco albero, potrebbe essere dal paraolio lato volano? Per la fumosità?


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  19. #69
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Naples
    Età
    44
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    12

    Re: il mio polini 177

    Buongiorno raga! Ormai è diventato un pensiero fisso, aspira aria quando tiro la frizione, e si vede che spinge dal lato volano! Quando ho tolto l'albero motore il paraolio è venuto fuori da solo, ho lasciato i cuscinetti, skf e nadella, possibile che l'albero abbia gioco in camera di manovella? A cosa è dovuto? Prima di rismontare vorrei qualche consiglio...se le sedi dei cuscinetti hanno preso gioco cè soluzione?


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  20. #70
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: il mio polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Kenzoguar Visualizza Messaggio
    Buongiorno raga! Ormai è diventato un pensiero fisso, aspira aria quando tiro la frizione, e si vede che spinge dal lato volano! Quando ho tolto l'albero motore il paraolio è venuto fuori da solo, ho lasciato i cuscinetti, skf e nadella, possibile che l'albero abbia gioco in camera di manovella? A cosa è dovuto? Prima di rismontare vorrei qualche consiglio...se le sedi dei cuscinetti hanno preso gioco cè soluzione?


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Se tira olio il paraolio incriminato è quello lato frizione.......mi spiace ma devi riaprire.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  21. #71
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Naples
    Età
    44
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    12

    il mio polini 177

    Situazione aggiornata, cambio carter per sede paraolio rovinata! Ora sono in fase di rimontAggio...potreste darmi un parere sull'anticipo di quest'albero? Allego foto? Dovrebbe essere stato tagliato di 15mm, grazie, in particolare all'utente FrancoRinaldi per la sua grande pazienza e disponibilità!




    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Ultima modifica di Kenzoguar; 01-09-14 alle 19:56

  22. #72
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: il mio polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Kenzoguar Visualizza Messaggio
    Situazione aggiornata, cambio carter per sede paraolio rovinata! Ora sono in fase di rimontAggio...potreste darmi un parere sull'anticipo di quest'albero? Allego foto? Dovrebbe essere stato tagliato di 15mm, grazie, in particolare all'utente FrancoRinaldi per la sua grande pazienza e disponibilità!




    Sent from my iPhone using Tapatalk
    con 15mm di taglio hai circa 55° di ritardo sul carter 125 con valvola sana, un buon valore, idoneo per avere una buona coppia, un discreto allungo ed un rifiuto molto limitato; ricordati di bilanciarlo ad ore 12 asportando una fettina di contrappeso nella parte opposta sulla spalla lato volano.

  23. #73
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: il mio polini 177

    Per esperienza ti dico che se il paraolio lato frizione non tiene te ne accorgi immediatamente dalla candela. Infatti diventa nerissima con depositi appiccicosi che puzzano di olio bruciato.

  24. #74
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Naples
    Età
    44
    Messaggi
    83
    Potenza Reputazione
    12

    Re: il mio polini 177

    Montaggio quasi finito! Ragazzi una curiosità, il coperchio del galleggiante del carburatore si 24 è uguale a quello del 20? In pratica mi si spanata la filettatura dell'attacco pippetta...


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  25. #75
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: il mio polini 177

    No, è diverso: non ha i due forellini in corrispondenza della sede dello spillo.

    Per quanto riguarda l'olio, 2 settimane fa prima di partire per la Croazia ho messo questo

    IMG-20140910-WA0000.jpg

    3,90€ decisamente ben spesi: cambio morbido e fluido e frizione 4 dischi DR con molle rinforzate Newfren (o Ferodo, non ricordo) che stacca perfettamente, non trascina e non slitta. Al momento ci ho fatto poco più di 1.000Km (800 solo lo scorso weekend) ma per ora risulta essere più che buono.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •