Brutte notizie raga! L'olio motore puzza un pó di benza...mi sa che devo rismontare! Che nervi! Un paraolio può durare 300km? L'unica cosa che mi viene da pensare e l'errato montaggio...vado di nuovo di corteco blu?
Brutte notizie raga! L'olio motore puzza un pó di benza...mi sa che devo rismontare! Che nervi! Un paraolio può durare 300km? L'unica cosa che mi viene da pensare e l'errato montaggio...vado di nuovo di corteco blu?
Se montato bene dura uma vita, salvo possibile difetto dello stesso o errato montaggio.
Io su motori problematici a livello di paraoli ho montato quello in metallo lato frizione, e piu rognoso da montare ma e indistruttibile.
Parere non mio ma sembra che anchecquelli marroni in viton della corteco siano tosti.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
ciao.
Pacio74
Anche ad un mio motore il paraolio in metallo si è rotto dopo circa 4000 km .....
Credo che ,la forte sollecitazione esercitata dalla pressione depressione all'interno del carte pompa non sia indicata per paraoli di questo tipo...
Un motore originale gira a 6000 un elaborato almeno a 7800-8000 e questo potrebbe danneggiare il paraolio in metallo....
Io personalmenet preferisco i corteco blu ma bisogna fare attenzione a come si alloggiano.
ELABORAZIONI TWINS RACING
E essenziale fare attenzione a come si montano, tutti i paraoli, personalmente quelli in metallo non mi si son mai rotti, forse fortuna...
Comunque parlando con angelo zirri un giorno, proprio per problemi di paraolio lato volano small però, mi disse di utilizzare quelli im viton marroni corteco, infatti quelli blu me ne segava uno a settima, quello marrone ancora regge dopo 400 km, ovviamente il paragone e relativo volisto che son motori diversi, masse in gioco diverse e soprattutto potenze molto diverse
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
ciao.
Pacio74
La Piaggio ha consigliato il sae30 fin quando esisteva quello da cambio, poi è stato sostituito con l'olio della miscela (parliamo di frizioni a 7molle), mentre sulle frizioni 8 molle è prescritto 80/90 per il cambio (ma questo bisogna saperlo che l'ignoranza è una brutta bestia).
Il sae30 che c'è ora non è adatto all'uso, perché schiuma visto che non nasce per essere messo nel cambio.
C'è anche da dire che il cambio Piaggio è ben robusto e con il motore originale è più che in sicurezza, sia come usura che come sollecitazioni, anche con un olio non adatto. Quando però la potenza del motore raddoppia o triplica rispetto a quella prevista il discorso cambia, e per avere margine di sicurezza anche sul cambio è necessario utilizzare un olio adeguato e ben denso, la frizione con questo tipo di olio non ha problemi di sorta salvo che ci sia qualche altro problema occulto.
Per quanto riguarda il paraolio ogni carter vuole il suo, su quelli vecchi va montato quello in gomma, sui nuovi quelli in metallo, invertendo i paraoli 8 volte su 10 perde, 1 volta su 10 si rompe precocemente e poi c'è quel forti nello a cui non succede nulla (se ha il motore originale)
Che genio che sei....allora tu nel tuo motore devi usare un 140 visto che dichiari velocità da F1
mentre io nel mio uso un sae 30 visto che è originale
.......ma oggi non sei andato al mare? mi raccomando metti il cappellino che il caldo fa male ....
tranquillo da me è molto nuvoloso.
ELABORAZIONI TWINS RACING
SAE 30 è una sigla che corrisponde a determinate caratteristiche chimico fisiche oli che 5 anni fa avevano questa classificazione sono perfettamente compatibili con oli che oggi hanno la stessa classificazione.
Il SAE 30 non è olio da miscela. La Castrol produce specificamente questo olio che oggi viene utilizzato per tagliaerba a 4 tempi ma le caratteristiche sono esattamente quelle richiesta da piaggio....comunque tu nella tua Cosa metti quello che vuoi io consiglio cio' che ho provato e mi ha dato sempre soddisfazione fin dai tempi prima della tua nascita..... poi se oggi l'orologio gira al contrario non sta a me dimostrarlo.
Ultima modifica di PISTONE GRIPPATO; 15-08-14 alle 15:23
ELABORAZIONI TWINS RACING
Damiano magari qua e vero il contrario, e sui motori pre unificato che viene usato il paraolio in metallo di serie.
Su motori relativamente nuovi, dal 80 in poi ho sempre trovato quelli in gomma neri e oro.
Su motori cosa non so dirti, mai aperto uno
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
ciao.
Pacio74