Risultati da 1 a 25 di 169

Discussione: sprint vlb1t 68 e restauro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Re: sprint vlb1t 68 e restauro

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Il consiglio più sensato che mi sento di darti è quello di parlarne con Davide, con il quale potrai decidere come risolvere per il meglio.
    Parole sagge... ne ho già parlato, però volevo un parere degli esperti in restauro.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Re: sprint vlb1t 68 e restauro

    purtroppo devo evidenziare altri difetti non di poco conto, oltre alle due gobbe nella sacca destra, e leggero avvallamento sopra la scritta posteriore, altro piccolo avvallamento nella scocca poco sotto dove sta la sella verso la punta. Ma non esisteva un certo colore spia per evidenziare avvallamenti? bo...
    Pedana ondeggiante in entrambi i lati, e distanza di oltre mezzo cm tra lamierato tunnel destro e pedana...
    Per concludere, ho raschiato con un cacciavite la zona mista marroncino grigio, e purtroppo e come temevo sotto c'è un bel velo di ruggine....


    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    15

    Re: sprint vlb1t 68 e restauro

    il colore spia o sbirro e' una spruzzata di bomboletta molto leggera da togliere poi con carta 400 o 600 data sul fondo prima della verniciatura,
    in modo da capire se la superfice presenti avvalamenti o buchi non percepiti ad occhio nudo, in pratica dove la vernice rimane ci sta un buco ...

    io al posto tuo vedendo queste macchie di ruggine sopratutto dopo una sabbiatura,
    chiederei che ciclo di verniciatura e' stata fatta e con quali prodotti....?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Re: sprint vlb1t 68 e restauro

    si infatti il colore spia serve proprio a quello...ma in questo caso mi pare non sia stata usata questa tecnica...troppe le imperfezioni...

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    15

    Re: sprint vlb1t 68 e restauro

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    si infatti il colore spia serve proprio a quello...ma in questo caso mi pare non sia stata usata questa tecnica...troppe le imperfezioni...
    i carrozzieri sono oabituati con le macchine, e loro di solito fanno prima a fare una macchina che una vespa!
    la vespa e' piu' difficile e meno remunerativa!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Re: sprint vlb1t 68 e restauro

    Citazione Originariamente Scritto da bandit76 Visualizza Messaggio
    i carrozzieri sono oabituati con le macchine, e loro di solito fanno prima a fare una macchina che una vespa!
    la vespa e' piu' difficile e meno remunerativa!
    Ok, però chi mi ha fatto il lavoro è anche restauratore, era attivo molto sul forum e mostrava ottimi lavori...per questo mi sono meravigliato del risultato...

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Re: sprint vlb1t 68 e restauro

    Mi sono accordato con Davide, alias djgonz, per rimediare al lavoro che ha fatto molto alla svelta, e in modo pessimo...mi aspettavo un restauro molto più curato, oltre ai vari difetti che proprio non si possono vedere, non si è minimamente preoccupato di risanare le parti di carrozzeria ammaccate... si contano per 6 botte sparse in tutta la scocca...alcune visibili altre meno.

    Purtroppo è andata così, e ho preteso che mi venisse rimborsata, una parte dei soldi che gli ho dato per il lavoro..
    La vespa probabilmente la terrò così, in seguito deciderò....rifarla da zero mi costerebbe, in quanto ho già speso per un restauro fatto molto male.
    Intanto proseguirò con i lavori, appena possibile mi dedicherò al motore e cercherò i vari ricambi mancanti.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •