Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: pedivella accensione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    19

    pedivella accensione

    ho una domanda x voi, c'e' modo di spostare l'inclinazione della pedivella?
    nel mio duecento e' troppo alta..a pochi mm dalla poccia (infatti al vecchio proprietario si e' tagliata) essendo un millerighe la sede della pedivella bisognerebbe spostare l'ingranaggio credo

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Ciao Marco, purtroppo non si può. L'attacco, infatti, non è a millerighe, bensì si avvale di 5 dentelli, che stanno dalla parte opposta allo svaso della vite: di conseguenza la posizione è fissa.
    Il problema che descrivi dipende dal cedimento di uno dei due finecorsa in gomma. Purtroppo per sostituirlo è ovviamente necessario aprire il blocco.

    Sposto nella giusta sezione.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    19
    mmmhhh che menata!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    22
    Una maniera ci sarebbe , ma e' parecchio empirica ...

    Con una lima triangolare scavi una nuova gola nella padivella , ovviamente equidistante rispetto alle altre e di uguale profondita' e inclinazione .
    Poi devi modificare la gola che c'e' nell' alberino e su cui si infila il bullone di chiusura della pedivella .
    Io lo feci anni fa su una Rally 180 , e quella modifica tenne per parecchi anni di uso continuo , poi cedette la biella e una volta aperti i carter cambiai i gommini di finecorsa ripristinando il corretto posizionamento della pedivella , e gia0 che c'ero cambiai anche il settore dell' avviamento che si stava snervando .

    Ovviamente e' una soluzione precaria , ma se non vuoi aprire i carter o partire sempre a spinta ....

    Ciao
    GUABIX

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    L'ha fatto anche Calabrone, vedi "Baganedda", ma in questo caso non lo farei, saltando di un dente la pedivella si inclina di diversi gradi (e questo voleva Calabrone, per montare la pedivella ricurva su un blocco PX).
    Piuttosto cercherei di collocare delle piastrine di fermo.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    19
    mmmhhh fermo restando che le mie vespe a spinta nn partono, penso che la lascero' così x ora.
    poi visti i precedenti...nn credo di rimanere x piu' di 3-4 mesi senzaaprire il motore..

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    scavi una nuova gola nella padivella
    Anch'io ero convinto che si facesse cosi,poi all'atto pratico l'ho dovuto levare un dente dato che' sono in rilievo
    e non incassati . Per questo non vedo come sia stata possibile la realizzazione o forse era diverso quel complesso della
    tua Rally?

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •