i procedimenti basta che te li leggi, sono scritti un po più in su...
Riguardo al colore giusto non lo so....
i procedimenti basta che te li leggi, sono scritti un po più in su...
Riguardo al colore giusto non lo so....
ah ok..grazie mille..
però attendo altre risposte da utenti online se possibile.. soprattutto sul colore preciso e dove si può recuperare..(ma anche se qualcuno conosce qualche altro procedimento oppure se qualcuno ha foto da proporre)
ah,domanda.. anche per le vnb,vale il discorso che uscivano con mamritta oro antico giusto? chiedo per alcuni mi dicono differente..
grazie a tutti. ciao
ti confermo che la marmitta è nero opaco, come quelle odienre. Quella che hai preso da Pascoli va benissimo.
Ciao antovnb4, grazie mille per la tua risposta.. ma sei sicuro che per le vnb il colore è quello che già fornisce il pascoli?soprattutto te lo chiedo per la mia vnb4t.. sai stò effettuando un restaturo conservativo al dettaglio..
ma come mai tutti dicono che le marmitte della vespa fino ai primi anni settanta,per tutti i modelli, era di colore bronzo e moltissimi su vari forum spiegano come farle?Ti allego anche quello che hanno scritto in molti sulla rete:
" Nessuna vespa mai (tranne la ET3 e le serie PX, T5, Rally e t.s.) la aveva nera, sono nere perchè restaurano e le fanno nere, se è a ferro, sabbiata, coppale trasparente, due gocce di color oro o rame (barattolo da modellismo), mischi e con un pennello la coppali per bene, viene trasparente con riflessi ramati, quando poi hai fatto i primi 40 km si imbrunisce ed assume il suo colore originale, dai retta erano cosi’ me le son studiate per bene a lungo, nei mercatini, e in originale mai veduta una nera, semmai arrugginita fino all'osso ma mai, mai nera."
chiedo a te o anche qualcuno altro della chat perchè su questo argomento sono poco ferrato..
Grazie
Ragazzi allora nessuna risposta?
ho bisogno sapere se sulla vnb4t la marmitta usciva nero opaca come ha detto antovnb4 oppure diversamente.
guardate anche sopra quello che avevo scritto l'altra volta..vi ringrazio in anticipo..
w la vespa,w i vespiti..
Ciao antonio.. grazie mille per la tua risposta in privato..
quindi come mi dicevi,quelli che molti ne parlano è la fosfatazione..
ma in conclusione la vnb4t come marmitta usciva nero opaca in linea di principio, e và bene quella da me ordinata dal pascoli?
te lo chiedo di nuovo in quanto ho fatto un restauro vermente professionale sulla mia vnb e non vorrei peccare proprio sulla marmitta...
ovviamente la discussione è aperta anche alle altri utenti del forum i quali, se sono a conoscenza di altre informazioni in relazione al colore in origine della marmitta di una vnb4t,sono ben accetti ulteriori interventi in pubblica.
In attesa di vostre risposte,ringrazio e buona giornata.
![]()
risposte risposte amici del forum..
Ma secondo te se qualcuno sapesse la risposta non te l'avrebbe già detta?
Non vorrei sembrare scortese a dirti certe cose, ma le persone troppo insistenti diventano odiose....
Vorrei farti una domanda io ora, hai intenzione di iscriverla asi/fmi? Si? Allora contatta un funzionario e chiedi a loro come la vogliono e avrai la tua risposta.
Tanto di quello che ti si dice o leggi in rete non ti fidi....
spiace essere stato scortese. la moto è già stata iscritta fmi e stò aspettando risposta.. l'unico problema che leggendo i vari forum mi è venuto un dubbio a riguardo del colore della marmitta.. ed è per quello che chiedo a voi gente più esperta..
scusate ancora e se qualcuno è a conoscenza di qualcosa in più, per piacere, me lo faccia sapere. ciao!
Dott secondo me devi andare dal DOTTore e farti vedere.
Se a 21 anni sei così ansioso e scassaballe figuriamoci quando arrivi a 70 con l'arterisclerosi!!!
In due post ti hanno risposto ma tu continui a fare richieste ogni 2 minuti, te l'hanno già detto non è comportamento corretto, se continui aspettati risposte meno cortesi.
Pensa alla salute che le marmitte dopo 100 km sono tutte uguali . . . color ruggine!