Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Elaborazione px200e

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Pisa
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    Elaborazione px200e

    Buongiorno a tutti.
    Sono a chiedervi un consiglio sul progetto di elaborazione che volevo mettere in pratica per la mia px.
    Premetto che faccio un uso della vespa quotidiano e in fondo all'anno macino veramente molti km.
    Faccio questa premessa perchè vorrei attuare un'elaborazione divertente,ma non estrema non avendo la possibilità di privarmi del mio bolide nei giorni di pit-stop nè di spendere delle fortune.
    Ad ogni modo avrei pensato quanto segue:
    Gt parmakit 220 ghisa o pinasco 225 alluminio
    Albero mazzucchelli c60
    Accensione parmakit con volano da 2,4kg
    Scarico Mega v2 o v4.
    Cosa ne pensate?
    Grazie a tutti e buon ferragosto.
    CA

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Elaborazione px200e

    Il parmakit per il 200 (se parli del 230 in ghisa) è un aborto e lo scarterei a priori, resterei sul Pinasco o al massimo andrei su di un Polini in alluminio.
    Ok per il C60, rapporti da 24/65, SI 26, Megadella V4 e lascia l'accensione elettronica originale che è meglio!
    Così potresti avere un bel motorello, e se non lo esasperi puoi farci davvero tanta strada.

    Ricambio gli auguri!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Pisa
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Elaborazione px200e

    E se giocassi il 225 pinasco con il suo albero c62???
    come mai mi suggerisci di non mettere l'accensione parmakit? Sulla mia vespa ho si il miscelatore ma non l'elestart!

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Elaborazione px200e

    Citazione Originariamente Scritto da Capitanamerica Visualizza Messaggio
    E se giocassi il 225 pinasco con il suo albero c62???
    come mai mi suggerisci di non mettere l'accensione parmakit? Sulla mia vespa ho si il miscelatore ma non l'elestart!
    Il 225 pinasco è in C60 e da quello che so va molto bene, anche se il polinone è più performante.
    L'accensiona Parmakit piuttosto che il Vespatronic hanno un senso se passi ad un volano superleggero per motori da sparo, pechè come corrente sugli utilizzatori ha qualche pecca.
    Per avere il volano oltre i 2Kg, sempre secondo me, è meglio l'impianto originale magari associato ad un ritardatore lineare.
    Questo se vuoi un motore con un range di utilizzo abbastanza ampio.
    Sentiamo anche qualche altro parere.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di nik610
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Montalto di Castro
    Età
    60
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Elaborazione px200e

    Salve,io con il Pamakit 222 mi trovo benissimo settato come consiglia Parmakit va benissimo e costa poco,chiaramente al posto del cilindro originale che la mia vespa non aveva piu',poi se si vogliono prestazioni da pista allora ce altro.

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Elaborazione px200e

    Citazione Originariamente Scritto da nik610 Visualizza Messaggio
    Salve,io con il Pamakit 222 mi trovo benissimo settato come consiglia Parmakit va benissimo e costa poco,chiaramente al posto del cilindro originale che la mia vespa non aveva piu',poi se si vogliono prestazioni da pista allora ce altro.
    Questo è interessante, mi hanno sempre parlato male di questo cilindro, sempre che sia lo stesso, quello in ghisa col diametro da 70 mi pare.
    Se vuoi raccontarci un po' di più te ne sarei grato almeno sento una campana a favore.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    GE
    Età
    61
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Elaborazione px200e

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Questo è interessante, mi hanno sempre parlato male di questo cilindro, sempre che sia lo stesso, quello in ghisa col diametro da 70 mi pare.
    Se vuoi raccontarci un po' di più te ne sarei grato almeno sento una campana a favore.


    Gg


    Mi associo, ho spesso sentito pareri discordanti ma mai dai diretti interessati, sempre: lascia perdere...l'ha montato il figlio del cugino dell'amico di mio zio etc etc. Mi piacerebbe sapere se può essere un'alternativa valida al cilindro originale come prestazioni ed affidabilità visto che costa meno del GT originale.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di nik610
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Montalto di Castro
    Età
    60
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Elaborazione px200e

    Buon giorno ,si 70,5 diametro pistone, cilindro in ghisa clindrata 222 ,non e necessario raccordare io lo montato da cica due anni P&P perche' non voglio lavorare i carter e ho mantenuto l'albero motore originale ora a circa 9000 km e va benissimo, come testa ho usato una MMW per polini 208(gia l'avevo) diametro 69 ritardatore lineare autocostruito(lo schema e qullo che se ne e parlato tempo fa anche qui) ultimamente carburatore si 26 VRX-R Pinasco non rinuncio al miscellatore,troppo comodo,coperchio scatola filtro Pinasco maggiorata ovviamente senza filtro,ho messo un pezzo di calza da donna(20 denari)inbevuto di olio per filtri all'imbocco del tubo di aspirazione sul telaio. getto max 132 Parmakit cnsiglia da 130 a135.Testa tirata con dinamometrica valore da libretto officina Piaggio non ricordo ora i Nm, secondo me importante per evitare deformazioni e eventuali smagrimenti per aspirazione d'aria indsiderate.Squis misurato con il metodo dello stagno 1,5mm.consigliato dal costruttore non al disotto di 1,4mm motore con molta coppia in basso ,divertente ottimo in salita e con passegero io ci viaggo per lungi tratti a 90 km orari di gps senza problemi,se si vuole alte velocita di punta bisogna cambiare progetto e andare su Polini e Malossi ma montati come si deve io lo provato il Polini P&p scosigliato ,anche il costruttore dice che e' importante eseguire tutte le lavorazioni del caso. secondo me P&P meglio il Parmakit in alternativa Pinasco gran cilindro ma bisogna valutare quanto si vuole spendere.Per la mia esperienza,visto il costo e quello che volevo ottenere non ostante la camicia fina a detta di tanti non affidabile, per me il Parmakit e' promosso a pieni voti.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •