Cioe dichiarano che questo albero ha minimo 130 gradi di anticipo?
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
ciao.
Pacio74
130 barra 136 gradi di anticipo.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
ciao.
Pacio74
Fase di anticipo dell'albero, cioe la durata in gradi da quando apre a quando il pistone arriva al punto morto superiore.
In un'ipotetica fase di aspirazione 120-70 questo albero risulta 130/6 - 70. Il che sarebbe una gran cosa se non fosse per l'incrocio di fasi tra travaso e aspirazione che genera una spece di punto morto nell'aspirare miscela dal venturi, molto utile ad alti regimi visto il timearea ridotto ma inutile e quasi dannoso ai bassi.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
ciao.
Pacio74
il riferimento 130°/6° è una misura geometrica, cioé: mettendo un goniometro sulla spalla lato frizione e posizionando lo 0 al centro dello spinotto ed il centro del goniometro al centro del "cono" frizione, avremo che il taglio in chiusura cadrà a 130° e quello in anticipo a 6° come riferimento posso dire che sul 200 con valvola originale 135° corrispondo a 70-72° di ritardo e 10° in anticipo a 118-120°.
La fase risultante da un albero che geometricamente misura 130/6 é circa 115/65.
A ecco adesso e chiaro il 130/6, mai misurato cosi le fasi.
130 di anticipo ero curioso di capire come possibile infatti.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
ciao.
Pacio74
Non si finisce mai di imparare...
Però mi sorge un dubbio: se così fosse, allora perchè io mi ritrovo 106 gradi di anticipo pur avendo lavorato la valvola anche lato ammortizzatore?
ciao.
Pacio74
Ovvio che 80° sono una misura limite, l'ideale nemmeno sono i 70 ma i 65,,, per starci dentro anche con il 150cc.... l'albero in corsa 60 ripeto potrebbe aumentare le fasi "supposte"...
comunque io c'ho anche il Mazzucchelli anticipato corsa 60 sotto a cilindro 200 pia originale ritoccato, ed ha i suoi buoni 75° di ritardo diciamo 115-75... b'hè insomma... con 130 di getto mi rimane magretta... e mi serve al più presto un minimo alesato a 60.... rifiuto non ne vedo, nemmeno si ingolfa quando la piego e non liscia un'accensione, insomma non si incanta al minimo e non sputa....
sarò strano ma l'albero Mazzucchelli lo monto su tutto e gli allungo pure 2+2mm la valvola, i 75° di ritardo quindi li ho sempre sui miei motori, 177 e 200 che siano... ci ho fatto pure il 150 Piaggio con l'anticipato Mazzucchelli!!!! Mi tiene un 24 con puntale da 116 come nulla... e mai imbrodato nulla, nemmeno una goccia....
Ho sbagliato TUTTi i motori???
Strano vanno pure discretamente forte... e bene... amo poi minimi cardiaci... vero che sono spugne però.... cavolo mi consumano tutti un botto!!! Sono al meglio del mio modesto DR P&P sui 22, ma devo andarci proprio morbido....
paolo, ti chiami paolo giusto?
tutti i tuoi motori " ormai ne avrai un capannone pieno, montano alberi mazzucca, niente da dire su questi alberi , che se debitamente rivisti con piccole accortezze vanno molto bene e sono onesti per quel che costano, ma ce un però, se monti un mazzucca di scatola e fai ritardi oltre i 70 gradi sputazza, nel corsa 60 puoi osare qualche grado in piu daccordo, ma se non cambi l'unghiata di chiusura dell'albero o non lo bilanci asportando materiale sputazza.
ho provato anche a fare valvola con chiusura obliqua con lato salla piu aperto in modo da azzardare qualche grado in piu, migliora per via della ridotta sezione che trova in chiusura ma sputazza sempre troppo.
ciao.
Pacio74
Guarda Pacio, è possibile che abbia misurato male, e in effetti la prima volta sono stati 116, ma poi ricontrollando nuovamente mi sono accorto che erano 106 perchè avendo il disco di 360 e non due semi da 180, la lettura è 254, per arrivare a 360 sono 106.
Comunque ho fatto anche le foto, ma per vederle devi andare alla discussione "200 con rapporti corti", perchè non ricordo dove le ho messe. Vai all'ultima pagina e vedi le foto delle letture.
qualcuno mi da una mano a capire / quantificare quando il rifiuto è troppo?
Per intenderci, ho fatto fino ad ora solo una cinquantina di km io ho 26 pinasco con cono venturi ed airbox sempre pinasco.
il venturi è unto e umido e così pure l'interno dell'airbox ma solo in corrispondenza del foro del carburatore. un po' di odore di benzina lo si sente sulla spugna del filtro ma niente umidità sulle mani toccando, ne gocce sul fondo della scatola del carburatore.
dite che è accettabile così?
Ultima modifica di frak; 31-08-14 alle 14:48