Esatto...
Già che ci sono faccio due domande: nel kit di revisione i due cuscinetti di banco sono di marca ignota... Può valere la pena per andare sul sicuro prendere degli SKF?
In vista della chiusura dei carter, metto solo la guarnizione oppure è meglio mettere anche la pasta grigia? Se si la metto su entrambi i carter?
Hai una marca da consigliare? Ce l'hanno anche dai ricambisti?
Guarda io lato volano li ho provati tutti oserei dire, son tutti uguali, i migliori sono i torrington ma sono di difficile reperibilità, per un dr p&p van tutti bene..lato frizione se trovi un skf ok senno monta quel che hai.
Controlla l'albero in che condizioni e, quello e importante.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
ciao.
Pacio74
Parlavo dell'ermetico![]()
il cuscinetto lato volano di solito e di marca Nadella
meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!
Ermetico Vittoria
Ragazzi problemone: i carter non ne vogliono sapere di separarsi.. Il solito prigioniero vicino alla leva d'avviamento è bloccatissimo...Ho già provato con svitol e a scaldare i carter.. Non ne vuole sapere di togliersi... Come posso fare??
tanta pazienza, mettici lo svitol in quantità, considera che devi ammorbidire sedimenti di 30 anni.
io in genere lo faccio ipregnare di benzina , olio , svitol e poi con un pezzo barra di tondino pieno da 10 o 12mm con una ceca al centro, metto i carter in modo che poggino bene e gli do un colpo deciso col martello, non dieci colpi, se non molla insisti con lo svitol, ci vuole un po.
meglio dare un colpo moderato con un martello grosso che una botta a tutta forza con un martello leggero, l'importante che sia ben assestato e che i carter siano ben posizionati in modo che la botta per lo piu la riceva la vite.
ciao.
Pacio74
Dopo una giornata di smadonnamenti, botte col martello, scaldate, svitol, ecc ecc il prigioniero bastardo è uscito... Ho dovuto far saltare la testa del prigioniero col trapano e poi con botte da una parte e dall'altra è uscito...
Ecco il bastardo che è costato una giornata di lavoro....
Ecco il paraolio... Direi che era da cambiare...
![]()
E sei anche stato fortunato.....se quei pezzi di metallo si incastravano nella valvola ......dovevi passare al lamellare.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Vero, quando il paraolio si rompe ti gira tra spalla dell'albero e valvola e te lo sputa dalla marma... due su tre la tenuta della valvola và a farsi benedire... comunque la tua vespa ha 140.000 km e non 40.000 dai retta...
il prigioniero ti becchi un BRAVO! Dalla foto si capisce quanto sia stato bastardo chiaramente.
L'albero è segnato lateralmente, mentre le spalle mi sembrano integre.. Anche la valvola sul carter non mi sembra danneggiata. Appena posso metto delle foto... In caso quanto costa un albero originale nuovo? Sostituendolo non avrei nemmeno la scocciatura di rimuovere la boccola del cuscinetto rimasta sul vecchio albero...
Ma dici veramente che il mio contakm ha già fatto un giro intero? [emoji33]
Per il bravo.. Grazie!! È stata veramente un'impresa!
Ragazzi la crociera vecchia è svasata, quella che mi hanno venduto è piatta... Mi hanno dato il ricambio sbagliato??
Si é un modello diverso
Che geni...
Quella piatta é il modello successivo o si conosce bene il motore o coi cataloghi é facile sbagliare, capita
Ok la cambierò! Grazie
Altra domanda: il cuscinetto mozzo ruota me l'hanno dato chiuso... Lo apro o posso montarlo così?
![]()