Risultati da 1 a 25 di 64

Discussione: Esportazione vespa in Germania

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Firenze
    Età
    43
    Messaggi
    3
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Esportazione vespa in Germania

    Ciao a tutti amici vespisti,
    ho letto questo post e vorrei avere delle informazioni anch'io.
    Per coincidenza anch'io mi trasferirò in Germania ad Heidelberg, e penso in modo definitivo.
    La mia situazione è la medesima:
    ho doppia cittadinanza, e vorrei portare le miei vespe su:

    -Px'03 libretto regolare, bollo ok,revisionata, assicurazione appena scaduta(ipotizzo di rinnovare la polizza fino al cambio di residenza, in modo da poterla usare subito, fino a 6 mesi sono regolare);

    -Ets revisone scaduta, no assicurazione,no bollo per i 30 anni appena compiuti;

    - Et3 ASI revionata, no assicurazione, no bollo ferma da qualche anno;

    _Ciao teen, librettino verde vecchio, no targa,no revisone;

    L'idea sarebbe di portarle su e poi con calma, appena ho residenza e stabilità effettiva vorrei nazionalizzare tutti i mezzi esclusa l'Et3 targata Firenze (per lo stesso motivo di CarloAlberto).
    Pensavo ad una co-intestazione a mio zio italo-tedesco con residenza in Italia ( o solo a lui se non andasse bene), idea era di usarla raramente, consapevole di dover fargli la revisione ogni 2 anni in Italia.
    Domande:
    La co-intestazione è una soluzione plausibile?

    CarloAlberto, tu come hai fatto? sei riuscito a mantenere la targa?

    Vorrei traslocare con un furgone a noleggio (preso in Germania) portando con me le mie vespe e il ciao, dovrei attraversare la Svizzera,
    che problemi potrei avere?
    Ho letto su web che ci sono delle tasse su la "merce" privata trasportata sopra il valore di 5000 franchi (ma i cicli e motocicli sono considerati merce?)...
    potrei avere noie per il fatto che nessuna è assicurata per il transito?
    il Ciao ho fatto un foglio privato come atto di vendita e ho il libretto, ma non ha la targa.

    In Germania sembra tutto veloce e facile, mi preoccupa di più il transito nella Svizzera.

    Dovrei fare il trasloco nel weekend di Pasqua, spero che qualcuno mi sappia dare qualche dritta.
    Grazie in anticipo.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Esportazione vespa in Germania

    Aggira il problema, vieni in Trentino e passa dal Brennero

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Esportazione vespa in Germania

    Fammi capire meglio, porti la ET3 targata FI in Germania ma vuoi mantenere la targa? Non credo sia possibile. Se la lasciassi in Italia per usarla qui, potrei capirlo e sarebbe la soluzione più facile.

    Per il ciclomotore, se non ha la nuova immatricolazione, non hai necessità di esportarlo, immatricolalo direttamente in Germania.

    Per la dogana svizzera non so come funziona, ma forse ti conviene davvero passare dal Brennero.

    Ciao, Gino

  4. #4

    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Firenze
    Età
    43
    Messaggi
    3
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Esportazione vespa in Germania

    Grazie per le vostre risposte,
    penso proprio che passerò dal Brennero.

    Per Ciao non dovrei demolirlo??è comunque registrato (il suo libretto risulterà da qualche parte, no?), mica posso fare una doppia registrazione Italia/Germania...

    l'Ets mi sembra non ci siano problemi.

    Il Px mi sono appena ricordato è l'unico con una modifica soft (ho un 177pinasco ancora in rodaggio (ho fatto meno di 200km)....
    (mi hanno consigliato per il suo carburatore originale 20/20 un getto massimo di 116, ma mi sembra eccessivamente grassa la miscela accetto volentieri qualche dritta) dovrei demolirla e farla ri-omologarla col TUV tramite un officina( senza prestanome dato che sono cittadino tedesco e che mi trasferisco)?

    Per l'Et3 sarei curioso di sapere come ha risolto CarloAlberto (qualcuno lo sa?), io pensavo ad una co-intestazione, cosa succede se uno dei due proprietari si trasferisce all'estero,perde la proprietà?tra i due c'è un proprietario principale e uno secondario?

    Grazie ancora

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Esportazione vespa in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da Vintage-Riders
    sarei curioso di sapere come ha risolto CarloAlberto
    Sarà estremamente difficile saperlo, anche perchè non si è più connesso dal settembre 2013.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Esportazione vespa in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da Vintage-Riders Visualizza Messaggio
    Per Ciao non dovrei demolirlo??è comunque registrato (il suo libretto risulterà da qualche parte, no?), mica posso fare una doppia registrazione Italia/Germania...
    Se hai solo il vecchio certificato per ciclomotore e non la nuova carta di circolazione e relativo contrassegno (targino), allora il ciclomotore non è registrato da nessuna parte e puoi disporne come meglio credi.

    Scaricati in download le schede tecniche omologative delle tue vespe, visto che ti serviranno sicuramente i dati per l'iscrizione in Germania: http://old.vesparesources.com/downlo...p?do=cat&id=20

    Ciao, Gino

  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Milano
    Età
    40
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0
    Ciao VintageRider,
    allora la cosa e' piu' o meno cosi':

    Qui in Germania non e' come da noi dove ci sono PRA o motorizzazione e via...qua per ogni cagatina c'e' un ufficio diverso che ne spara una ogni tanto.
    Praticamente qui a Heidelberg, il KFZ ZulassungStelle(ufficio che si occupa di reimmatricolarti il veicolo e rilasciarti la targa) mi ha detto che non c'e' verso di procedere mantenendo documenti o targa originali per scopo collezionistico previo annullamento o roba simile. Ovviamente ho chiamato qualche giorno dopo chiedendo come si puo' reimmatricolare senza documenti e mi hanno detto che ci vuole il Vollgut Achten(che e' una specie di revisione ) del TUV in cui appunto il TUV certifica la veridicita' dei dati relativi al veicolo che dovrebbero esser scritti nel libretto. Ovviamente il TUV di Heidelberg senza libretto non produce nessun documento. A Stoccarda invece no problem vai al TUV, paghi(come ad Heidelberg) e loro fanno tutto. Poi vai al KFZ Zulassungstelle e procedi con le pratiche. Un mio collega qui ha un amico meccanico che deve fare la stessa cosa e mi ha detto che per facilitare le cose al TUV e' meglio farsi rilasciare dalla Piaggio un documento con i dati del veicolo(certificato d'origine e scheda tecnica). Con un centinaio di Euro ti rilasciano tutto senza problemi.

    Il problema qual'e': Poi hai due documenti e due targhe per lo stesso veicolo e se ti beccano per qualche caso sfigato, ti aprono in Germania e poi anche in Italia.

    Ho trovato anche un trafiletto del manuale degli italiani all'estero rilasciato dal ministero degli interni in cui si dice che un Italiano iscritto all'AIRE e residente all'estero ma con domicilio eletto in Italia non e' obbligato a reimmatricolare i propri veicoli come vorrebbe la legge dello stato in cui risiede. Peccato che nonostante sto manuale sia un atto pubblico, nessuno se ne prende la responsabilita'

    Inoltre le assicurazioni italiane se hai residenza all'estero non ti assicurano perche' non sanno che massimale farti e se ne fregano del domicilio.

    Soluzione definitiva:

    Ho intestato la vespa a mia madre residente in italia, lei la assicura a nome suo in Italia (cosi' l'assicurazione non ​edit!!!) ed elegge me come unico pilota autorizzato e coperto dall'assicurazione italiana.

    Cosi' non sono obbligato a reimmatricolare nulla perche' la vespa a tutti gli effetti non e' mia e posso guidarla dove voglio perche' ho la patente A (con la B all'estero non possiamo guidare neanche lo scooter se la linea AM e' vuota) e sono coperto dall'assicurazione.
    Unico pacco e' la revisione da fare in Italia e che potrebbero chiedermi di provare che la proprietaria del mezzo sia davvero mia madre.

    Carlo

    Spero di essere stato esaustivo....

    P.S. Io sono passato per la dogana svizzera con un furgone con la vespa dentro e nessuno mi ha chiesto nulla. Fore ho avuto fortuna....

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Sarà estremamente difficile saperlo, anche perchè non si è più connesso dal settembre 2013.
    Sto forum ha le notifiche via mail....
    Ultima modifica di senatore; 29-03-15 alle 17:08 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Esportazione vespa in Germania

    Conosco perfettamente le notifiche via mail Carloalberto, e fai bene ad utilizzarle.
    Solo che ho visto che non ti connettevi più da moltissimo tempo e l'esperienza ci porta a pensare diversamente.
    Sono contento che tu abbia voluto dare la risposta e ti esorto ad una vita più fattiva all'interno dei forums.
    E' con la collaborazione di tutti che i forums progrediscono.
    Ti vorrei inoltre invitare ad utilizzare espressioni meno colorite nei tuoi scritti. Siamo adulti e vaccinati ok, ma non è necessario usare certi termini.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  9. #9

    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Milano
    Età
    40
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Esportazione vespa in Germania

    Chiedo venia per l'espressione inadeguata....sono nel pieno della realizzazione di quanto detto poc'anzi e finalmente sono vicino alla "soluzione" quindi mi sono lasciato un po' scappare la mano.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •