Risultati da 1 a 25 di 64

Discussione: Esportazione vespa in Germania

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #36

    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Milano
    Età
    40
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0
    Ciao VintageRider,
    allora la cosa e' piu' o meno cosi':

    Qui in Germania non e' come da noi dove ci sono PRA o motorizzazione e via...qua per ogni cagatina c'e' un ufficio diverso che ne spara una ogni tanto.
    Praticamente qui a Heidelberg, il KFZ ZulassungStelle(ufficio che si occupa di reimmatricolarti il veicolo e rilasciarti la targa) mi ha detto che non c'e' verso di procedere mantenendo documenti o targa originali per scopo collezionistico previo annullamento o roba simile. Ovviamente ho chiamato qualche giorno dopo chiedendo come si puo' reimmatricolare senza documenti e mi hanno detto che ci vuole il Vollgut Achten(che e' una specie di revisione ) del TUV in cui appunto il TUV certifica la veridicita' dei dati relativi al veicolo che dovrebbero esser scritti nel libretto. Ovviamente il TUV di Heidelberg senza libretto non produce nessun documento. A Stoccarda invece no problem vai al TUV, paghi(come ad Heidelberg) e loro fanno tutto. Poi vai al KFZ Zulassungstelle e procedi con le pratiche. Un mio collega qui ha un amico meccanico che deve fare la stessa cosa e mi ha detto che per facilitare le cose al TUV e' meglio farsi rilasciare dalla Piaggio un documento con i dati del veicolo(certificato d'origine e scheda tecnica). Con un centinaio di Euro ti rilasciano tutto senza problemi.

    Il problema qual'e': Poi hai due documenti e due targhe per lo stesso veicolo e se ti beccano per qualche caso sfigato, ti aprono in Germania e poi anche in Italia.

    Ho trovato anche un trafiletto del manuale degli italiani all'estero rilasciato dal ministero degli interni in cui si dice che un Italiano iscritto all'AIRE e residente all'estero ma con domicilio eletto in Italia non e' obbligato a reimmatricolare i propri veicoli come vorrebbe la legge dello stato in cui risiede. Peccato che nonostante sto manuale sia un atto pubblico, nessuno se ne prende la responsabilita'

    Inoltre le assicurazioni italiane se hai residenza all'estero non ti assicurano perche' non sanno che massimale farti e se ne fregano del domicilio.

    Soluzione definitiva:

    Ho intestato la vespa a mia madre residente in italia, lei la assicura a nome suo in Italia (cosi' l'assicurazione non ​edit!!!) ed elegge me come unico pilota autorizzato e coperto dall'assicurazione italiana.

    Cosi' non sono obbligato a reimmatricolare nulla perche' la vespa a tutti gli effetti non e' mia e posso guidarla dove voglio perche' ho la patente A (con la B all'estero non possiamo guidare neanche lo scooter se la linea AM e' vuota) e sono coperto dall'assicurazione.
    Unico pacco e' la revisione da fare in Italia e che potrebbero chiedermi di provare che la proprietaria del mezzo sia davvero mia madre.

    Carlo

    Spero di essere stato esaustivo....

    P.S. Io sono passato per la dogana svizzera con un furgone con la vespa dentro e nessuno mi ha chiesto nulla. Fore ho avuto fortuna....

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Sarà estremamente difficile saperlo, anche perchè non si è più connesso dal settembre 2013.
    Sto forum ha le notifiche via mail....
    Ultima modifica di senatore; 29-03-15 alle 17:08 Motivo: Ottimizzazione spazio.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •