Risultati da 1 a 25 di 64

Discussione: Esportazione vespa in Germania

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Firenze
    Età
    43
    Messaggi
    3
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Esportazione vespa in Germania

    Penso che per l'Et3 farò come CarloAlberto , Ets e Ciao no problem...

    l'unica cosa che mi chiedevo sul Px ho montato un Pinasco 177 ancora in rodaggio...
    per omologarlo senza dover rimettere il suo cilindro originale, cosa faccio?
    demolisco per esportazione e col documento che mi rilasciano in motorizzazione vado al TUV in modo che la mia vespa venga registratta col 177 direttamente?
    o rischio di fare una cavolata?

    Grazie a tutti per le numerose informazioni.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Esportazione vespa in Germania

    non credo cambi nulla, anzi, avendo i documenti fare il passaggio a 177 credo sia ancora più rapido. Occhio che sopra una certa potenza ci vuola il freno a disco obbligatorio, regolati tu se ti conviene...

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Esportazione vespa in Germania

    Credo che si possa fare come hai scritto, ma ti consiglio di chiedere direttamente al TUV qual'è la strada migliore da seguire.

    Ciao, Gino

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Monaco di baviera - Catania
    Età
    41
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Esportazione vespa in Germania

    Per omologarlo 177 ti serve bancare il motore per vedere quanti ps ha.
    poi bisogna trovare chi al tuv ne capisce di vespa.
    il problema e che la vespa deve essere assicurata per fare la prova su strada.
    Sotto i 20cv non sere il freno a disco.

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Monaco di baviera - Catania
    Età
    41
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Esportazione vespa in Germania

    Ma tu hai la patente A1?

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Esportazione vespa in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da vbb Visualizza Messaggio
    Ma tu hai la patente A1?
    Se l'amico ha la patente A1 e immatricolala la PX col 177 non potrà più guidarla perché gli occorre in tal caso la patente A2.
    Con la patente A1 può guidare motocicli di cilindrata fino al 125cc e potenza no non superiore a 11kw.
    Ora non so quanto siano fiscali in Germania ma io ho immatricolato un p125x in Slovacchia con sotto un pinasco 177 corsa lunga non si sono accorti di nulla, anche se qui non sanno neanche cosa sia una PX.

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Monaco di baviera - Catania
    Età
    41
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Esportazione vespa in Germania

    Grazie per la Burocratica spiegazione, tornando a noi se non hai una Patente Moto, in Germania puoi guidare solo i 50cc

  8. #8

    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Milano
    Età
    40
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Esportazione vespa in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da vbb Visualizza Messaggio
    Grazie per la Burocratica spiegazione, tornando a noi se non hai una Patente Moto, in Germania puoi guidare solo i 50cc
    No, se non hai la patente moto in Germania non puoi guidare alcuna moto. Questo non implica che tu possa guidare uno scooter 50cc...se non hai il patentino AM, non puoi guidare nessuno scooter.


    Ora con la patente B tedesca, il patentino AM e' incluso pero' io sulla mia patente B italiana non ho indicato nulla sulla riga AM, ragion per cui all'estero non potrei guidare scooter 50cc. In Italia invece si'. Occhio a non dare per scontato alcune convenzioni nazionali all'Estero. In Germania per ste cose, sono moooolto fiscali.
    Ultima modifica di carloalberto85; 04-04-15 alle 11:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •