Per omologarlo 177 ti serve bancare il motore per vedere quanti ps ha.
poi bisogna trovare chi al tuv ne capisce di vespa.
il problema e che la vespa deve essere assicurata per fare la prova su strada.
Sotto i 20cv non sere il freno a disco.
Per omologarlo 177 ti serve bancare il motore per vedere quanti ps ha.
poi bisogna trovare chi al tuv ne capisce di vespa.
il problema e che la vespa deve essere assicurata per fare la prova su strada.
Sotto i 20cv non sere il freno a disco.
Ma tu hai la patente A1?
Se l'amico ha la patente A1 e immatricolala la PX col 177 non potrà più guidarla perché gli occorre in tal caso la patente A2.
Con la patente A1 può guidare motocicli di cilindrata fino al 125cc e potenza no non superiore a 11kw.
Ora non so quanto siano fiscali in Germania ma io ho immatricolato un p125x in Slovacchia con sotto un pinasco 177 corsa lunga non si sono accorti di nulla, anche se qui non sanno neanche cosa sia una PX.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Grazie per la Burocratica spiegazione, tornando a noi se non hai una Patente Moto, in Germania puoi guidare solo i 50cc
No, se non hai la patente moto in Germania non puoi guidare alcuna moto. Questo non implica che tu possa guidare uno scooter 50cc...se non hai il patentino AM, non puoi guidare nessuno scooter.
Ora con la patente B tedesca, il patentino AM e' incluso pero' io sulla mia patente B italiana non ho indicato nulla sulla riga AM, ragion per cui all'estero non potrei guidare scooter 50cc. In Italia invece si'. Occhio a non dare per scontato alcune convenzioni nazionali all'Estero. In Germania per ste cose, sono moooolto fiscali.
Ultima modifica di carloalberto85; 04-04-15 alle 11:35
Ma io ad esempio che avevo il patentino, ho fatto la B peró non hanno indicato nulla sulla riga AM! Quindi cosa dovrei fare per guidare la mia vespa 50 in germania? Mi sembra proprio assurdo questo sistema...