non so se esiste anche un proverbio per quello che sto per scrivere ma molto spesso ci si convince del falso perchè non si vuole, o non si ha il coraggio, di affrontare la realtà...
l'igm era uno stampo unico, quindi dubito fortemente che potesse avere caratteri diversi e non allineati. Puoi controllare qualsiasi vespa che abbia il codice IGM o DGM (quindi dal 30 giugno 1959 in poi) in modo da verificare quanto dico...
Inoltre vorrei aggiungere alcune piccole considerazioni... Hai notato che sotto all'IGM sembra, grazie alla poca quantita di fondo (cosa non sbagliata, per carità) che il telaio abbia delle abrasioni molto simili a quelle di un colpo di flessibile? Prova a farci caso, magari è solo un effetto, ma io tendo ad essere il più pessimista possibile... Altra cosa che non mi piace è quel cordoncino (che parrebbe proprio una saldatura) proprio sotto al numero di telaio... Della "C" della sigla abbiamo già parlato, ma che dire delle altre lettere, ad esclusione della V che, a mio parere, è l'unica originale?
Bene, adesso ti spiego, senza peli sulla lingua, cosa credo che sia stato fatto su quella Vespa: a mio parere è stato ritagliato il rettangolino del numero di telaio da un'altra Vespa che avesse il simbolo Piaggio quadrato (infatti è l'unica cosa che non si può replicare con gli stampi) da una Vespa che può essere un 160 GS o un altro 180 SS (ma questo è difficile altrimenti non ci sarebbe stato bisogno di riscrivere il codice IGM). Altra possibilità è quella suggerita da Luca, però svanirebbero, in questo caso, le mie ipotesi di "taglia e incolla". Purtroppo su internet non si trovano immagini di numeri di telaio di 180SS nè di 160 GS ma ho trovato alcune immagini di 180 Rally e 200 Rally (che hanno il numero di telaio posizionato nello stesso punto del 180 SS) che forse, purtroppo, chiariranno definitivamente i tuoi dubbi...
![]()