Tornando in tema.....
Oggi ho chiuso definitivamente il motore.
Ho dovuto sostituire la basetta sotto al pacco lamelle passando da 3 a 6 mm perchè le vitine di fissaggio delle lamelle toccavano sul carte e a causa del suo risicato spessore non ho potuto realizzare delle sedi incassate.
08092014716.jpg qui si vede chiaramente la spalla dell'albero con pistone in fase di discesa.
08092014715.jpg
Qui invece abbiamo il punto di sezione massima di asirazione, si noti la testa di biella che fra poco sarà al PMS
08092014714.jpg
Aspirazione con pistone al PMI
Ciao a tuti.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Motore montato e provato...
Che dire, non è il mio stereotipo di certo, è il classico motore da vespista di concezione pura, ovvero tutto subito..... il classico motore da turismo con due persone e carico di bagagli, Sergio, il tuo motore.
Appena sfiori l'acceleratore già spinge e con grande vigore, la 24-63 è addirittura corta, ma i giri.....davvero pochini del resto sono abituato ad un altro tipo di motore
non ho tirato, con meno di 500 sulla pelle mi sembra azzardato strapazzare bn motore che per iunta non è nemmeno mio...vedremo fra un po.
Comunque ammetto che ha un sacco di pregi ed al vespista potrebbe piacere molto.....
Domani lo proveròmeglio.....
ELABORAZIONI TWINS RACING
Vespa consegnata.....
Sabato giro di 180 km fra le nostre valli e domenica al raduno a Vercelli......
Cliente molto soddisfatto, prestazioni ottime consumi contenuti. A dir suo in circa 270 km ha consumato circa due litri in meno rispetto rispetto ai suoi amici ma quest dato è poco attendibile perchè non so quanto consumino gli altri.
Questa domenica sarà a Casale Monferrato il proprietario del PX verde è molto simpatico e cordiale (ha sempre sete).....Va a prosecco e birra....
ELABORAZIONI TWINS RACING
In Vespa da sempre!!!
Mi tuffo in questa discussione perché ho giusto un motore con pacco lamellare piatto DXC che giace inerme in garage. Quel tipo di lamellare da me utilizzato per mantenere il mix non mi dette grandi soddisfazioni. A mio modesto parere la piccola sezione di passaggio e il "cattivo" orientamento del flusso erano molto limitativi. Ma vedendo il mega lavoro fatto da Pistone Grippato mi vien voglia di riprendere in mano il discorso. Secondo voi è possibile eseguire una lavorazione intermedia fra il lamellare piatto DXC e il pacco perfettamente orientato di Pisoni Grippato senza riporto di saldatura? Magari con l'utilizzo di un ottimo bicomponente?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Per chi fosse interessato allego foto su di com'è la situazione attuale dei miei carter
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Per chi fosse interessato allego foto su di com'è la situazione attuale dei miei carter
Il problema di questi carter è che non avendo fatto riporto sul carter lato volano non hai la possibilità di aprire per bene il passaggio del flusso a lamella aperta.
Immagina una coppia di carter dove puoi limare almeno a 45 gradidalla battuta in poi in modo da non avere materiale in faccia alla lamella aperta....
ELABORAZIONI TWINS RACING
Bel lavoro! Sopratutto se poi non ci sono inconvenienti che possono essere anche gravi, e in più va benone, allora ci sono grosse soddisfazioni.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Si hai ragione, ma se è capitato proprio a lui vuol dire che comunque il rischio c'è. Poi se bravo il rischio è minimo, se somaro il rischio aumenta, ma c'è comunque.
Tutto molto bello!!!
ma poi in che corsa lo hai montato? 60 o 62?
Quanti giri fà?
Complimenti davvero un bel lavoro... ben più strutturato dei miei soliti POLINI da garage.... e consuma pure poco!!!!