Salve a tutti
Per chi volesse dotare la sua Vespa (con avviamento elettrico) del pulsante di "passing" di seguito un mini tutorial.
Serve avere la vespa con l'avviamento elettrico perché sfrutteremo il pulsante di avviamento. Nessuna paura, il pulsante mantiene la sua funzione principale. Ma a motore avviato si trasforma nel pulsante per il lampeggio.
Materiale:
- relè 12V tipo NC-NA
- basetta per detto relè
- staffa ad L 10x10mm con fori da 5mm diametro
- vite diam 4mm lunga circa 10mm
- rubacorrente
- fast on maschi e femmine e relative coperture
- forbice da elettricista (o forbice normale, dipende dalla manualità)
- pinza per pressare i rubacorrente
- cacciavite a croce
- chiave nr. 8 per mollare il bauletto
- un pezzo di fil di ferro robusto per fare da guida ai cavi extra
- nastro isolante
Procedura
Rimuoviamo la copertura del manubrio ed il nasello. Dobbiamo (purtroppo) rimuovere anche il bauletto retroscudo.
Rimosso il bauletto sfiliamo dal foro il gommino che troviamo sul cannotto di sterzo per il cavo della freccia destra.
Partiamo dal pulsante avviamento e seguiamo il cavo fin dentro il nasello. Identifichiamo il cavo che NON ha corrente e deriviamo un cavo utilizzando il rubacorrente. Questo cavo darà corrente al relè e lo farà funzionare. Nel faro cerchiamo il cavo (MARRONE) dell'anaabbagliante. Troveremo un connettore che unisce il cavo che parte dal portalampada a quello che arriva dalla pulsantiera. Scolleghiamo i cavi ed aggiungiamo altri 2 cavi che faremo scendere nel nasello e saranno collegati ai contatti NC (normalmente chiusi) del relè, li facciamo passare dal foro del cavo della freccia di destra. Guardando il nasello, avremo di fronte il connettore multiplo sul quale arrivano e partono tutti i cavi della Vespa. I cavi sono divisi in gruppi a numero variabile. Il gruppo che ci interessa è quello con il cavo che porta corrente al devio luci. Il gruppo è (se non ricordo male) il secondo dall'alto ed è composto da 6 cavi. Per identificare il cavo ci serve un cercafase (prendiamo una lampadina 12V, colleghiamole un pezzo di cavo elettrico, poniamo l'altra estremità del cavo su uno dei contatti della parte fissa del connettore multiplo e facciamo toccare a massa la lampadina. Se si accende abbiamo trovato il nostro cavo. Ricordiamoci di mettere in moto). Una volta trovato, rimettiamo a posto il connettore e utilizzando un rubacorrente deriviamo un altro cavo che porteremo nel bauletto utilizzando il foro della freccia di destra. Dal foro del cavo della freccia di destra facciamo salire un cavo al faro e che colleghiamo al cavo dell'abbagliante utilizzando i fast on. Ci collegheremo proprio utilizzando il connettore che unisce il cavo VIOLA proveniente dal faro a quello proveniente dalla pulsantiera. Se abbiamo fatto bene avremo:
- dal faro scendono nel bauletto 3 cavi: i due collegati ai cavi dell'anabbagliante ed il cavo collegato all'abbagliante
- dal nasello scendono nel bauletto 2 cavi: il cavo derivato dal cavo del pulsante avviamento (il cavo senza corrente) ed il cavo derivato dal cavo di alimentazione del devio luci.
Adesso procediamo a finire il lavoro
La basetta del relè ha un foro rotondo. Usando la vite fissiamo la basetta alla staffa 10x10mm che ci servirà per fissare il relè alla vite di ritenuta del nasello. Sulla basetta andremo anche a fissare i cavi. La basetta in foto ha 2 contatti da un lato e gli altri 6 dall'altro. Ai 2 contatti solitari collegheremo il cavo che arriva dal pulsante avviamento e poi un altro cavo che metteremo a massa sulla vite di massa della freccia.
Adesso occupiamoci degli altri 4 cavi. I 2 cavi che arrivano dall'anabbagliante li collegheremo ai contatti NC (quello di mezzo e quello più basso).
Il cavo che arriva dal nasello, quello derivato dal cavo di alimentazione del devio luci, lo collegheremo al contatto più alto. L'ultimo cavo, quello che arriva dall'abbagliante, lo collegheremo all'altro contatto al centro.
Avviamo la vespa, luci spente. Una volta in moto premiamo il pulsante avviamento.Se abbiamo fatto bene, l'abbagliante si accenderà e resterà acceso per tutto il tempo che terremo premuto il pulsante. Il sistema funziona: a luci spente, a posizione accese, anabbagliante acceso.
Il lavoro è svolto dal relè, non dal pulsante avviamento. In condizioni normali (e anche se dovesse rompersi il relè) il contatto NC garantisce il passaggio della corrente per l'anabbagliante. Quando premiamo il pulsante avviamento attiviamo il relè. Il relè stacca (apre) il contatto NC interrompendo la corrente all'anabbagliante e, con un piccolissimo ritardo,chiude il contatto NA dando corrente all'abbagliante.
Questa modifica è stata effettuata sulla mia Star 200 e su un PX 200 E
Buona strada