Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 36

Discussione: Acquisto 50 prima serie

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    MIlano
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    11

    Acquisto 50 prima serie

    Ciao a tutti.
    Mi chiamo Roberto, sono di Milano e sono un appassionato di Fiat 500 d'epoca. Per ora ho una F del 1965 tutta completamente originale in ogni suo singolo bullone ma tra poco arriverà anche una L. Mi piace l'originalità delle vetture.
    Mi sono iscritto qui perchè vorrei aggiungere alla mia collezione di auto anche una vespina e mi piace molto la 50 prima serie.
    Ringrazio tutti per l'aiuto che potete darmi nel trovarne una gia in ottimo stato e magari elencarmi le particolarità da controllare per vedere se è originale o no.
    Per le 500 so tutto, ma sulle vespe sono abbastanza ignorante...per ora!!

    Grazie a tutti!!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di vespista2000
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    pistoia
    Età
    24
    Messaggi
    244
    Potenza Reputazione
    11

    Acquisto 50 prima serie

    ciao roberto a primo impatto una 50 prima serie deve avere per essere originale
    il padellino (marmitta)
    il nasello sotto il faro quello dove c'è il logo piaggio per capirci
    poi i numeri di telaio controlla che non sia stati verniciati che sono molto importanti per sapere la vera identità del modello
    -la sella a gobbino che presenta un "rialzamento" sulla parte finale e dietro scritta PIAGGIO che puoi trovare su internet per vedere come è fatta
    per le parti meccaniche lascio a gli esperti spiegarti :)
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    MIlano
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Acquisto 50 prima serie

    Ma la prima serie non aveva la sella triangolare singola? E il nasello non è solo per le Special? Io intendo una prima serie del '63...

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di vespista2000
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    pistoia
    Età
    24
    Messaggi
    244
    Potenza Reputazione
    11

    Acquisto 50 prima serie

    ahh scusa avevo capito una special prima serie allora in questo caso hai ragiond per la sella e per il nasello non lo aveva ma aveva solo lo "scudo" più largo di altri modelli
    Inviato dall'Applicazione Android

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Acquisto 50 prima serie

    Citazione Originariamente Scritto da vespista2000 Visualizza Messaggio
    ahh scusa avevo capito una special prima serie allora in questo caso hai ragiond per la sella e per il nasello non lo aveva ma aveva solo lo "scudo" più largo di altri modelli
    Cosa intendi con lo scudo piu largo? L'unica small con lo scudo piu largo(simil VNB) e' la nuova 125. Tutte le altre sono uguali.

    Vol.




  6. #6
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Acquisto 50 prima serie

    Prima cosa: studiare per conoscere bene il modello.
    Seconda cosa: passaparola e annunci per vedere quanti più esemplari possibili (prima la teoria poi la pratica)
    Terza cosa: dopo aver selezionato gli annunci più interessanti, vedere e provare le vespe, fare le foto e postarle qui, per altri eventuali consigli mirati d'acquisto.


    Riguardo la 50 prima serie, uscita nel 1963, io mi ero copiato un po' di roba presa qui sul forum tempo fa.
    Non è farina del mio sacco, ma è una buona guida. Eccola.


    Telaio:
    · Prefisso telaio V5A1T;
    · Le dimensioni del "Vespino", come veniva affettuosamente chiamato, sono: lunghezza 1,630m, larghezza 0,610m, altezza 0,980, altezza pedana da terra 0,210 mm, interasse ruote 1155, raggio di volta 1400 mm, peso a vuoto 66 kg.
    · Logo prefisso e numero su un'unica fila omologazione sul fianco dello sportellino motore;
    · 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale;
    · Sullo scudo gli elementi rilevanti sono lo stemma Piaggio rettangolare e la scritta in corsivo “Vespa 50” blu scuro (solo nel 63 era rivettata) che è in alluminio autoadesivo, non c’è la scritta posteriore;
    · Il serbatoio è di dimensioni minori rispetto a quello dei modelli seguenti, dispone del dadino di fissaggio del sellino ed è provvisto di portapacchi;
    · Anche il monosella è provvisto di un supporto che va a coprire il portaoggetti ed è fissato con un galletto (simile, ma non uguale, a quello usato sulla 125 Nuova); Di selle triangolari ne sono state prodotte di due tipi, una con molla esterna a vista per la Prima Serie anni 1963 e 1964, e una con molla coperta (chiusa da uno scatolato);
    · Il clacson è cromato e ha una guarnizione di colore bianco-grigio;
    · Non c’è bordoscudo;
    · Il parafango non presenta fregi, ma differisce da quelli delle versioni successive alla 50 N per la forma della nervatura ai lati, infatti in questa versione la nervatura è curva (e non dritta) e il parafango stesso è più snello;
    · Sportellino motore di dimensioni piccole, si fissa al telaio tramite due perni che vanno ad infilarsi in altrettanti fori predisposti sul telaio, mentre nelle versioni successive (dal telaio n° 70239) sarà incernierato come su tutte le smallframe successive;
    · Il fanalino posteriore ha il corpo in metallo con catadiottro incastonato e cornicetta in metallo è scomponibile dal corpo principale (non un tutt'uno) ed è fissato da un bulloncino, il tutto corpo principale e catadiottro devono essere siglati SIEM (dal telaio n° 49127 viene montato completamente in plastica);
    · La sospensione anteriore è formata dal tipico biscottino oscillante con molla ed elemento ammortizzatore in gomma, mentre quella posteriore è caratterizzata da una molla elicoidale biconica con ammortizzatore idraulico, decisamente più confortevole di quella anteriore;
    · Il cavalletto è di 16mm di diametro;
    · Listelli pedana completamente in gomma più lunghe di quelle della 50 N;
    · Altro oggetto originale dell'epoca fornito di serie, era il portaruota di scorta, quello della prima serie era diverso da quelli realizzati poi per i modelli N, L e R, si poteva togliere la ruota dal supporto senza l'aiuto di chiavi, aveva, infatti, una levetta di chiusura a vite che ricordava nella forma quella di chiusura dello sportellino e quella per aprire e chiudere la benzina;
    · La prima serie finisce nel “65 con il telaio numero 92876 poi c'è la N che nasce con numeri successivi a questo.

    Motore:
    · Prefisso V5A1M;
    · cilindrata 49,77 cc, alesaggio per corsa 38,4 x 43 mm e distribuzione rotante, potenza di 1,45 cv a 4500 giri al minuto, R/C 1:7,2.
    · Candela tipo Bosch W 225 T 1 “oppure Marelli CW 240 N; AC 43 F; Champion L 86”
    · Anticipo accensione 19° ± 1° prima del P.M.S.
    · Funziona con miscela al 2% di olio;
    · Cambio a 3 marce con velocità massima a 38,6 km/h; inizialmente veniva comandato da una crociera con 2 scorrevoli, divenuti 4 col tempo, regalando maggior precisione e resistenza, la velocità massima, limitata dal codice della strada a 39,5 km/h, era ottenuta depotenziando il motore tramite una strozzatura nel collettore di scarico;
    · Il consumo medio è di un litro ogni 60/65 km; il serbatoio ha una capacità di 5,2 litri compresa la riserva, con una autonomia di 310 Km;
    · Carburatore, un Dell’orto da 14 mm di diametro;
    · Il motore si presenta con una cuffia metallica fosfatata;
    · La barenatura per l’alloggiamento del cilindro di dimensione inferiore (57 mm.) a quello che poi sarà usato nelle versioni successive (62 mm.) le cosiddette “unificate”;
    · Volano con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm,ha il coperchio parapolvere di alluminio, (per la finestra di ispezione delle puntine) fissato tramite 4 viti che copre due feritoie (e non una) sul volano stesso; inoltre ha quattro magneti all'interno e non un solo anello magnetico, ha l’accensione a bobina interna;
    · Il copriventola presenta una grigliatura di forma trapezoidale;
    · La pipetta candela in metallo;
    La marmitta presenta due sostanziali differenze, il tubo di scarico della è saldato sul semiguscio superiore, ed il collettore di scarico è sagomato a gomito ed è direttamente fissato al cilindro (per cui non è necessario montare il raccordo in alluminio).
    · La prima serie finisce 9287X.... poi c'è la N (unificata) che nasce con numeri successivi a questo;

    Manubrio
    · La prima versione ’63 ha una caratteristica interessante: l’indicatore delle marce non è un pallino come sarà usato sempre dal 1964 in poi, ma è una tacca dritta;
    · Il manubrio ha solo un tappo grigio con lo stemma Piaggio (contakilometri fornito come accessorio) e non ha fregi o cornice faro;
    · Altro particolare importante della prima serie: la nervatura che lega il faro ai bracci del manubrio termina sul bordo del fanale, mentre sulla 50L terminerà un paio di centimetri prima del bordo (per alloggiare meglio la cornice faro).
    · Altezza proiettore faro da dieci m. 82÷84 cm. ;
    · Leve frizione e freno anteriore fini e dritte senza pallino;
    · Manopole grigie retinate con logo piaggio rettangolare;

    Ruote

    · Le ruote sono a sbalzo, montate su cerchi di acciaio stampato ”pieni” attacco a 4 bulloni;
    · Pneumatici 2,75x9" Michelin;
    · Pressione pneumatici anteriore: 1,3 atm. ; posteriore: 2,25 atm. ;
    • Tappo mozzo in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore; il tappo dalla parte del mozzo (lato ruota) non c'è
    c'è il tappo dalla parte del biscotto in gomma come al solito

    Trattamenti fondo e colorazioni
    · Fondo Nocciola 3000M
    · Finiture Alluminio 1.298.0983
    · Il colore per l’anno “63 è unico, l’inconfondibile verde cod. max. Mayer 1.298.6301.
    · Poi sono aggiunti il rosso 1.298.5847 e il grigio ametista. 1.298.8710
    · Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio, staffe cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, tubolare manubrio lato acceleratore;
    · Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore;
    · Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione sul carter;
    · Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore;

    Dettagli di verniciatura:

    · Con il verde del “63 sono in tinta anche i cerchioni, i tamburi, la forcella anteriore, il copriventola, il fanalino posteriore, il portapacchi, il supporto sellino;
    · Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in alluminio 1.268.0983.
    · Pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
    · vano motore verniciato;
    · Interno parafango anteriore verniciato;
    · Pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
    · Numeri OM-DGM verniciati;
    · Logo-sigla- numero di telaio solo con fondo;

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    MIlano
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Acquisto 50 prima serie

    Grazie! Attendo altre informazioni sul modello!

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di vespista2000
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    pistoia
    Età
    24
    Messaggi
    244
    Potenza Reputazione
    11

    Acquisto 50 prima serie

    mi sono accorto di aver detto una cavolata il nasello e tipo quello della et3 mi pare
    Inviato dall'Applicazione Android

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    MIlano
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Acquisto 50 prima serie

    PERFETTO. Tutto quello che mi serviva!!!! Grazie 1000!!!!

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    MIlano
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    11

    Acquisto 50 prima serie

    Domanda: che quotazione ha la prima serie 63-64? Ovviamente tutta perfettamente restaurata.
    Ultima modifica di robertino82; 05-09-14 alle 11:58

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Acquisto 50 prima serie

    Ognuno ti direbbe la sua, stante che non esiste un eurotax per queste cose.
    Secondo me, se ben restaurata, potrebbe valere sui 2000. Con un range del +/- 15-20%.

    Poi so di gente che ha speso anche 4mila per rifarla... ma non dimentichiamoci che è comunque un 50ino, quindi limitato nell'utilizzo.
    E solitamente chi può spendere certe cifre (dai 2000-2500 in sù), punta ad altri modelli.
    Questo secondo me.

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    MIlano
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Acquisto 50 prima serie

    Ne ho trovata una perfetta in ogni dettaglio a 2800... È troppo? Ha anche portaruota e contachilometri. Numero di serie intorno ai 17000

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Acquisto 50 prima serie

    È sempre molto utile accompagnare le specifiche richieste di valutazione con le foto.
    Visto la cifra richiesta, facci vedere se li vale.

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    MIlano
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Acquisto 50 prima serie


  15. #15
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Acquisto 50 prima serie

    Vista cosi non sembra male, per quel che si riesce a capire (ha messo 3 foto uguali...).
    Ho solo dei dubbi sulla qualità della sella, che sembra una brutta riproduzione (sicuramente non è originale, ma è quasi impossibile trovarle in buone condizioni), e il biscotto dell'ammo anteriore mi sembra un po' troppo verticale.
    E' da vedere bene dal vivo, controllare se tutto corrisponde, e provarla.

    Per il prezzo è comunque alto, ma se a te sta bene, 300 euro in più o in meno, non cambiano la vita.

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    MIlano
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Acquisto 50 prima serie

    Grazie dell'aiuto! La sella non è fatta benissimo ma è in condizioni ottime. L'ammortizzatore non saprei dire... Sembra a posto provandola.

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di alfred
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    46,4693° N 10,3731°E 1225SLM
    Età
    63
    Messaggi
    986
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Acquisto 50 prima serie

    visto il prezzo, andrebbe cmq vista e controllata per benino , sella a parte
    anche alcune parti motore tipo cuffia, pipettacndela bosch, cannnello scarico marmitta alto, ecc ecc

    il km è il suo originale logo rett. scalato a 60 km o è una repro ???

    fanale anteriore SIEM in vetro ??
    fanale post. siem o grabor ??
    devio siem o grabor ??
    cicalino bachl genova ?
    cerchi originale con logo rett. inciso ???
    chiavi bloccasterzo originali con sigla neiman o siglate zadi ??


    ecc ecc ecc








    ho come l'impressione che la scritta sullo scudo sia messa un po' troppo un basso....
    Ultima modifica di alfred; 06-09-14 alle 18:01

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di alfred
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    46,4693° N 10,3731°E 1225SLM
    Età
    63
    Messaggi
    986
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Acquisto 50 prima serie

    guardando in rete, ho visto
    che lo stesso venditore ha un'altra inserzione per la stessa vespa
    e da quest'altra inserzione si nota che il km è chiaramente una replica, così come le chiavi del bloccasterzo
    vedi qui : http://www.subito.it/moto-e-scooter/...o-92364725.htm



    Sembra inoltre che la stessa vespa sia in vendita a 2400 a bergamo da un altro inserzionista
    http://www.subito.it/moto-e-scooter/...o-99373047.htm

    vedi stessa sella e stessa posizione scritta anteriore (qui manca però il km , magari aggiunto in seguito nelle altre inserzioni)

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Acquisto 50 prima serie

    Guardate come è stata "restaurata" la parte centrale della chiappa sx...il carrozziere doveva essere un po' guercio...per stuccare così storto.
    Il resto, mi pare tirato via tanto per fare.
    Cerca altro.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    MIlano
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Acquisto 50 prima serie

    Allora cerco di rispondere per quello che mi ha detto e ho visto:
    Cuffia, pipetta sono originali.
    Contakm riproduzione con logo esagonale (sbagliato, ma lo cambierò dopo al massimo).
    Fanale anteriore e posteriore siem originali.
    Cicalino originale ricromato.
    Cerchi non originali
    Chiavi riproduzione

    Scarico e devio come lo controllo?

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di alfred
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    46,4693° N 10,3731°E 1225SLM
    Età
    63
    Messaggi
    986
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Acquisto 50 prima serie

    Citazione Originariamente Scritto da robertino82 Visualizza Messaggio
    Allora cerco di rispondere per quello che mi ha detto e ho visto:
    Cuffia, pipetta sono originali.
    Contakm riproduzione con logo esagonale (sbagliato, ma lo cambierò dopo al massimo).
    Fanale anteriore e posteriore siem originali.
    Cicalino originale ricromato.
    Cerchi non originali
    Chiavi riproduzione

    Scarico e devio come lo controllo?

    La marmitta nelle prime serie deve avere il tubo di scarico posizionato nella parte alta (semiguscio superiore)
    Impossibile trovarla originale, se non a prezzi da orefice (e per una marmitta sinceramente non sò fino a che punto ne valga la pena)

    Puoi sempre ricorrere al classico "taglia/cuci" da una marma a cannello basso... (come fanno in molti)

    Il devio luci : per verificare se siem o grabor, devi togliere la placchetta metallica di chiusura e vedere la scritta (siem o grabor) incisa sulla parte in plastica.-


    Per quanto riguarda il km : sempre a parte le botte di "culo", trovarne uno originale e funzionante a costi umani è quasi utopia
    guarda questo in asta : sarà anche nuovo/NOS, ma...., alla faccia...

    http://www.ebay.it/itm/331303982431?...84.m1423.l2649


    Idem per una sella prima serie originale vedi qui : http://www.subito.it/vi/100063911.htm

    oltrettutto la copertura non è neppure in ottimo stato... e, se leggi bene l'inserzione : sembra quasi che te la stia regalando....



    Come vedi sono solo pochi dettagli, ma, se vuoi una vespa 50 prima serie in perfetto stato,
    pagala anche 3/4000 eurozzi (che a mio parere sono troppi), ma che sia in PERFETTO STATO IN OGNI SUO PARTICOLARE .........

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    MIlano
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Acquisto 50 prima serie

    Quella a 2400 è un'altra. L'ho vista dal vivo ed è tutta a buccia d'arancia. Fatta malissimo. L'ho scartata subito.
    Vespa979 ma ti riferisci a quella da 2400?

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    MIlano
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Acquisto 50 prima serie

    Grazie. La pensiamo allo stesso modo!!

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    MIlano
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Acquisto 50 prima serie

    0738643876.jpg0788915576.jpg0794609476.jpg0712234576.jpg
    Alla fine ho acquitato una 50 del 1964 colore rosso telaio n. 57000 circa. La luce posteriore è ancora in metallo o è gia quella tutta in plastica?

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di alfred
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    46,4693° N 10,3731°E 1225SLM
    Età
    63
    Messaggi
    986
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Acquisto 50 prima serie

    Citazione Originariamente Scritto da robertino82 Visualizza Messaggio
    Alla fine ho acquitato una 50 del 1964 colore rosso telaio n. 57000 circa. La luce posteriore è ancora in metallo o è gia quella tutta in plastica?
    ok, (dal telaio 49127) ci va quello in plastica, ma, non è cmq. quello giusto per il modello 64

    Ci va quello in plastica con il catadiottro incorniciato da un lamierino metallico.-
    Detto catadiottro è rimovibile dal corpo in plastica, ed è fissato allo stesso da una piccola vite con dato. il tutto siglato SIEM
    per interderci è questo (vedi foto allegata)

    Per il resto, dipende quanto l'hai pagata.
    Alcuni particolari sono da ultimare : tipo manopole, colorazione numeri marce.
    La sella è da cambiare con una monoposto.-
    Accertati che il colore sia quello giusto 1.298.5487 e non 1.298.5850 dalle foto è difficile capire se sia il suo o meno.-
    Soprattutto, che sia il suo motore, con tutte le sue componenti
    ....a carter stretti e non delle serie successive ........ (hai verificato il num di serie ??)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •