Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: vespa vna 1957

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di ddb
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    14

    Unhappy vespa vna 1957

    buon giorno a tutti ho un grosso problema sulla mia vna.
    l'ho restaurata ………. a restauro completato tutto bene ma quando l'ho tirata fuori per il rodaggio mi si sono spente tutte le luci che avevano funzionato bene fino ad un momento prima.
    ho smontato il volano e mi sono accorto che c'era un filo che essendo lungo si e consumato toccando sul volano…… l'ho dissaldato e sostituito!!!!!! ma niente da fare…… tutto morto!!!!! cosa potrebbe essere?????

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di ddb
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    14

    Re: vespa vna 1957

    vi aggiungo anche una foto dello statore e presa alta tensione anche se i collegamenti sono stati copiati dai vecchi collegamenti e controllati su materiale attendibile.IMAG1112.jpg potrebbe essere un bobina o tutte e due le bobine andate………. la terza quella dell'accensione va bene dato che parte nel caso come posso controllarle???? questa e la mia presa dell' alta tensione IMAG1114.jpg con tutti i fili stretti ho preso il tester e l'ho impostato sulla continuità (per capirci fai toccare i due puntali e suona) e sorpresa suona tutto sia fra di loro che mettendo un puntale sulla massa……… quindi finiscono tutta massa può essere colpa dello statore????? o in alternativa cosa può essere?????

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di ddb
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    14

    Re: vespa vna 1957

    allora aspettando risposte alle mie domande continuo con il mio monologo secondo le mie prove il cerchio bianco dovrebbe essere la massa che e collegato su un estremità della bobina e dall'altra parte vi sono collegati il cerchio blu e quello verde che di conseguenza risultano masse ………….. ma il vero dubbio sono il rosso e il giallo che con le puntine che si toccano diventano anche loro masse con le puntine aperte il rosso smette di essere a massa …………
    qualcuno può darmi conferma di questo funzionamento????????IMAG1135.jpg mentre dalla parte dell'impianto risultano a massa il verde il bianco e il giallo mentre il rosso no!!!!! IMAG1132.jpg

  4. #4
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: vespa vna 1957

    Ciao, innanzi tutto un po' di pazienza............. Nelle informazioni che hai postato vedo che hai molta confusione su cosa è l'impianto elettrico della vespa. La scatola AT che tu citi non è altro che la scatola di raccordo dove l'impianto elettrico della vespa si raccorda con i fili di alimentazione che fuoriescono dallo statore, poi quale era il filo che si è rovinato?
    Tanto per capirci ed evitare che continui a pasticciare facciamo base a questo schema per vedere di capirci: http://www.ceab-sas.it/schemi%20elet...L2002NUOVO.jpg.
    Intanto fammi sapere se hai conservato l'impianto nella sa configurazione originale o hai fatto modifiche tipo portando la bobina di accensione intera all'esterno?
    Francesco

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: vespa vna 1957

    Citazione Originariamente Scritto da franzpero Visualizza Messaggio
    Ciao, innanzi tutto un po' di pazienza............. Nelle informazioni che hai postato vedo che hai molta confusione su cosa è l'impianto elettrico della vespa. La scatola AT che tu citi non è altro che la scatola di raccordo dove l'impianto elettrico della vespa si raccorda con i fili di alimentazione che fuoriescono dallo statore, poi quale era il filo che si è rovinato?
    Tanto per capirci ed evitare che continui a pasticciare facciamo base a questo schema per vedere di capirci: http://www.ceab-sas.it/schemi%20elet...L2002NUOVO.jpg.
    Intanto fammi sapere se hai conservato l'impianto nella sa configurazione originale o hai fatto modifiche tipo portando la bobina di accensione intera all'esterno?
    Francesco
    Lo schema sarebbe questo:

    http://www.ceab-sas.it/schemi%20elet...pa/CBL2006.jpg

    Quansi sempre pasticciato per montare la luce dello stop a seguito del cambiamento del codice della strada avvenuto nel 59. Per prima cosa, e' stato montato lo stop? Se si, come hanno modificato l'impianto per montarlo?

    Vol.




  6. #6
    VRista Junior L'avatar di ddb
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    14

    Re: vespa vna 1957

    Citazione Originariamente Scritto da franzpero Visualizza Messaggio
    Ciao, innanzi tutto un po' di pazienza............. Nelle informazioni che hai postato vedo che hai molta confusione su cosa è l'impianto elettrico della vespa. La scatola AT che tu citi non è altro che la scatola di raccordo dove l'impianto elettrico della vespa si raccorda con i fili di alimentazione che fuoriescono dallo statore, poi quale era il filo che si è rovinato?
    Tanto per capirci ed evitare che continui a pasticciare facciamo base a questo schema per vedere di capirci: http://www.ceab-sas.it/schemi%20elet...L2002NUOVO.jpg.
    Intanto fammi sapere se hai conservato l'impianto nella sa configurazione originale o hai fatto modifiche tipo portando la bobina di accensione intera all'esterno?
    Francesco
    non volevo sembrare scortese ……….. e che ci sto provando in tutti i modi ma non riesco ad uscirne ……….. il filo tagliato era il bianco e l'impianto non e stato modificato quindi non ha lo stop e non lo metto per ora tanto la vespa non circolerà subito ……… la bobina non e stata spostata e ancora interna!!!!! per un po ha funzionato poi si e tagliato il filo e da li non va più niente il filo comunque l'ho già sostituito……

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: vespa vna 1957

    Quando hai risaldato il filo bianco come hai fatto, lo sai che se hai tagliato il vecchio prima di saldare il nuovo va pulito il filo della bobina se no non fa contatto?
    Francesco

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: vespa vna 1957

    Vado a memoria, ma sulla mia ricordo che: con la leva in posizione centrale era tutto spento, da una parte le posizione mentre dall'altra su accendevano le mezze luci.




  9. #9
    VRista Junior L'avatar di ddb
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    14

    Re: vespa vna 1957

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Vado a memoria, ma sulla mia ricordo che: con la leva in posizione centrale era tutto spento, da una parte le posizione mentre dall'altra su accendevano le mezze luci.
    avevo questo dubbio ……. pero a questo punto credo che sia molto probabile che abbia sbagliato qualcosa nei collegamenti sul porta lampada……… dato che lo statore l'ho rismontato ripassato tutto con il tester e confrontato con gli schemi in mio possesso e dovrebbe essere giusto…………… il tasto e uguale allo schema dell'impianto elettrico rimano solo il faro ………. qualcuno ha una foto di un faro vna 1t prima serie?????

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di ddb
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    14

    Re: vespa vna 1957

    sono finalmente riuscito a venirne a capo
    allora vi do la soluzione così da aiutare se qualcuno dovesse incorrere nello stesso problema…………..
    dunque ho acquistato faro originale siem da un noto ricambiata ma il faro che mi e stato venduto come del resto tutti quelli che ho visto in giro hanno la predisposizione per la lampadina piccola normale, differente da quella che montava originale dato che montava una lampadina a missile ma fino a li poco male………… ma il mio errore e stato l'acquisto del connettore images.jpeginfatti questo tipo ha una sola massa per entrambe le lampadine….. mentre il nostro impianto ne presenta due e collegandole assieme succede il delirio……. il problema l'ho risolto separando la massa tra le due lampadine e aggiungendo un connettore per la massa delle luci cittadine (posizione) e il gioco e fatto tutto perfetto FUNZIONA TUTTO!!!!!!!!!!!!!

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di ddb
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    14

    Re: vespa vna 1957

    dato che ora il problema elettrico e risolto ne pongo un altro………… devo fare la carburazione e la vespa in questione monta un carburatore come questo tav.-VI0007.jpg il problema e che non ha la vite con la molla ma ha un bullone con il controdado per avere un minimo di base da tutto avvitato con lo spessore del contro dado che non mi permette di avvitarlo tutto di quanto lo devo svitare?????? essendo una vespa con miscela al 5% si riesce ugualmente ad avere una candela nocciola?????

  12. #12
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: vespa vna 1957

    Sono contento che tu abbia risolto i problemi elettrici e bravo! purtroppo il tuo carburatore non lo conosco e non sono in grado di aiutarti. Ciao Francesco

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di ddb
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    14

    Re: vespa vna 1957

    Citazione Originariamente Scritto da franzpero Visualizza Messaggio
    Sono contento che tu abbia risolto i problemi elettrici e bravo! purtroppo il tuo carburatore non lo conosco e non sono in grado di aiutarti. Ciao Francesco
    ti ringrazio ……… chi la dura la vince….. e grazie per i consigli.
    attendo qualcuno che conosca questo carburatore

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •