ti faccio un breve riassunto:
- polini 63x57 raccordato.
- fasi senza guarnizione alla base - 164 scarico, 116 travasi.
- fasi con spessore in carta alla base - 168 scarico, 120 travasi.
- Ammissione 120/60 con spalla dell'albero smussata, ottenuti lavorando la valvola 4 mm in anticipo e l'albero 14 mm in ritardo, l'area della valvola è circa il 95% dell'area del carburatore.
- testa polini con 1 guarnizione in rame squish 1.45 mm - l'RC non l'ho misurato.
- 24 SI con filtro originale forato, 200/BE4/125 - minimo 50/160 - vite miscela 2 giri circa. Raccordato alla scatola e al carter.
- anticipo 16,5 gradi misurato con strobo digitale (ho provato anche a 18 e 19 non cambia nulla ma comincia a detonare)
- candela bosch equivalente a ngk grado 7.
- volano elestart senza ghiera.
- rapporti 22/65 con quarta da 36
- frizione 6 molle con anello e dischi piaggio
- megadella v2cl1
le prove che ho fatto in questi mesi riguardano anticipo, carburazione, marmitta e l'inserimento di diversi spessori in carta alla base, senza ottenere significativi miglioramenti, muro a 7000 in terza (tira letteralmente indietro) e 6600 rpm in quarta. Le foto dei lavori le trovi all'inizio, l'unica parte su cui ho dei dubbi riguarda il raccordo tra scatola carburatore e carter; infatti il foro sul carter era più grande di quello della scatola quindi è rimasto un piccolo salto dal lato della chiusura valvola tra i due elementi, non so quanto possa influire ma di sicuro alla riapertura lo sistemo con del bicomponente.