Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 122

Discussione: Messa a punto polini 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Messa a punto polini 177

    Di seguito la mia configurazione con qualche foto dei lavori:

    - polini 63x57 raccordato.
    - fasi con spessore in carta da 0,4 mm alla base - 165 scarico, 120/116 travasi.
    - Ammissione 120/60 con spalla dell'albero smussata ottenuti lavorando la valvola 4 mm in anticipo e l'albero 14 mm in ritardo, l'area della valvola è circa il 95% dell'area del carburatore.
    - testa polini con squish 1.5/1.6 mm - l'RC non l'ho misurato.
    - 24 SI con filtro originale forato, 160/BE3/125 - minimo 55/160 - vite miscela 1,5 giri. Raccordato alla scatola e al carter.

    - anticipo 16 gradi misurato con strobo.
    - candela bosch equivalente a ngk grado 6.
    - volano elestart senza ghiera.
    - rapporti 22/65 con quarta da 36
    - frizione 6 molle con anello e dischi piaggio
    - marmitta sip road 2.0

    Il motore mi ha un po deluso per prestazioni. In terza marcia segna 7000 rpm circa e una velocita di poco superiore a 85 km/h, in quarta raggiunge circa 6400 e circa 105/107 da gps. Al minimo risulta essere grassa infatti una ngk grado 7 mi è durata 50 km poi non partiva più. L'accensione risulta faticosa e parte solo accelerando a manetta. La prova candela in terza mi dà nocciola abbastanza scuro. Al massimo si comporta come se murasse di colpo, se insisto con il gas in terza marcia si inchioda a 85/87 kh/m e addirittura quando tiro la frizione per cambiare in 4 marcia vedo il tachimetro guadagnare altri 2 o 3 km/h. I consumi sono abbastanza elevati tipo 18 km con un litro.

    Secondo voi dove ho sbagliato e dove potrei intervenire?

    IMG_20140825_161246.jpgIMG_20140826_210824.jpgIMG_20140826_210941.jpg

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Messa a punto polini 177

    mah! io proverei a togliere un paio di punti al getto max e/o anticipare un paio di gradi l'accensione, 16° son davvero pochi.
    non c'entra col tuo problema ma la candela grado 6 è troppo calda. almeno una ngk7 io ce la metterei

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Messa a punto polini 177

    Con anticipo ridotto dovrebbe favorire i giri e facilitare l'accensione....strano .
    Misura l'anticipo d'accensione in modo corretto e non con le tacche ,un anticipo elevato, oltre a tirare indietro in rilascio da i problemi da te descritti ,
    Verifica anche la compressione , se è alto mura scalda e fatica ad avviare

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Messa a punto polini 177

    Mi procuro un 122 ed un 120 per provare. Ma anticipando l'accensione non mura ancora di più? Dopo tutto il lavoro fatto mi rode che non riesce a tirare una 22-65

    Supponendo che volessi provare ad andare senza filtro (cosa che non mi piace...il motore deve prima andare con il filtro) quanti punti dovrei aumentare il getto max?

    L'anticipo l'ho controllato con la strobo digitale ed è a circa 16,2 gradi, infatti il motore scalda pochissimo. L RC non credo sia elevato dato che ho 1,5 mm di squish

    Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di mime; 17-09-14 alle 16:48

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Messa a punto polini 177

    Metti l'anticipo a 17, togli il filtro e metti una marmitta diversa per provare. Getto del massimo senza filtro io starei tra 5 e 8 punti in più; adesso la candela com'è?? Una 7 non regge??
    Sicuro del carburatore e dell'anticipo???
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Messa a punto polini 177

    boh... io ho 19° e va bene con più o meno la stessa preparazione, però vabbè, dai fai una media, metti a 18° e via! ahahahah scherzo dai

    fai un pò come preferisci, si in effetti un anticipo ridotto dovrebbe andar meglio in alto. così tanto anticipato però non so, io non ho mai provato.

    la prova senza filtro ha senso solo se monti un filtro NON piaggio. il piaggio va benino anche con quella configurazione, invece certe repliche (tipo quello blu) strozzano... tu che filtro hai?

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Messa a punto polini 177

    Mine, il raccordo che hai fatto sui carter per i travasi è proprio pochino.....
    Dovresti costruirti un ritardatore temporale da e 5 euro e mettere la fase a 23 che scende fino a 18.
    La marmitta è nuova oppure usata.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Messa a punto polini 177

    La marmitta e nuova. Il travaso l'ho scavato cercando di seguire l'angolazione dei condotti sul cilindro. Nella foto sotto non erano ancora rifiniti. Prima di aggiungere un ritardatore o di togliereuploadfromtaptalk1411024427002.jpg il filtro vorrei farlo girare decentemente in configurazione standard.

    Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Messa a punto polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da mime Visualizza Messaggio
    La marmitta e nuova. Il travaso l'ho scavato cercando di seguire l'angolazione dei condotti sul cilindro. Nella foto sotto non erano ancora rifiniti. Prima di aggiungere un ritardatore o di togliereuploadfromtaptalk1411024427002.jpg il filtro vorrei farlo girare decentemente in configurazione standard.

    Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
    Cosa vuol dire girare decentemente in configurazione standar.....
    Se il motore non ti soddisfa devi mettere a punto qualcosa o sbaglio....
    se giri con 16 gradi cosa pretendi di ottenere, c' gente che con motori da 25 hp gira con 20 gradi e tu pretendi di andare con 16, pensaci su.....
    poi fai 18 al litro, ma dove la butti la benzina per strada?
    quel motore deve fare almeno 27 30 al litro mentre invece consuma il doppio o quasi.
    Io cerco solo di darti una mano poi fa quello che vuoi il motore che va male e consuma come un ubbriacone è il tuo.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  10. #10
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Messa a punto polini 177

    La mia non è una critica ai tuoi consigli. Ho letto di motori uguali a quello che ho fatto io e che vanno molto di più tutto qui. P3r questo prima di aggiungere o togliere vorrei almeno fargli toccare i 7000 rpm in quarta, cioè quanto faceva il mio vecchio dr p&p con il solo getto da 108.

    Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Messa a punto polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da mime Visualizza Messaggio
    La mia non è una critica ai tuoi consigli. Ho letto di motori uguali a quello che ho fatto io e che vanno molto di più tutto qui. P3r questo prima di aggiungere o togliere vorrei almeno fargli toccare i 7000 rpm in quarta, cioè quanto faceva il mio vecchio dr p&p con il solo getto da 108.

    Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
    I rapporti erano gli stessi?
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  12. #12
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Messa a punto polini 177

    no erano più corti (22/67) ma la velocità finale era praticamente identica. Mi procurerò un getto max 120 e un 118 e porto l'anticipo a 18 gradi...tenendo una mano sui cog... per nnon grippare . Se nemmeno và come dico abbasso lo squish a 1,1/1,2 mm.

  13. #13
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Messa a punto polini 177

    L'anticipo è troppo basso, oltretutto se vuoi coppia per tirare un rapporto più lungo non devi assolutamente ridurre l'anticipo.
    Anche il filtro e lo scarico sono troppo strozzati.
    Inizia a sistemare l'anticip a 18/19° (magari segui il consiglio di Pistone costruendoti un ritardatore) a fai respirare il motore cambiando il filtro e lo scarico.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Messa a punto polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da mime Visualizza Messaggio
    no erano più corti (22/67) ma la velocità finale era praticamente identica. Mi procurerò un getto max 120 e un 118 e porto l'anticipo a 18 gradi...tenendo una mano sui cog... per nnon grippare . Se nemmeno và come dico abbasso lo squish a 1,1/1,2 mm.
    Scusa come fa a essere identica la velocità a pari giri ccon diversi i rapporti?
    fa un po di ordine nella tua testa, confronta l' elaborazione attuale con quella che avevi prima carta e penna alla mano.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  15. #15
    VRista L'avatar di Enricoroma
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Messa a punto polini 177

    105/107 come li hai misurati ,se stai dritto sono nella norma.

  16. #16
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Messa a punto polini 177

    la velocità è simile perchè il dr in 4 arrivava a 7000 giri , il polini si ferma a 6400 circa. I 105 li raggiungo in posizione eretta ma a me sembrano davvero pochi.

  17. #17
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Messa a punto polini 177

    Ho misurato di nuovo lo squish attraverso il foro candela la media di 3 misurazioni è stata di 1mm! Molto più basso di quando chiusi il motore in quanto non considerati lo schiacciamento delle guarnizioni in carta che si schiacciano a meno di 1/3 dello spessore iniziale. Che dite provo ad alzare di 0.5 mm interponendo altre guarnizioni in carta?

    Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Messa a punto polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da mime Visualizza Messaggio
    Ho misurato di nuovo lo squish attraverso il foro candela la media di 3 misurazioni è stata di 1mm! Molto più basso di quando chiusi il motore in quanto non considerati lo schiacciamento delle guarnizioni in carta che si schiacciano a meno di 1/3 dello spessore iniziale. Che dite provo ad alzare di 0.5 mm interponendo altre guarnizioni in carta?

    Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
    secondo me sei troppo compresso, io mi terrei sugli 1,4\1,5 di squish e lo scarico intorno ai 170\173 gradi, tieni conto che uno degli ultimi polini che ho assemblato configurato come il tuo con rapporti 23\68 e cambio a denti piccoli tira tranquillo i 115 di gps.
    ricontrolla le fasi, 163 di scarico son pochi
    ciao.
    Pacio74

  19. #19
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Messa a punto polini 177

    Ciao

    piccolo accorgimento:
    la raccordatura dei travasi andrebbe sabbiata cosi il flusso è più regolare e non lucidata che crea turbolenza nel passaggio del fluido.

    l'ho letto in un libro per la preparazione dei 2 T

    ciao

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Messa a punto polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Hillel87 Visualizza Messaggio
    Ciao

    piccolo accorgimento:
    la raccordatura dei travasi andrebbe sabbiata cosi il flusso è più regolare e non lucidata che crea turbolenza nel passaggio del fluido.

    l'ho letto in un libro per la preparazione dei 2 T

    ciao
    non è proprio così, diciamo che facendoli ruvidi si permette all'olio di depositare un film sulle rampe che fa scorrere la miscela più agevolmente rispetto ad una lavorazione a specchio.

  21. #21
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Messa a punto polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    non è proprio così, diciamo che facendoli ruvidi si permette all'olio di depositare un film sulle rampe che fa scorrere la miscela più agevolmente rispetto ad una lavorazione a specchio.
    Non tanto l'olio ma il gas stesso.
    Teoria dello strato limite: http://dimeca.unica.it/~cambuli/FLD_file/11_FLD.pdf

    In parole povere le micro turbolenze che si generano nelle porosità del condotto fanno scivolare il gas più velocemente su se stesso.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    torre
    Messaggi
    153
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Messa a punto polini 177

    Tipo palline da golf.

  23. #23
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Messa a punto polini 177

    Ho smontato e rimisurato tutte le fasi. Senza nessuna guarnizione sotto al cilindro ho
    - scarico 164
    - travasi 116
    - squish 0,4 mm

    Ora se spessoro di 1 mm sotto avrei squish 1,4 mm, scarico a 170 e travasi a 122. Il mio dubbio è su quest'ltimo valore che mi sembra troppo alto. Secondo voi conviene spessorare 1 mm sotto oppure alzare lo scarico fresando e decomprimendo la testa con una guarnizione in rame?

    Inoltre per realizzare la guarnizione meglio utilizzare un foglio di rame o di alluminio?

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Messa a punto polini 177

    Il travaso a 122 ci puo anche stare, io spessorerei e proverei come reagisce, modifica semplice e reversibile, poi da li decidi se è il caso di toccare o meno lo scarico.
    Una curiosità, come mai ti ritrovi uno squish cosi basso?

    Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
    ciao.
    Pacio74

  25. #25
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Messa a punto polini 177

    Ho 0,4 mm misurati senza nulla sotto il cilindro e forse anche qualcosa meno. Non saprei da cosa dipende, se dai carter o dalla testa (originale polini). Ho notato che con le guarnizioni di carta è difficile impostare un valore preciso di squisch perchè si schiacciano tantissimo e questo mi ha indotto in errore quando chiusi il motore. Per la precisione con 1 da 0,5 mm + 2 da 0,3 mm (tot= 1,1 mm) alla fine si schiacciano a 0,6 mm circa.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •