Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Aggiungere la batteria alla Vespa pX arcobaleno

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    65
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    20

    Aggiungere la batteria alla Vespa PX arcobaleno

    Avere una fonte di energia da utilizzare anche quando la vespa è spenta può tornare utile, oppure per potere aggiungere una presa per caricare il GPS o il cellulare.
    Inoltre le frecce e lo stop funzioneranno anche a motore spento.
    La modifica è molto semplice, per eseguirla bisogna procurarsi tutto l'occorrente qui di seguito:
    Regolatore di tensione a 5 pin:
    Portabatteria;
    batteria da 9A/h;
    portafusibile con fusibile da 10 A;
    Commutatore a chiave per PX arcobaleno con connettore a 4 pin;
    Intermittenza in cc tre pin 49 - 49a - 31 ;
    due spezzoni di cavo di diverso colore con sezione di 1,5mm;
    Una manciata di faston e attrezzi da elettricista.
    NOTA: per comodità ho colorato di azzurro il cavo che in realtà è bianco.
    Iniziamo:, dopo avere smontato il serbatoio, bisogna far passare due cavi di sezione da 1,5mm di colore diverso per esempio uno rosso e uno grigio. Li infiliamo dalla zona nasello sino a farli uscire dalla parte del regolatore di tensione.
    Sostituiamo il commutatore a chiave con quello nuovo, ricolleghiamo il verde e il nero al loro posto, i contatti liberi li colleghiamo ai due cavi, il grigio e il rosso.
    Spostiamoci nella zona regolatore, togliamo il regolatore di tensione staccando i cavi, e così anche per l’intermittenza, al loro posto mettiamo il nuovo regolatore e la nuova intermittenza.
    Cominciamo con le connessioni dell’intermittenza, uniamo i cavi rosso e bianco che andavano alla vecchia intermittenza in un unico faston e lo colleghiamo al pin 49a; prendiamo uno spezzone di cavo che va collegato a massa e dall’altra estremità al pin 31; separiamo il cavo verde dal grigio e lo colleghiamo al pin 49.
    Il cavo grigio che abbiamo scollegato dal verde lo uniamo al cavo grigio che era collegato al secondo pin (G) del regolatore e al primo pin (G) ricolleghiamo il giallo.
    Adesso prendiamo il cavo verde che avevamo separato dal grigio dell’intermittenza, e lo uniamo assieme al nuovo cavo grigio che scende dal contatto chiave, e con un faston lo innestiamo al pin (C ) del nuovo regolatore.
    Prendiamo un cavo di sezione da 2.5mm o più possibilmente di colore rosso, da una parte mettiamo un faston e colleghiamolo al pin (+B) del regolatore, l’altra estremità la uniamo insieme al cavo rosso che sale verso il commutatore e mettiamo un terminale ad occhiello, questo andrà al positivo della batteria.
    Importante ricordare di mettere il porta fusibile sul cavo che va verso il commutatore a chiave
    Infine con un altro spezzone di cavo da 2,5mm o più colleghiamo il terminale della batteria alla massa del telaio.
    Ultima cosa da fare è quella di fare una piccola modifica nel circuito stampato del contachilometri, bisogna interrompere la pista e fare un ponticello come nel disegno. Se no si fa questo le frecce non funzionano, se volete evitare di modificare il circuito del contachilometri basta togliere la lampada spia.
    Ricordo che se vogliamo prelevare i 12volt dalla batteria dobbiamo farlo in questo caso sul cavo grigio, cioè il cavo che è sotto chiave, e non dal rosso
    In ogni caso guardando gli schemi è più facile capire ed eseguire la modifica.
    PS: Questa modifica è valida solo per la Vespa PX Arcobaleno sprovvista di batteria, in questo post non chiedetemi modifiche personalizzate su altri tipi di vespa, Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di piero58; 18-09-14 alle 21:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •