Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Aiuto identificazione modello Bonvicini

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Lonate Pozzolo Malpensa
    Età
    69
    Messaggi
    49
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Aiuto identificazione modello Bonvicini

    BONVICINI

    1950-70
    Casa motociclistica italiana, diretta da Mario Bonvicini di Bologna. Costruisce, a partire dal 1950, motociclette a due tempi con motore Jlo di 125 e 160 cc. Dal 1953 al 1955, costruisce anche motoleggere, una 75 cc modello Lusso, con motore a quattro tempi cambio a quattro velocità; una 100 cc Gran Turismo Lusso a quattro tempi e una 250 cc due cilindri, con distribuzione ad albero a camme in testa e cambio a quattro velocità. Nel 1956 produce anche ciclomotori di 48 cc, in varie versioni, uno scooterino a due tempi, di 75 cc, una 150 cc a quattro tempi, con il cambio a quattro velocità e un furgoncino di 75 cc. Negli anni settanta produce ciclomotori tra cui lo Zebretta, il Dai Dai, il Jaguarino Turismo, Sport, Cross e Cross Special equipaggiato con motore Franco Morini, il Velocino con ruote da 10”, il Gambalesta, il Wally. Utilizzando motore Minarelli è invece, il KS 50, cinquantino da strada, con cambio a sei marce e freno anteriore a disco. Agli inizi degli anni ottanta la produzione si limita a pochi modelli, tra cui il Boy Girl Lusso, con motore Franco Morini di 50 cc, il P6 Enduro, con motore Minarelli P6 e il KS 50. Con lo stesso marchio esiste anche una motocicletta costruita da Baudo e Meldi, negli anni trenta, con motori JAP di 500 cc, cambio a tre velocità. Nel 1931, su richiesta di un cliente, viene applicato l’avviamento elettrico ad una motocicletta e certamente si tratta della prima provvista di questo dispositivo costruita in Italia.
    Ti puo' interessare?

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Aiuto identificazione modello Bonvicini

    Hai la targa, non sarebbe meglio fare una visura al PRA? Così avresti alcuni dati tecnici ed il nome commerciale della moto.

    Ciao, Gino

  3. #3

    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Casole d'Elsa
    Età
    39
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Aiuto identificazione modello Bonvicini

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Hai la targa, non sarebbe meglio fare una visura al PRA? Così avresti alcuni dati tecnici ed il nome commerciale della moto.

    Ciao, Gino
    Ciao Gino,

    in effetti potrebbe essere una strada...mi attivo subito anche se ho paura di trovare pari pari ciò che trovo sul libretto...nessuna denominazione specifica del modello...

  4. #4

    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Casole d'Elsa
    Età
    39
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Aiuto identificazione modello Bonvicini

    Citazione Originariamente Scritto da mosquito56 Visualizza Messaggio
    BONVICINI

    1950-70
    Casa motociclistica italiana, diretta da Mario Bonvicini di Bologna. Costruisce, a partire dal 1950, motociclette a due tempi con motore Jlo di 125 e 160 cc. Dal 1953 al 1955, costruisce anche motoleggere, una 75 cc modello Lusso, con motore a quattro tempi cambio a quattro velocità; una 100 cc Gran Turismo Lusso a quattro tempi e una 250 cc due cilindri, con distribuzione ad albero a camme in testa e cambio a quattro velocità. Nel 1956 produce anche ciclomotori di 48 cc, in varie versioni, uno scooterino a due tempi, di 75 cc, una 150 cc a quattro tempi, con il cambio a quattro velocità e un furgoncino di 75 cc. Negli anni settanta produce ciclomotori tra cui lo Zebretta, il Dai Dai, il Jaguarino Turismo, Sport, Cross e Cross Special equipaggiato con motore Franco Morini, il Velocino con ruote da 10”, il Gambalesta, il Wally. Utilizzando motore Minarelli è invece, il KS 50, cinquantino da strada, con cambio a sei marce e freno anteriore a disco. Agli inizi degli anni ottanta la produzione si limita a pochi modelli, tra cui il Boy Girl Lusso, con motore Franco Morini di 50 cc, il P6 Enduro, con motore Minarelli P6 e il KS 50. Con lo stesso marchio esiste anche una motocicletta costruita da Baudo e Meldi, negli anni trenta, con motori JAP di 500 cc, cambio a tre velocità. Nel 1931, su richiesta di un cliente, viene applicato l’avviamento elettrico ad una motocicletta e certamente si tratta della prima provvista di questo dispositivo costruita in Italia.
    Ti puo' interessare?
    Già questo è qualcosa... ti ringrazio infinitamente, ma nulla di concreto per un eventuale restauro

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •