Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Aiuto identificazione modello Bonvicini

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Casole d'Elsa
    Età
    39
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Aiuto identificazione modello Bonvicini

    Ecco qualche foto della vespa!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Aiuto identificazione modello Bonvicini

    Citazione Originariamente Scritto da pencot Visualizza Messaggio
    Ecco qualche foto della vespa!!!
    Allora, c'è più di qualcosa che non torna! Prima di tutto il numero progressivo del telaio, che non esiste per una Vespa 50 Special 4 marce (V5B3T), né del 1983 (ultimo anno di produzione) nè di altro anno, ma è compatibile con una Vespa 50 R del 1970 (3 marce) e codice V5A1T, come risulta dalla sigla del telaio punzonata. Però, sul certificato per ciclomotore (libretto), come omologazione hanno segnato il numero 10934, che si riferisce alla sigla di omologazione della 50 Special: DGM 10934 OM, mentre, se è una 50 R, deve avere come sigla di omologazione: IGM 3308 OM, che come numero di omologazione sarebbe 3308.

    Ti suggerisco di sverniciare anche la parte del bordo del telaio del vano motore che si trova più sotto, a sinistra, rispetto alla sigla e numero di telaio che hai portato alla luce, in modo da verificare la sigla di omologazione che vi dovrebbe essere punzonata.
    Comunque, da come stanno le cose, mi sa che la vespa è stata taroccata nel 1983, intenzionalmente o no, quando rifecero il certificato per ciclomotore.

    Ciao, Gino

  3. #3

    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Casole d'Elsa
    Età
    39
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Aiuto identificazione modello Bonvicini

    Accidenti....
    Nell'attesa di dare una "scartata" e identificare il numero di omologazione....qualora la tua ipotesi fosse vera (cosa che ritengo possibilissima anche io) è possibile tornare burocraticamente al vecchio modello dopo attento restauro?

    Tralasciando l'impegno economico della "conversione" che sicuramente potrebbe non essere cosa lieve, potrei incappare in beghe burocratiche?!

    Come dovrei procedere?!

    Grazie infinite nuovamente Gino!!!!!!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Aiuto identificazione modello Bonvicini

    Per cominciare ti serve, il suo motore v5a1m a 3 marce, sterzo, mozzi tamburi e ruote da 9. Qui trovi altre info utili sul tuo modello, http://old.vesparesources.com/12-res...lla-vespa-50-r
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Casole d'Elsa
    Età
    39
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Aiuto identificazione modello Bonvicini

    Sicuramente inizierò a lavorare moooolto a tavolino prima di sporcarmi le mani...
    grazie per la dritta spulcerò immediatamente quanto mi consigli...
    Ho solo paura di eventuali tiritere infinite burocratiche o peggio ancora qualche "arrosto"

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Aiuto identificazione modello Bonvicini

    Citazione Originariamente Scritto da pencot Visualizza Messaggio
    Sicuramente inizierò a lavorare moooolto a tavolino prima di sporcarmi le mani...
    grazie per la dritta spulcerò immediatamente quanto mi consigli...
    Ho solo paura di eventuali tiritere infinite burocratiche o peggio ancora qualche "arrosto"
    Non hai nulla da temere.

    Il ciclomotore non è ancora iscritto nel registro della motorizzazione, quindi puoi tranquillamente reimmatricolarlo come da origine, basta che non fai vedere quel certificato per ciclomotore (io lo distruggerei, una volta verificato anche la sigla d'omologazione).

    Mi raccomando di non usare carta vetrata o smeriglio, basta un buon sverniciatore ed una spazzola di rame od ottone.

    Ciao, Gino

  7. #7

    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Casole d'Elsa
    Età
    39
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Aiuto identificazione modello Bonvicini

    Ottimo, mi rincuori Gino.
    Vi terrò informati prossimamente e soprattutto appena avrò notizie dal PRA per il Bonvicini...

    Grazie mille!!!

    Dario

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •